firmware2:
Sia i robot militari che quelli commerciali in futuro incorporeranno l'Intelligenza Artificiale (IA) e ciò potrebbe renderli capaci di svolgere compiti e missioni autonomamente. Nel contesto militare ciò dà adito a un dibattito sulla questione che i robot debbano essere …
Ethereum è senza dubbio una delle blockchain più trattate e importanti, la prima ad essere stata creata esclusivamente per la realizzazione di smart contract e che ha quindi dato il via a innumerevoli progetti e alla possibilità per i programmatori …
IOTA, nata espressamente per supportare le applicazioni di Internet of Things (IoT), è una criptovaluta a cui su questo sito è stato dedicato un ampio spazio. In questo articolo, dal taglio prettamente pratico, vedremo come anche con un semplice Raspberry …
La tecnologia blockchain sta assumendo con il passare del tempo un interesse sempre più crescente. Ciò è dovuto al fatto che le applicazioni basate su blockchain interessano vari settori fra i quali, di maggior espansione, i servizi finanziari e in …
E' uscito il secondo numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Automotive. All'interno troverete articoli tecnici su car hacking, guida autonoma, e-mobility, supercapacitor, progettazione layout per PCB, sistemi di ricarica veloce, standard Ethernet per …
Negli ultimi anni il settore automotive ha subito un cambiamento radicale a seguito dell'introduzione di soluzioni tecnologiche sempre più innovative. I sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), la connettività internet e i sistemi di infotainment sempre più ricchi e …
Il cambiamento climatico è uno dei problemi più discussi ormai da anni ed al quale si cerca di trovare soluzioni tendando di contrastare tutte le possibili conseguenze e danni di tale situazione dando vita a una vera e propria lotta …
La seconda versione dell’interfaccia OBD (OnBoard Diagnostic), nota anche come OBD-II, è uno strumento fondamentale per monitorare lo stato di funzionamento dei veicoli, supportando il riparatore nella diagnosi e individuazione di eventuali anomalie. La stessa interfaccia è potenzialmente utilizzabile, come …
Il concept dei self driving vehicles è strettamente legato alla necessità di avere un alto livello di sicurezza nella guida, alla prevenzione degli incidenti stradali e al monitoraggio di eventuali condizioni di pericolo che si potrebbero verificare nella fase di …
I supercapacitor, un particolare tipo di condensatore caratterizzato da un valore di capacità estremamente elevato, sono componenti in grado di sopportare un numero di cicli di carica e scarica diversi ordini di grandezza superiori rispetto a quelli dei condensatori tradizionali. Come …
Sicuramente ciascuno di noi si è imbattuto almeno una volta in progetti smart finalizzati al monitoraggio e al controllo di sistemi più o meno complessi. Se il nostro sistema è una smart car, ecco che dinanzi a noi si apre …
Gli impatti negativi sull’ambiente prodotti dai mezzi di trasporto alimentati a combustibile fossile stanno favorendo l’introduzione di soluzioni alternative in grado di abbattere le emissioni gassose. I veicoli elettrici (EV), la cui produzione a livello globale è in continua crescita, …
Nella realtà tutti i sistemi fisici sono non lineari e approssimativamente lineari solo per piccoli segnali. Spesso risulta inevitabile considerare una non linearità in un sistema di controllo; non linearità presente nel processo da controllare oppure nella strumentazione. In altri …
Nel settore automotive, il tema legato alla e-mobility (o mobilità elettrica) è uno dei più caldi. Con il termine e-mobility si intende l’insieme di tecnologie e applicazioni che permettono la realizzazione di un’infrastruttura per il trasporto di tipo elettrico, in …
Le spinte progettuali nei veicoli elettrici e ibridi per migliorare l’efficienza della conversione di energia sono orientate verso dispositivi dotati di packaging compatto e assemblaggio dei moduli elettronici di potenza ad alta affidabilità termica per la distribuzione e gestione dell'energia …
Più di quarant'anni dopo l'impetuosa diffusione dei transistor MOSFET planari e nel mezzo della discussione sul superamento della legge di Moore, assistiamo all'introduzione di un nuovo transistor: FINFET. Facciamo conoscenza con il nuovo componente. Introduzione Gordon Moore nel suo famoso …
L’amplificatore operazionale è senza dubbio uno degli elementi chiave sia nell’elettronica analogica che digitale. È infatti in grado di realizzare il front-end analogico dedito al filtraggio dei segnali utili, avvalendosi di circuiti retroazionati, oppure possiamo utilizzarlo come semplice comparatore per …
Nell’era digitale le automobili sono sempre più connesse e dotate di funzionalità avanzate e interfacce di comunicazione, grazie all’implementazione di strumenti tecnologici di controllo e regolazione e l’uso di dispositivi interconnessi tramite tecnologie non fisiche, quali il wi-fi e il …
Recentemente sul mercato sono apparsi nuovi strumenti che consentono di realizzare il layout di una scheda elettronica in maniera sempre più agevole. Quello che fino a pochi anni fa si poteva fare solamente grazie a tool estremamente complessi e costosi, ora …
Se da un lato siamo ormai alle porte dell’era della Smart Mobility, sempre più green e sempre più connessa e soprattutto sempre meno dipendente dalle vecchie fonti energetiche, è anche vero che le normative vigenti in merito alla sicurezza stradale …