firmware0:
Analizziamo in questo articolo una Smart Grid e le proposte di Freescale (NXP). Gli attacchi ai computer sia pubblici che privati da parte di virus, rootkit, trojan, worm, keylogger, bot e altri software dannosi, sono stati da sempre al centro dell’attenzione …
In questo articolo analizziamo caratteristiche e funzionalità del controller MCP73871 di Microchip. Praticamente tutti i sistemi portatili utilizzano oggi batterie agli ioni di litio o litio-polimeri. L’incremento di prestazioni richiesto e la crescente disponibilità di funzionalità accessorie hanno, tuttavia, modificato radicalmente i …
Analizziamo in questo articolo alcune indicazioni per organizzare il flusso di progettazione di un sistema di alimentazione a batterie tenendo conto dei numerosi fattori in gioco. Siete stati incaricati di progettare i circuiti di controllo di un nuovo sistema di …
In questo articolo faremo una introduzione alla specifica Bluetooth Low Energy ed alle soluzioni OEM di ConnectBlue. L’adozione di tecnologie wireless nelle applicazioni di healthcare, fitness, sicurezza ed home entertainment ha richiesto la definizione di protocolli di comunicazione a corto range e …
In questo articolo indichiamo una serie di precauzioni di base per migliorare la compatibilità elettromagnetica delle apparecchiature progettate. Tutti abbiamo ben presenti le antenne TV, e radio in qualche caso, presenti sui nostri tetti. Ci sembrerà di primo acchito assurda l’affermazione secondo …
I prodotti della famiglia TMS570 di Texas Instruments sono tutti equipaggiati con una memoria flash in cui è possibile memorizzare i dati o il codice da eseguire. Uno dei metodi per programmare questa memoria con il contenuto desiderato è quello di utilizzare le …
In questo articolo analizziamo una soluzione di Freescale (NXP) per sistemi di controllo di iniezione e trasmissione a bordo auto. La corsa alla riduzione dei consumi e delle emissioni nel settore automotive, sulla spinta, da un lato, della crisi energetica …
La luce generata da un LED è proporzionale alla corrente che lo attraversa. La sfida per il circuito di pilotaggio di un’applicazione che utilizzi molti LED ad alta luminosità è quella di fornire a ogni LED la stessa corrente, bilanciando le esigenze di spazio, efficienza energetica, normative …
Analizziamo in questo articolo le soluzioni integrate ad elevata efficienza per il condizionamento della potenza in applicazioni con elevata tensione di ingresso (fino a 65 V) e basso carico di uscita. Le automobili moderne sono caratterizzate dalla presenza di diversi …
Analizziamo alcune applicazioni per LED ad alta luminosità che utilizzano un regolatore buck LM3405. Si tratta di uno dei driver LED più compatti presenti sul mercato, in grado di realizzare una modulazione d’intensità. Il componente LM3405 di National Semiconductor è …
Valutare la resa termica di un regolatore DC/DC POL (Point-Of-Load) solo tramite la sua efficienza di conversione è sconsigliabile. La scelta degli induttori, dei condensatori e del layout della scheda, oltre all’abilità del progettista di sistemi, costituiscono altri fattori essenziali. Molti considerano l’efficienza di conversione di un …
L'obiettivo di questo articolo è introdurre la tecnologia di optical bonding che permette di migliorare le prestazioni dei display TFT soprattutto per quello che riguarda la visibilità in condizione di luce solare intensa, ma non solo. La tecnologia di optical bonding (letteralmente: di aderenza …
Lo Schmitt-trigger è uno dei circuiti più utilizzati in elettronica. Questo articolo spiegherà brevemente perché. Inoltre, ci aiuterà ad utilizzare questa funzionalità anche quando abbiamo a che fare con logiche programmabili. L’uso di Schmitt-trigger migliora notevolmente l’immunità ai disturbi a …
Il controllo degli accessi ai dispositivi è oggi un'operazione molto semplice grazie alla tecnologia messa a disposizione da MikroElektronica. RFid Reader è una scheda che ha lo scopo di leggere le Identification Cards (RFid Cards) con il supporto delle onde radio. Tale scheda funge da modulo ricevente …
In questo articolo analizziamo un’applicazione con microprocessori AVR ATmega32M1 per motori DC brushless. I motori brushless sono idealmente derivati dai motori in DC con il proposito di eliminare il collettore a lamelle e quindi le spazzole. Esistono due tipi di motore …
Ci soffermiamo in questo articolo su un approfondimento della tecnologia DirectDrive di Renesas per la gestione di display LCD con micro di fascia bassa. I progressi tecnologici, da un lato, e la costante riduzione dei costi, dall’altro, hanno favorito la diffusione di LCD di …
Fin dalla loro nascita, i LED (Light Emitting Diode - diodi emettitori di luce) sono stati applicati e utilizzati in svariati settori grazie alle loro caratteristiche e oggi, mediante recenti tecniche di realizzazione, si è arrivati a una delle loro …
Il controllo e l’azionamento delle parti in movimento è da sempre stata una delle branche più accattivanti a cui un appassionato di elettronica possa avvicinarsi. Nell’articolo che segue ne esamineremo in dettaglio una delle ultime evoluzioni, il “FOC” o “Field …
Un’invisibile rete, realizzata senza fili, ci consente di trasferire informazioni e dati all’interno di vasti spazi senza impiegare grandi potenze di trasmissione. Basate principalmente sullo standard IEEE 802.11 e i suoi derivati, meglio conosciute come Wi-Fi, le reti “wireless mesh” (magliate senza fili) …
Benvenuti ad un altro appuntamento con la rubrica Firmware Reload. In questo articolo parliamo di CodeWarrior di Freescale (NXP), che costituisce uno dei più conosciuti e fortemente apprezzati ambienti IDE (Integrated Development Environment) per lo sviluppo di applicazioni hardware e …