progettazione elettronica:
Da molti anni argomento tra i più "caldi" nel settore delle telecomunicazioni, il 5G è in dirittura d'arrivo: già nel 2018 alcuni operatori statunitensi come Verizon e AT&T hanno avviato le prime reti commerciali 5G, mentre la Corea del Sud …
Gli amplificatori audio integrati consentono di realizzare, con l’aggiunta di pochi componenti esterni, applicazioni audio diverse tra loro per potenza, efficienza, prestazioni, funzionalità e controllabilità, assicurando compattezza ed elevata affidabilità. Grazie a queste caratteristiche, sostituiscono, ormai da tempo, quasi completamente le vecchie realizzazioni a …
Il nome PIC, inizialmente acronimo di Programmable Intelligent Computer (Calcolatore Intelligente Programmabile), è diventato successivamente, grazie a Microchip, PICmicro. Oggi non viene più utilizzato come un acronimo, anche se usualmente viene definito come Programmable Interface Controller (Regolatore Programmabile dell’Interfaccia). Come …
Un progetto semplice per migliorare la sicurezza sulla bicicletta. Progettato per chi va regolarmente in bici, il circuito a microcontrollore permette di evitare di girarsi continuamente per controllare il traffico e i veicoli intorno al ciclista. Introduzione La maggior parte …
Blockchain e l'intelligenza artificiale sono in grado di creare rapidamente e facilmente un sistema di registrazione indipendente che potrebbe essere la chiave per fornire un aiuto più rapido e più efficace alle persone colpite da un'emergenza. Non c'è nulla di …
Una panoramica delle soluzioni proposte da Renesas per applicazioni USB Host. USB (Universal Serial Bus) è un protocollo di comunicazione per dispositivi periferici introdotto nel 1994 da un gruppo di compagnie, tra cui Intel, IBM e Microsoft. Inizialmente orientato al mercato …
In questo articolo si vedrà come gestire i numeri in virgola mobile, in un sistema sprovvisto di librerie matematiche decimali o floating-point. L’applicazione principale esaminata sarà quella della conversione di un valore digitale proveniente da un ADC ad un valore analogico in virgola mobile visualizzabile. Nella …
Il riconoscimento facciale, o face detection, è sicuramente una tra le tecniche di intelligenza artificiale maggiormente apprezzata e in grado di destare interesse o curiosità tra i maker. In questo articolo mostreremo come, con un normale Raspberry Pi 3 equipaggiato …
Il bus USB (Universal Serial Bus) si sta diffondendo rapidamente nel settore delle applicazioni multimediali. Si tratta di una tecnologia che può essere utilizzata per archiviare immagini statiche o video su memorie Flash, oppure per trasferire ed elaborare flussi video in tempo reale. La realizzazione …
I display vintage attirano sicuramente l'attenzione, non solo perché sono belli. In questo progetto vengono combinati dispositivi vintage degli anni '60 con il Wi-Fi del 2019 e componenti SMD. Introduzione All'interno del progetto si nasconde un semplice flipper, con cui …
Esempi pratici di progettazione di alimentatori utilizzando il tool WEBENCH FPGA Power Architect di National Semiconductor. La presenza negli odierni FPGA di un gran numero di carichi, tende a complicare il progetto del sistema di alimentazione. Oltre ai valori di …
Dopo tanti circuiti complessi e articolati, abbiamo pensato di proporre una semplice scheda di sviluppo con cui ogni lettore può testare le funzionalità dei microcontrollori PIC a 8 bit con porta USB e la praticità dei bootloader che usano tale porta. La scheda di …
Considerare una segnale digitale coma un’onda quadra ideale è solo un’approssimazione che non sempre è applicabile. Ecco cosa succede in realtà. Tutti ci rendiamo conto che considerare un segnale digitale come una onda quadra ideale, è una comoda semplificazione della realtà. Tanto più …
A causa della diminuzione delle riserve di petrolio, dell'aumento dei livelli di inquinamento e dei pericoli legati al surriscaldamento globale, la mobilità elettrica è divenuta uno degli obiettivi di primaria importanza per la maggior parte dei Governi. Introduzione Un recente …
La modulazione FSK (Frequency-Shift Keying) è una delle modulazioni più semplici che possono essere utilizzate sia in ambito hobbistico che in ambito professionale per la trasmissione di un segnale digitale tramite un collegamento analogico. In elettronica la modulazione è un processo che varia un attributo …
Il bus I2C viene spesso utilizzato per la comunicazione tra circuiti integrati. Talvolta è utile sapere quali dati vengono inviati su tale canale. Il circuito qui descritto legge i dati I2C e li invia, tramite USB, a un PC che …
Affinché un sistema elettronico sia certificato, è necessario il rispetto, in fase di progettazione, di numerose normative. Ecco un esempio pratico di progettazione per un sistema di alimentazione per LED. Nel numero precedente sono state analizzate le varie normative e i primi stadi del sistema di alimentazione preso come esempio di progettazione. Proseguiremo …
I convertitori digitali-analogici costituiscono il cuore dei sistemi a loop aperto, chiuso e di tipo “set and forget”. Quando si tratta di scegliere un convertitore digitale-analogico (DAC), i progettisti hanno a disposizione una vasta gamma di circuiti integrati. I DAC possono essere suddivisi in varie …
Con i moduli Sena Technologies, integrare Zigbee nella propria applicazione diviene un’operazione semplice, veloce e poco costosa. La tecnologia Zigbee sta penetrando sempre di più nel mercato soprattutto in applicazioni di domotica, telemetria e in tutte quelle situazioni in cui è richiesto lo scambio di una …
Le MCU HCS08 rappresentano un'evoluzione della famiglia HC08, con caratteristiche di throughput decisamente superiori, un rinnovato set d’istruzioni – sebbene compatibile con il precedente – ed un aggiornamento delle principali periferiche. Il funzionamento a tensioni più basse – 3.6V anziché 5 V- permette …