esp8266:
E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0 dedicata a Makers, Professionisti e Appassionati. In questo numero troverete contenuti esclusivi sull'elettronica embedded e i microcontrollori, progetti, tutorial a puntate, articoli tecnici sull'elettronica e le tecnologie emergenti. Ecco …
Il precedente articolo “Controllo IoT dell’illuminazione con Alexa e il microcontrollore Wi-Fi ESP8266 - Parte 2” è stato dedicato completamente alla descrizione dei componenti del progetto: abbiamo descritto ampiamente la scheda di sviluppo D1 NodeMCU ESP8266 12-F, i moduli trasmettitore …
Nel precedente articolo “Controllo IoT dell’illuminazione con Alexa e il microcontrollore Wi-Fi ESP8266 - Parte 1” abbiamo introdotto il progetto di un sistema di controllo dell’illuminazione che utilizza Alexa o un radiocomando e la scheda di sviluppo Wi-Fi D1 NodeMCU …
La domotica si sta sempre più diffondendo grazie ai numerosi vantaggi che ne derivano. Attualmente, il sistema domotico è maggiormente gestito da e-mail, SMS o applicazioni equivalenti. Negli ultimi anni il settore della ricerca e l’industria hanno fatto importanti investimenti, …
Conoscere i dati dell’ambiente che ci circonda è utile per molti motivi: sapere se fa freddo o caldo è fondamentale per capire come vestirsi prima di uscire di casa, mentre conoscere la qualità dell’aria che respiriamo è indispensabile per la …
In questo articolo tratteremo la seconda parte di un progetto dimostrativo per l'elaborazione in tempo reale e la pubblicazione sul web delle letture di temperatura e umidità rilevate da un sensore della famiglia DHT, elaborate e inviate in rete mediante …
Nel precedente articolo “Progetto di un sistema di sicurezza IoT con il sensore PIR HC-SR501 - Parte 1” abbiamo descritto step-by-step il progetto ed i suoi componenti più rilevanti di un sistema di sicurezza IoT con allarme vocale basato sul …
In questo articolo descriveremo il progetto di un sistema di acquisizione del prezzo corrente dei Bitcoin mediante il quale saremo in grado di conoscere in tempo reale il prezzo dei Bitcoin espresso in dollari americani (USD), sterline inglesi (GPB) e …
Vi presentiamo oggi il nuovo numero di Firmware 2.0, la rivista digitale di Elettronica Open Source. Firmware 2.0 è il magazine digitale più letto in Italia, ricco di contenuti sull'elettronica embedded, i microcontrollori e le tecnologie emergenti. In questo numero, …
Elettronica Open Source presenta una Raccolta di Progetti Embedded realizzati dai nostri Autori. Gli articoli progettuali sono rivolti a Makers, Hobbisti, Appassionati di DIY e Professionisti del settore elettronico. In questa Raccolta sono presenti diversi Progetti Embedded che potrete realizzare …
MQTT è un protocollo di comunicazione che nel corso degli anni si è dimostrato particolarmente adatto per interconnettere i dispositivi IoT. Il protocollo MQTT si è rivelato molto efficiente nell'ambito della comunicazione macchina-macchina poiché è semplice e leggero. In questo …
Blynk è la più popolare piattaforma per connettere i dispositivi IoT al cloud, progettare app per controllarli, analizzare i dati di telemetria e gestire prodotti distribuiti su larga scala. Blynk è stato progettato appositamente per l'Internet of Things ed offre …
Nell’articolo “Un sistema Multisensoriale per la Smart Home – Parte 1” abbiamo descritto i componenti del progetto Multisensore, il funzionamento del circuito e come realizzarlo utilizzando lo schema elettrico riportato nella Figura 4 dell’articolo Parte 1. Abbiamo installato nella scheda …
Esperti dell’economia internazionale affermano che entro il 2022 nel mercato globale per l'IoT si spenderanno 264 miliardi di dollari, mentre per l'Industria 4.0 152 miliardi di dollari. Queste previsioni possono portarci a credere nell'IoT come qualcosa di più di una …
Questo articolo descrive un approccio all’utilizzo della tecnologia in modo pratico e significativo all'interno di un sistema di casa intelligente, che può essere implementato in contesti residenziali. Nel mondo moderno le persone si stanno rapidamente rivolgendo alla tecnologia come un …
In questo articolo viene descritto il progetto di un semplice sistema di monitoraggio di temperatura e umidità via web. In sostanza, sarà descritto come interfacciare il sensore DHT11 con il modulo transceiver WiFi ESP8266 e, mediante l’applicazione ThingSpeak, monitorarne i …
Un'abitudine alla quale molte persone non possono rinunciare. Fa sempre piacere avere a nostra disposizione una macchinetta del caffè. Eppure, tante volte, può capitare di dimenticare la moneta e dobbiamo rinunciarci. Ma qualcuno è stato in grado di hackerare una …
In questo articolo scoprirai che l'elettronica ci viene in aiuto anche nella vita di tutti i giorni per affrontare al meglio le nostre azioni quotidiane. LO SCENARIO Il nome del progetto di cui stiamo per parlarvi è "BinDayCator", un piccolo …
In questo articolo vedremo come la sperimentazione elettronica sarà resa molto semplice. Il chip ESP32 è il fratello maggiore di ESP8266: dispone di più memoria SRAM, è caratterizzato da una maggiore velocità della CPU, prevede la comunicazione Bluetooth e offre …
L'ESP32 è il nuovo modulino prodotto da Espressif ed erede dell'ESP8266. Economico, studiato per l'IOT e dunque ricco di connettività (WiFi e BLE ), sta conquistando il mondo hobbistico e professionale. Purtroppo doversi studiare una nuova architettura non sempre è …
La scheda Wi-Fi IoT è una piattaforma di sviluppo open source per il design di applicativi nell’ambito dell’Internet delle cose. Il modulo WLAN integrato ne garantisce un rapido impiego grazie alla facilità di programmazione con l’Arduino IDE attraverso la porta …
Gli sviluppatori, fornitori e produttori stanno lavorando per la creazione di nuovi tipi di prodotti, sistemi e dispositivi, per rendere la nostra vita più efficiente e confortevole. Molti di questi sono basati sulla tecnologia Wi-Fi per collegarli tra loro, così …
L’implementazione hardware dell’Atmel 90E24 permette di avere a disposizione una soluzione completa energy meter per la misura di tensione, corrente, potenza reale, apparente e reattiva, fattore di potenza, angolo di fase e frequenza di linea. Il tutto misurato con un’accurata …
Iniziano ad affacciarsi sul mercato i primi prodotti per il mercato domestico che offrono la possibilità di essere programmati attraverso la IDE Arduino, le lampadine LYT di Authometion ne sono il primo esempio. Il mercato delle lampadine comandate da smartphone è stato …
Fino alla scorsa estate, uno dei problemi principali che assillavano gli appassionati dell'Internet delle cose, era quello di come far comunicare il proprio oggetto in rete. La questione riguardava più o meno tutti i microcontrollori, che infatti, fino ad oggi, …