progettazione elettronica:
L’open source, o meglio l’open hardware, è stato pensato anche per le piattaforme PC? ZF Micro Solutions intende rispondere a questa domanda suggerendo il suo ZFx86: un progetto realizzato con l’intento di suggerire una piattaforma low cost e low power per …
La crescente diffusione di applicazioni di imaging e infrastrutture wireless nel mercato consumer ed industriale richiede lo sviluppo di soluzioni hardware ad elevate prestazioni. Il TMS320C64+, in particolare, è il modello di punta della famiglia C6000 di processori DSP fixed-point …
L’architettura del processore ARM RISC a 32-bit sviluppata da ARM Limited è ampiamente utilizzata in diversi progetti embedded per via del prezzo contenuto, basso consumo e per la vasta gamma di periferiche adatte ai maggiori produttori di silicio. Oggi, la famiglia ARM rappresenta oltre il …
Visti i livelli raggiunti dalla tecnologia, le architetture ARM stanno soppiantando l’uso dei microcontrollori a 8 bit. Ecco i motivi. Oggi le nostre vite sono intrise di microcontrollori. Li troviamo nelle automobili, nei cellulari, nei giocattoli, negli elettrodomestici che usiamo quotidianamente. …
Numerose tecnologie di rilevamento affrontano gli impegnativi problemi del monitoraggio della infrastruttura stradale, compreso il controllo delle intersezioni, il tracciamento della velocità, il conteggio dei veicoli e la prevenzione delle collisioni. In questo articolo analizzeremo le sfide poste dal monitoraggio …
Calterah (con la collaborazione della Keysight) ha ufficialmente rilasciato la famiglia di chip ALPS che integra convertitori analogico-digitale ad alta velocità e core CPU ad alte prestazioni per l'elaborazione del segnale radar. La Keysight Technologies, una società leader nel settore …
Vediamo le caratteristiche dei microprocessori ARM. In particolare ci soffermeremo su quelli della NXP Semiconductors. L'architettura ARM (precedentemente Advanced RISC Machine, prima ancora Acorn RISC Machine) indica una famiglia di microprocessori RISC a 32bit utilizzata in una moltitudine di sistemi embedded (figura …
Una rassegna d'interfacce digitali nella Babele delle tensioni di alimentazione dei moderni circuiti logici. C'erano una volta i Circuiti Logici TTL, realizzati completamente con transistor bipolari. All’epoca, parliamo degli anni ’60, dire “circuito logico” implicava avere a che fare con …
Affinché un sistema elettronico sia certificato, è necessario il rispetto, in fase di progettazione, di numerose normative. Ecco un esempio pratico di progettazione per un sistema di alimentazione per LED. L’affermazione di svariate nuove tecnologie, considerazioni economiche sempre più stringenti e tempi di sviluppo ridottissimi per un …
In questo articolo si parlerà di LED bianchi, del perché pilotarli a corrente costante e si metteranno a confronto sei diversi LED di due marchi. L’obbiettivo è capire pregi e difetti dei circuiti di pilotaggio dei LED. Quando si utilizzano i LED bianchi solitamente è per realizzare una retroilluminazione o …
Risorsa indubbiamente preziosa, lo spetto radio, ovvero la parte dello spettro elettromagnetico utilizzato per le comunicazioni wireless, si sta rapidamente affollando. Non c'è voluto molto tempo per far capire agli utenti della tecnologia Wi-Fi situati nelle aree urbane l'influenza delle …
Infineon Technologies ha lanciato il suo marchio MERUS, unendo il portafoglio esistente di moduli multi-chip e prodotti audio discreti sotto un'unica organizzazione. La Infineon, ligia ai seguenti principi sugli altoparlanti: devono produrre il suono all'interno di essi non devono riscaldare …
Embedded Workbench è l’IDE di IAR per lo sviluppo di applicazioni con microcontrollori di svariate case madri. Eccone una descrizione dettagliata con riferimento al microcontrollore Texas Instruments MSP430. IAR Embedded Workbench per ARM è un ambiente di sviluppo integrato (IDE) progettato per …
La Microchip ha annunciato la produzione di prodotti affidabili per l'elettronica di potenza ad alta tensione al carburo di silicio (SiC). La versione di produzione della Microchip riguarda la famiglia di dispositivi di alimentazione SiC, che offrono grande robustezza ed …
Quest'ultima puntata del corso avanzato sul linguaggio C su Raspberry Pi è dedicata alle tecniche per indentare un listato sorgente. Anche se, a volte, sembra un'operazione superflua, in realtà essa è una delle azioni di formattazione del codice più importanti. …
Il progressivo innalzarsi delle frequenze di lavoro in elettronica digitale rende opportuna l’importazione di tecniche proprie della radiofrequenza o microonde, ad esempio i Parametri S per la descrizione delle proprietà delle interconnessioni, e più in generale, di reti passive. La maggior parte di …
Una breve introduzione all’utilizzo del controller LCD a bordo dei micro AT91SAM9. I continui progressi tecnologici del settore rendono oggi possibile integrare display LCD a costi contenuti in tutte le applicazioni embedded. La maggior parte dei micro-controllori oggi disponibili integrano per questo controller dedicati. …
Il fabbisogno di memorie non volatili è in gran parte legato al continuo sviluppo dei dispositivi mobili che utilizzano memorie di sempre maggiore capacità. Si tratta principalmente di telecamere, smartphone, tablet e fotocamere. Proprio le crescenti esigenze del mercato hanno …
La Keysight Technologies integra PathWave con il kit di progettazione 28FDS di Samsung per ridurre i tempi di sviluppo e i costi dei progetti di circuiti integrati. La Keysight Technologies ha annunciato che PathWave Advanced Design System (ADS) e PathWave …
Questo articolo mostra un metodo per utilizzare il WDT (Watch Dog Timer) interno di un microcontrollore PIC per misurare la temperatura ambiente senza utilizzare nessuna sonda esterna. Per mostrare questa particolare tecnica di misura, si farà uso del PICkit 2 di Microchip …