firmware2:
Qualsiasi dispositivo wireless e connesso è vulnerabile agli attacchi hacker attraverso i punti deboli dell'hardware e del software. In questo articolo, faremo una panoramica sull’hacking automobilistico attraverso la descrizione dei sistemi di controllo dei veicoli moderni, dei principi e dei …
In generale, non sono molte le persone consapevoli dell'esistenza dell'hacking dei sistemi di blocco a RF. Uno degli strumenti hardware più utilizzati per questo genere di attacchi è HackRF One. Tuttavia, il costo dello strumento e la curva di apprendimento …
I motori elettrici, spesso denominati anche come macchine elettriche, sono apparati utilizzati per la conversione da energia elettrica in energia meccanica. Questi trovano larga applicazione in un’infinità di contesti legati ai principali settori industriali, dei trasporti, civile, automotive e consumer. …
Proseguiamo il nostro viaggio nell'universo dell'HackRF One. In questa seconda ed ultima parte dell’articolo, ci immergeremo in dettagli affascinanti e pratici, esplorando casi studio che evidenziano la potenza e la versatilità di questo dispositivo nella manipolazione dei segnali wireless. Nella …
Risalente al 2014, l'HackRF One è un dispositivo innovativo nel panorama della sicurezza informatica e delle radiofrequenze. Questo dispositivo open-source ha trasformato radicalmente l'approccio al penetration testing e all'hacking, offrendo un'opzione potente e accessibile. Operante su un'ampia gamma di frequenze, …
Un sistema di accesso remoto senza chiave (Remote Keyless System - RKS) si riferisce semplicemente a qualsiasi serratura elettronica che funzioni senza l'uso di una chiave meccanica. Nel settore automotive, di solito, si presenta sotto forma di un portachiavi o …
I transistor a giunzione bipolare (BJT) e i transistor a effetto di campo (FET) sono le tipologie di transistor maggiormente presenti nei circuiti elettronici. Entrambi sono dispositivi a semiconduttore utilizzati per l'amplificazione del segnale e per scopi di commutazione. Condividono …
Il modo classico per misurare la tensione di sistema è quello di collegare uno dei pin ADC dell'MCU ad un partitore di tensione costituito da una coppia di resistori. Mediante un semplice calcolo si produce così una lettura della tensione …
I veicoli a guida autonoma basati sull’Intelligenza Artificiale utilizzano reti aperte e la tecnologia ICT basata sull’Intelligenza Artificiale su piattaforme informatiche. Tuttavia, poiché gli attacchi hacker ai sistemi di controllo elettronico dei veicoli a guida autonoma sono diventati possibili, si …
Il rilevamento dei pedoni costituisce una sfida cruciale nella sicurezza automobilistica e nell'assistenza alla guida. Fondamentale nei sistemi avanzati di assistenza alla guida, questo processo è soggetto a numerosi approcci di ricerca. Gli studiosi propongono soluzioni variegate in termini di …
L’industria automobilistica ha subìto un’enorme evoluzione da quando è stata prodotta la prima automobile più di un secolo fa. Mentre efficienza e versatilità sono gli obiettivi primari della ricerca in ambito automotive, dall'inizio degli anni '80, i produttori hanno sempre …
Sebbene le principali caratteristiche operative di un amplificatore ideale siano la linearità, il guadagno del segnale, l'efficienza e la potenza in uscita, nel mondo reale avviene sempre un compromesso tra queste diverse caratteristiche. Un metodo utilizzato per distinguere le caratteristiche …
E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero ci focalizziamo sul tema Medical/Wearable. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sui dispositivi indossabili nel settore medicale e non solo, insieme alle nuove tecnologie associate, …
Nell'era digitale in cui viviamo, i dispositivi elettromedicali hanno guadagno sempre di più il ruolo di pilastri fondamentali nel panorama della salute e del benessere umano. Da monitor cardiaci a defibrillatori, da stimolatori nervosi a protesi avanzate, questi strumenti si …
Nell’ultimo decennio, con l’accesso facile alla tecnologia sempre più efficiente e miniaturizzata, anche la salute è diventata una priorità sempre più importante. Con la crescente consapevolezza dell'importanza del monitoraggio regolare del battito cardiaco per il benessere generale (digital health), sempre …
In questo articolo, scoprirai come trasformare un Arduino Nano, un display IC2 OLED e il potente sensore MAX30102 in un Pulse Oximeter Wearable personalizzato. Vedremo quindi come progettare un dispositivo medico fai-da-te. Il progetto è ovviamente una base di partenza, …
L'integrazione dei dispositivi indossabili nel coaching sanitario comporta la navigazione attraverso una serie di sfide complesse per il prossimo futuro. Affrontare queste questioni richiederà un approccio collaborativo che coinvolga sviluppatori di tecnologia, professionisti della salute e i consumatori stessi, per …
Nella puntata precedente abbiamo introdotto l’amplificatore operazionale. Abbiamo visto come viene alimentato, come funziona attraverso l’analisi del suo modello equivalente e spiegato la differenza tra l’amplificatore reale e ideale con vari esempi di circuiti. Infine, abbiamo descritto una prima applicazione …
I dispositivi indossabili medici sono dispositivi non invasivi che misurano i biomarcatori fisiologici. Sono strumenti potenti per il monitoraggio della salute su larga scala. In questo articolo, descriveremo le esperienze nella progettazione e implementazione dei dispositivi indossabili nei pazienti vulnerabili. …
Nel mondo in rapida evoluzione della salute digitale, i dispositivi indossabili (Wearable) si stanno rivelando strumenti rivoluzionari per il Coaching sanitario. Questa nuova era di tecnologia indossabile offre una promessa senza precedenti per il monitoraggio della salute personale e la …