linguaggi di programmazione:
Pyboard e Micro Python, due termini che viaggiano insieme; infatti, non si può parlare della Pyboard se non introduciamo Micro Python. La Pyboard è una nuova scheda, tipo Raspberry Pi, dove il software residente è la versione embedded di Python: …
Vi presentiamo oggi l'ultimo numero della rivista tecnica Firmware 2.0 per l'anno 2020. Il topic di questo mese è dedicato all'ambito Embedded Design/Makers Boards. In questo numero di Firmware 2.0 troverete articoli tecnici su: algoritmi SHA-3 nei sistemi embedded, MicroPython, …
Continuiamo la nostra rapida esplorazione sul linguaggio D, sperando di aver svegliato la curiosità dei programmatori. In questa seconda e ultima puntata verranno analizzati alcuni aspetti estremamente importanti che, indubbiamente, stanno decretando il D come il linguaggio del futuro. Proviamo …
Questo è il primo di due articoli che tratteranno la programmazione in linguaggio D. E' un linguaggio di programmazione generico tipizzato, con accesso a livello di sistema e una sintassi molto simile al linguaggio C. Con il linguaggio di programmazione …
Quindi, in soldoni, un sistema operativo è un programma che gira, all’insaputa di tutti gli altri programmi, e che gestisce il loro funzionamento. Fondamentalmente, un sistema operativo serve per convincere tutti i processi in giro per il sistema che tutte …
Lo scopo di questo articolo è scoprire le potenzialità del linguaggio Harbour per la gestione delle date. Gli esempi che seguono sono assimilabili a un gioco molto divertente e appassionante. Tanta potenza e flessibilità a disposizione dell'utente e del programmatore …
Questo articolo introduce il lettore alle funzionalità offerte dallo strumento di calcolo e di simulazione matematica Octave, un progetto open source liberamente utilizzabile. Verranno, inoltre, presentati esempi pratici di applicazione dello strumento stesso. Octave è uno strumento di programmazione numerica disponibile sotto la licenza per il software libero GNU GPL (General Public …
I prodotti della famiglia TMS570 di Texas Instruments sono tutti equipaggiati con una memoria flash in cui è possibile memorizzare i dati o il codice da eseguire. Uno dei metodi per programmare questa memoria con il contenuto desiderato è quello di utilizzare le …
Raspberry Pi è un computer a tutti gli effetti, motivo per cui permette di essere utilizzato per tantissimi progetti. Un aspetto che spesso non si considera, è senza dubbio il linguaggio di programmazione: alcuni vanno bene, altri no. Bisogna considerare …
Il progetto di elettronica educativa che andremo a vedere in questo articolo riguarda un centro di comando montato a parete per bambini con bisogni sensoriali. Sappiamo quanto siano importanti per i bambini i giocattoli, ancor più se, oltre ad essere …
Un’introduzione al tool HSL di MentorGraphics il quale promette una migliore produttività oltre a tempi ridotti di sviluppo e verifica che si traducono in maggiore qualità e incremento dei profitti. L'elevata complessità logica dei moderni dispositivi (ASIC o FPGA) richiede la definizione di …
Attualmente nell'industria largamente intesa i dispositivi programmabili, caratterizzati da un'elevata ripetibilità e affidabilità, svolgono un ruolo di elevata importanza. Se si desidera eseguire un elemento di precisione (o una serie di tali elementi), ad esempio un profilo angolare o una …
Quest'ultima puntata del corso avanzato sul linguaggio C su Raspberry Pi è dedicata alle tecniche per indentare un listato sorgente. Anche se, a volte, sembra un'operazione superflua, in realtà essa è una delle azioni di formattazione del codice più importanti. …
Un porting del noto sistema operativo per una particolare configurazione hardware del PIC32. Come adattarlo al PIC32 Starter Kit, la scheda di sviluppo dotata di programmatore e debugger JTAG. Nel novembre 2007 Microchip ha presentato il suo primo microcontrollore a 32 bit: il PIC32, una MCU il cui core è basato su …
L'undicesima lezione del corso avanzato sul linguaggio C per Raspberry Pi esplora gli ambiti di utilizzo delle variabili. Queste si possono creare per essere utilizzate solo in una funzione o, al contrario, possono avere una visibilità molto più ampia. Esploriamo …
Questo argomento è stato affrontato abbastanza superficialmente durante il corso base del linguaggio C con il Raspberry Pi, proprio per dare modo, ai principianti, di comprenderne la filosofia principale. In questa lezione approfondiremo, ancora di più, i concetti fondamentali sulle …
Con EVE è possibile descrivere un sistema e generare automaticamente il codice sorgente relativo all’applicazione. Ecco come usare questo utilissimo strumento. Un C.A.S.E. (Computer-Aided Software Engineering, ossia sviluppo del software assistito dal computer) è senza dubbio un mezzo importante per dominare i problemi più o meno complessi nel progetto di un sistema …
L'esigenza di generare numeri casuali con un sistema embedded è spesso sentita dagli sviluppatori. Sebbene sembri che lo scopo principale di tale possibilità sia quello ludico e del gioco, la finalità va oltre tutte le immaginazioni. Gestire degli eventi random …
In questa settima lezione tratteremo delle metodologie per creare delle pause di ritardo. Il Raspberry Pi è estremamente veloce e, a volte, è necessario adattare le sue tempistiche a quelle dell'uomo. Le modalità per rallentare i tempi, in un programma, …
Uno degli aspetti più interessanti dei moderni microcontrollori è certamente la riprogrammabilità. E’ tuttavia forse una della procedure più ‘noiose’ che inevitabilmente si devono sopportare. La soluzione più semplice è certamente quella di utilizzare opportuni programmatori ma non sempre è praticabile; …
Con l’introduzione dei System-On-Chip si è sempre più affermata l’esigenza di sfruttare l’enorme potenzialità che offre una tecnologia del genere: i requisiti funzionali e prestazionali del nostro sistema possono essere così realmente modellati con l’ambiente. Le applicazioni di tipo embedded di tipo real-time sono sempre più presenti …
L'oggetto della sesta lezione del corso avanzato sul linguaggio C per Raspberry Pi è la ricorsione. Una strana e misteriosa argomentazione che rischia, spesso, di non essere ben compresa. La ricorsione è un metodo un po' strano, ma forse più …
L’utilizzo della tecnologia blockchain non si limita all’ambito delle criptovalute: la sua natura distribuita e la capacità di verificare la validità di ogni transazione inserita nella rete apre interessanti e importanti applicazioni nel settore dell’Internet of Things, dove può aiutare …
Lo sviluppo di codice indipendente dal compilatore per i microcontrollori conferisce un elevato livello di flessibilità a qualsiasi progetto di sistema embedded. I progettisti di sistemi embedded devono affrontare problematiche quali cicli di sviluppo sempre più brevi, sono sottoposti a carichi di lavoro sempre maggiori e si trovano a operare costantemente …
In questo articolo andiamo a esplorare "Spresense Main Board", una scheda di sviluppo molto compatta, basata sul microcontrollore multicore CXD5602 della Sony. La sua maggiore potenzialità è quella di permettere lo sviluppo di applicazioni IoT in maniera molto semplice e …