firmware2:
							
			
			
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            La crescente domanda di case intelligenti ha portato allo sviluppo di sistemi di automazione domestica accessibili e personalizzabili. Questo articolo, suddiviso in due parti, vuole delineare in maniera generale come si può procedere alla progettazione di un sistema di automazione …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            L'Industria 4.0 sta trasformando il settore manifatturiero grazie all'uso di tecnologie sempre più avanzate come l'Internet delle Cose, l'Intelligenza Artificiale, il Machine Learning, e il cloud computing. L'evoluzione non è solo tecnica, ma coinvolge anche aspetti culturali e organizzativi. In …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            I digital twin rappresentano una replica digitale di macchine o processi industriali, permettendo il monitoraggio, la simulazione e l'ottimizzazione delle operazioni in tempo reale. Attraverso l'uso di strumenti open source come OpenModelica, ROS, Digital Twin Builder e AnyLogic PLE, le …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            Negli scorsi anni della pandemia Covid-19, le industrie manifatturiere hanno dovuto affrontare problemi dovuti alla mancanza di un sistema di accesso remoto per le operazioni di produzione, mentre il settore IT (Information Technology) ha avuto un enorme incremento sfruttando il …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            Il concetto di monitoraggio della catena del freddo è stato al centro dell'attenzione mondiale nel 2020, quando sono stati distribuiti i primi vaccini contro il COVID-19 che necessitavano di mantenere temperature ultra fredde tra -90°C e -60°C. Tuttavia, la necessità …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            Gli algoritmi di apprendimento profondo (DL, ovvero Deep Learning), impiegati per estrarre gerarchicamente caratteristiche dai dati, stanno guadagnando rilevanza nell'apprendimento automatico e sono ora applicati nella comunità delle geoscienze e del telerilevamento (RS) per analizzare i big data. Si tratta …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            In questo articolo, viene descritto il progetto/tutorial di un controllo accessi da remoto basato sulla verifica delle impronte digitali controllate dal lettore di impronte di uno smartphone. Lo smartphone funge da sottosistema biometrico di autorizzazione all’accesso. L’impronta digitale viene acquisita …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            Nell'era dell'Industria 4.0, il monitoraggio e il controllo di apparecchiature elettriche domestiche e industriali da lunghe distanze con dispositivi a basso consumo energetico resta un’ardua sfida. Questo articolo descrive il progetto di un sistema di automazione che utilizza la tecnologia …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            ESPHome è un potente e versatile strumento che consente di configurare dispositivi per l'Internet of Things (IoT) basati su ESP8266 o ESP32 e perfettamente integrati con l'ambiente per la gestione domotica Home Assistant. ESPHome e Home Assistant sono un'accoppiata perfetta. …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. All'interno del magazine potrete leggere articoli esclusivi sulle energie rinnovabili e le tecnologie associate, nonché progetti, tutorial a puntate, guide e approfondimenti sull'elettronica, le innovazioni, e gli ultimi trend …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            I sistemi integrati di energia rinnovabile stanno diventando un’opzione promettente per l’elettrificazione nelle comunità remote. L’integrazione di più fonti di energia rinnovabile consente alle comunità di contrastare le carenze di una fonte di energia rinnovabile con i punti di forza …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            Sempre più applicazioni richiedono che l’elettronica possa continuare a funzionare dove sorgenti di alimentazione convenzionali non sono disponibili o non durano per un tempo prolungato. Basti pensare a tutte quelle applicazioni dove non è possibile andare a sostituire o ricaricare …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            Le fonti di energia rinnovabile disponibili in abbondanza intorno a noi, fornite dal sole, dal vento, dall’acqua, dai rifiuti e dal calore della Terra, sono reintegrate dalla natura ed emettono poco o nessun gas serra o sostanze inquinanti nell’aria. Questo …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            L'industria dell'elettronica sta subendo una trasformazione significativa grazie all'adozione delle energie rinnovabili. Le innovazioni nei semiconduttori, come il carburo di silicio e il nitruro di gallio, migliorano l'efficienza energetica e le prestazioni dei dispositivi, mentre l'integrazione delle smart grids e …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            L'energia solare è una fonte rinnovabile promettente per fornire energia pulita e sostenibile. Questo articolo guida alla costruzione di un controller di carica solare MPPT (Maximum Power Point Tracking) utilizzando Arduino, integrando funzionalità avanzate come il monitoraggio via Wi-Fi e …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            Con il progetto e la simulazione dell’amplificatore differenziale per strumentazione, nella precedente puntata abbiamo completato la fase introduttiva dello studio degli amplificatori operazionali. Nei precedenti articoli abbiamo spiegato il funzionamento dei più diffusi circuiti con amplificatori operazionali, come l’amplificatore invertente …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            L'ingegnere hardware Jasper Sikken ha progettato il Tiny Solar Energy Module (TSEM), un PCB quadrato da un pollice ad energia solare per caricare batterie agli ioni di litio e così alimentare piccoli dispositivi come sensori BLE o LoRa. Gli elementi …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            Nell'epoca contemporanea, il progresso tecnologico e lo sviluppo sostenibile si intrecciano in una sinergia fondamentale per il nostro pianeta. L'industria elettronica, essendo uno dei settori trainanti dell'innovazione, si trova ad affrontare una sfida cruciale: come sviluppare e produrre dispositivi elettronici …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            Negli ultimi anni, la ricerca sulla produzione di energia da fonti rinnovabili ha portato a numerosi sviluppi tecnologici e scientifici, tra cui la produzione di inchiostri termoelettrici. Questi inchiostri sono in grado di trasformare il calore in energia elettrica, aprendo …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            Nel costante sforzo per sfruttare al massimo le risorse energetiche a nostra disposizione, un'innovazione che sta guadagnando terreno è un generatore di energia alimentato dallo Shadow Effect, o effetto ombra. Questa tecnologia promettente si basa sull'idea rivoluzionaria di catturare energia …