firmware2:
La modulazione è l'operazione intermedia tra la sorgente d'informazione ed il canale trasmissivo all'interno di un sistema di comunicazione. Con questo articolo diamo il via ad una serie di appuntamenti volti alla comprensione dei principali schemi di modulazione. In questi …
E' uscito il terzo numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Artificial Intelligence. All'interno troverete articoli tecnici su reti neurali convoluzionali, Machine Learning, Deep Learning con Keras sul Raspberry Pi, Weka, Intelligenza Artificiale nella …
Dietro ogni criptovaluta esiste sempre un algoritmo di consenso, il cui compito è assicurare che ogni transazione sia correttamente verificata e validata prima di essere inserita nella blockchain. Non esiste a priori un algoritmo perfetto, ognuno ha i suoi particolari …
L'idea degli smart contract nasce durante la fine degli anni 90 e consiste nella digitalizzazione di contratti veri e propri che vengono conservati in un database (che sono in genere server nel caso centralizzato e blocchi nel caso della blockchain). …
Il protocollo a conoscenza zero o dimostrazione a conoscenza zero è una tecnica largamente utilizzata nel mondo della crittografia. Tra le sue applicazioni più interessanti rientrano le criptovalute, dove consente di eseguire la validazione delle transazioni inserite nella blockchain mantenendo …
Intelligenza artificiale, machine learning e deep learning sono concetti che, pur avendo una radice comune, presentano delle differenze e dei confini ben marcati. L'intelligenza artificiale fa ormai già parte delle nostre vite e lo sarà in misura ancora maggiore nel …
Con il boom dello sviluppo nel campo blockchain sono nati innumerevoli progetti, tra questi uno dei più interessanti è sicuramente Cardano, una blockchain innovativa nata dalla formazione di un team di accademici americani (ingegneri, ricercatori, etc.) con l'intenzione di mostrare …
Se si vuole eseguire un modello di rete neurale su un sistema embedded, il Raspberry Pi rappresenta senza alcun dubbio la migliore opzione attualmente disponibile. In questo articolo vedremo come configurare una normale scheda Raspberry Pi per l'esecuzione di modelli …
I Sistemi Intelligenti sono ispirati alla natura, matematicamente affidabili, sono potenti strumenti di calcolo e metodologie di risoluzione dei problemi, diventati estremamente importanti per l’incremento delle tendenze futuristiche della tecnologia dell'informazione. Attualmente i sistemi di Intelligenza Artificiale (AI) utilizzano computer …
Prima o poi l'intelligenza artificiale batterà l'uomo e lo porrà in secondo ordine. Parliamo di vera intelligenza, di come un computer potrà affrontare i problemi e risolverli senza un algoritmo predeterminato e conosciuto dall'uomo. Questo avverrà massivamente con l'avvento dei …
Nel campo della blockchain si sono sviluppati innumerevoli progetti, l'esplosione a livello di fama del Bitcoin degli ultimi anni ha di fatto creato un settore nel quale molti sviluppatori lavorano. Questi non mirano solo a costruire e migliorare le blockchain, …
Ogni criptovaluta dovrebbe idealmente soddisfare quattro requisiti: scalabilità, decentralizzazione, privatezza e stabilità del prezzo. Quest’ultima proprietà, tanto migliore quanto più bassa è la volatilità, è uno dei limiti delle attuali critptovalute, condizionate da andamenti dei prezzi altalenanti. Le criptovalute Stable …
Uno tra gli elementi fondamentali quando si parla di criptovalute è il mining, argomento già trattato in articoli come questo, in cui si illustra la possibilità di minare con Raspberry. Il concetto di mining non è soltato qualcosa di fittizio …
Nonostante gli enormi progressi tecnologici nel settore dell’avionica, sebbene il miglioramento degli standard di sicurezza abbia contribuito a ridurre il numero di incidenti, gli schianti al suolo (crash) anomali di aerei non verranno mai del tutto sradicati. Secondo stime più …
È possibile sostituire i rapporti secolari e millenari tra le persone, forzatamente legati alle circostanze, con un sistema automatico e libero di generazione della fiducia? La blockchain prova a far questo, proponendosi per tutti gli aspetti, dal controllo della filiera …
Blockchain e Internet of Things (IoT) sono due tra le più importanti tecnologie in grado di guidare e implementare le soluzioni digitali più innovative. In quest’ottica, il progetto Skynet mira a realizzare un chip che combina le proprietà tipiche dell’architettura …
In un precedente articolo avevamo introdotto Weka, un workbench open source per l'apprendimento automatico che consente anche ai neofiti di avvicinarsi fin da subito al mondo del machine learning senza la necessità di conoscenze estese nel campo della programmazione. In …
L'apprendimento automatico (machine learning) è un processo iterativo che richiede l'utilizzo di molti strumenti, programmi e script diversi per ogni fase. Un workbench (banco di lavoro) per l'apprendimento automatico è una piattaforma o un ambiente che supporta e facilita una …
L'argomento crittografia affascina e spaventa sempre, un po' perché ci si perde tra i termini e un po' perché è pensato per non essere semplice, altrimenti i nostri conti bancari sarebbero a rischio perenne. Il termine inoltre fa quasi sempre …
La recente introduzione di potenti e versatili strumenti per lo sviluppo di applicazioni deep learning ha semplificato notevolmente l’implementazione dei layer convoluzionali all’interno dei modelli di rete neurale. Tuttavia, il concetto di convoluzione può risultare per molti oscuro o poco …