energia:
L'energy harvesting è la cattura e la conversione di piccole quantità di energia disponibili nell'ambiente in energia elettrica utilizzabile. L'energia elettrica è condizionata attraverso una elettronica low power sia per un uso diretto sia accumulata per un uso successivo. Ciò …
Il campo di applicazione dei sistemi di alimentazione portatili è vasto e differenziato. I prodotti vanno dalle reti senza fili di sensori (WSN, Wireless Sensor Network) che consumano potenze il cui valore medio è misurabile in microwatt, a sistemi di …
Le sfide significative che la maggior parte dei dispositivi deve affrontare nel campo dell’elettronica riguardano le dimensioni fisiche e i consumi energetici. Con l’avvento della nuova tecnologia nell’ambito dell’IoT, ingegneri e progettisti stanno studiando nuovi metodi per alimentare i propri …
Si dice che l’era del petrolio sia al termine, ma sarà vero? Davvero le risorse di idrocarburi sulle quali si basa la nostra economia globale stanno per esaurirsi? C’è chi dice di sì, c’è chi dice di no… ma forse …
Il colosso Apple che tutti conosciamo per le varie soluzioni tecnologiche quali iPhone e iPad, ha deciso di operare nel settore energetico con la sua filiale Apple Energy LLC per vendere energia solare prodotta dai suo impianti fotovoltaici di Cupertino …
La collisione tra due buchi neri avvenuta un miliardo di anni fa ha permesso all'interferometro LIGO di catturare quel segnale tanto atteso relativo all'onda gravitazionale. Il segnale, di durata complessiva della frazione del secondo ad un alto valore di "certezza" …
L'avventura nel mondo degli MSP430 continua, vedremo come arricchire il nostro set di shield aggiuntive assemblando un semplicissimo alimentatore dedicato, inoltre, inizieremo a farle lavorare con i nostri primi codici scritti apposta per l'occasione. Vedremo anche come ottimizzare il semplice …
Oramai l'elettronica e l'informatica hanno invaso le nostre vite, i ragazzi adolescenti (ed anche più giovani) passeggiano chattando con i loro amici attraverso lo smartphone, i bimbi di 5 anni usano i tablet meglio di molti adulti, ma la scuola …
Un articolo sulla Strategia Energetica Nazionale di cui giornali e TV non hanno parlato quasi, affatto.
Molti miei amici ingegneri - normalmente bene informati - non ne avevano saputo niente. Il documento si trova sul sito del Ministero per lo Sviluppo. …
Cos'è il fattore di potenza, come eliminare i problemi legati ad esso e utilizzare al meglio l'energia. Metodi e consigli per ottimizzare il power factor, induttori e progettazione.
Progetti sull'energia solare e sull'energia eolica, piccolo preambolo e progetti di facile realizzazione ed economici.
La bioelettricità è utilizzata dalle cellule biologiche per immagazzinare energia. Siamo in grado di alzare un dito grazie alla bioelettricità e possiamo vedere grazie ad essa.
Con la rapida industrializzazione, il mondo ha visto lo sviluppo di un numero di prodotti crescenti che sviluppano calore. Quasi sempre questo calore sviluppano viene disperso e sprecato, ma oggi i fisici dell'Università dell'Arizona hanno trovato nuovi modi per raccogliere …
I ricercatori del Georgia Institute of Technology hanno presentato un minuscolo, quasi invisibile apparecchio in grado di convertire l'energia della pulsazione, flettendo i muscoli nel corpo di un topo e trasformandola in corrente elettrica. Il loro micro (o meglio nano) …
Il particolare guanto di sfida viene lanciato da uno scienziati svizzero, il cinquantunenne Bertrand Piccard, che ha in programma di effettuare praticamente il giro del mondo a bordo del suo aereo alimentato ad energia solare, presentato ufficialmente in occasione …
Finalmente le energie rinnovabili iniziano ad interessare tutti, la crescita e il sostegno del governo sicuramente ne incentivano lo sviluppo e le nuove applicazioni tecniche. Ma non è un segreto che al momento sia solo una piccola parte del mix …
Le cellule nervose sembrerebbero essere energia impazzita. Il cervello incide approssimativamente solo per il due percento della massa del corpo di una creatura umana, ma consuma il 20 percento della quantità massima di energia