linguaggi di programmazione:
Nel precedente articolo abbiamo ripercorso il funzionamento del progetto, abbiamo fatto una panoramica della scheda di sviluppo Arduino UNO e realizzato il prototipo. In questo articolo, creeremo lo sketch con il codice del progetto di cui spiegheremo le principali funzioni. …
L'ambiente di sviluppo integrato Arduino IDE 2.1 è ora disponibile. Ne parliamo in questo blogpost per scoprire brevemente di cosa si tratta e quali sono le sue funzionalità aggiuntive. Anche in Elettronica Open Source siamo felici di annunciare che è …
Durante l'Arduino Day 2023 è stata annunciata la nuova scheda Arduino UNO R4. Ora, nel team Arduino sono alla ricerca di collaboratori dalla community di utenti per aiutare a supportare la portabilità di librerie e progetti open source basati su …
Probabilmente, tutti gli appassionati di informatica hanno iniziato a muovere i loro primi passi per diletto o per gioco. Il mondo dei videogames oggigiorno ha raggiunto dimensioni incredibili. La loro storia, infatti, è vecchia di mezzo secolo. Molti di noi …
Questo articolo è la Parte 2 della serie "CORBA per sistemi embedded" all'interno della Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. RT-CORBA In questo ambito, un utilizzatore ha diverse possibilità per rispondere alle esigenze real-time. In effetti, con RTCORBA è …
Le reti neurali hanno apportato notevoli migliorie in molti campi, dalla visione artificiale, passando per i chatbot (come mostra il recente caso di ChatGPT), per arrivare alla diagnosi precoce di malattie rare. Tuttavia, queste tecniche vengono spesso usate come delle …
La versione Pi Pico SDK 1.5.0 aggiunge il supporto Bluetooth, oltre a molte altre funzionalità e miglioramenti ora disponibili. La Raspberry Pi ha rilasciato la versione 1.5.0 dell'SDK (Software Development Kit) Pi Pico. Si tratta di un kit di sviluppo …
Nel precedente articolo abbiamo fatto una panoramica sugli accelerometri e un’ampia descrizione dell’accelerometro ADXL335. In questo articolo realizzeremo il prototipo del progetto e creeremo due codici in due sketch, uno sketch utilizzando l’IDE di Arduino e l’altro con l’IDE di …
Sin da quando è stata rilasciata per la prima volta nel 2005, la scheda a microcontrollore Arduino è rimasta al centro di numerosi progetti, ed è tuttora la piattaforma più diffusa tra i makers di tutto il mondo. Sebbene da …
Al team di Arduino piace sperimentare sempre nuove tecnologie e capire se possono essere utilizzate per migliorare gli strumenti realizzati finora per gli utenti. Dopo una serie di sperimentazioni, MicroPython entra ufficialmente a far parte dell'ecosistema Arduino. Recentemente, il team …
Il precedente articolo “Progetto di un robot di Telepresenza con l’ESP32-CAM - Parte 3” lo abbiamo dedicato al software del nostro robot di telepresenza, ovvero abbiamo creato e salvato lo sketch con il codice di gestione del robot e ne …
Nell'articolo di oggi parleremo della libreria pyserial di Python. Questo modulo incapsula l'accesso alla porta seriale fornendone gli strumenti per la gestione su sistemi OSX, Windows, Linux, BSD, IronPython e Jython selezionandone in maniera automatica il backend appropriato, in completa …
Per diverso tempo dalla sua invenzione, il sistema operativo Linux è stato interpretato come un'entità marginale nel mondo dell'informatica tradizionale. Agli occhi di alcuni utenti di computer, Linux era qualcosa di misterioso e a tratti incomprensibile. L'approccio è però radicalmente …
Per fornire un'esperienza di apprendimento completa e più agevole ai principianti, Seeed Studio, azienda leader nella produzione di hardware elettronico per applicazioni IoT, ha creato il Grove Starter Kit per Raspberry Pi Pico, compatibile con MicroPython e Arduino. Il kit …
In questo articolo parleremo della libreria grafica PyQt versione 6, interfaccia del toolkit Qt per il linguaggio di programmazione Python, usata per la creazione di GUI (Graphical User Interface che tradotto significa semplicemente interfaccia grafica utente). Grazie ad oltre 1000 librerie sempre in …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Con l'aumento della capacità di elaborazione della piattaforma open source Arduino e di altre schede basate su microcontrollore, incluse le funzionalità di clock più veloci o anche più core, diventa spesso necessario gestire più attività contemporaneamente. La piattaforma Arduino viene …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
In questa terza e ultima parte della serie "Display touch per Arduino" analizziamo l'aspetto legato al software, le librerie e uno sketch di esempio. Librerie software Per sfruttare le potenzialità offerte dal display e dalla funzionalità touch occorre installare, nell’ambiente …