progettazione elettronica:
Sistemi embedded e mobile device: una comune architettura per due particolari segmenti di mercato ognuno con peculiari caratteristiche tecniche ma dove è possibile trovare tutti i problemi noti in fatto di sicurezza. Dalla difficoltà di garantire livelli minimi di protezione con Javascript a quella di …
Da venerdì 18 ottobre a domenica 20 si svolgerà presso la Fiera di Roma la settima edizione di Maker Faire, il più grande evento europeo sull'innovazione. Noi di Elettronica Open Source saremo presenti anche quest'anno con il nostro stand e …
La Biffi Italia, uno dei principali produttori al mondo di sistemi di attuazione per valvole a elevate prestazioni, ha presentato ICON3000, la nuova generazione di attuatori elettrici multi-giro intelligenti. L'ICON3000 è equipaggiato con un nuovo encoder assoluto, compatto e ad …
La SMP Sintermetalle Prometheus GmbH ha presentato i suoi filtri CEM "All Mode". Essi hanno un’elevatissima stabilità in frequenza grazie all’impiego di materiali magnetici sviluppati per questo particolare scopo. I materiali magnetici utilizzati da SMP per la costruzione dei filtri …
Riprodurre file audio non è mai stato così facile con il SOMO-14D. Dotare il proprio sistema embedded di funzionalità audio può spesso rappresentare un’interessante possibilità. Non sempre tuttavia, soprattutto nel caso delle soluzioni più semplici ed economiche, il microcontrollore a bordo …
Caratteristiche, architettura e prestazioni della CPU V850 di Renesas, la quarta generazione di microcontrollori per applicazioni automotive basati su CPU V850. Realizzati in tecnologia flash MONOS a 90 nm (Metal-Oxide-NitrideOxide-Silicon), i dispositivi garantiscono una capacità di calcolo di 2.5 DMIPS/MHz e supportano …
La progettazione di una piattaforma hardware deve considerare parecchi aspetti e il gestore della piattaforma deve essere scelto con cura. Sempre più piattaforme utilizzano delle PLD per la gestione, il perché è facile da capire. Il controllo della sequenza di powerup, le espansioni dei pin …
La Infineon Technologies ha lanciato una nuova famiglia di sensori. Essa è composta da sensori Hall coreless precisi e stabili. Offrono un alto livello di flessibilità poiché si possono programmare i suoi parametri come, ad esempio, l'intervallo corrente, la soglia …
È un grande sogno, la chimera dei nostri tempi. Dai sensori all’intelligenza artificiale (AI), la classica supply chain dell’elettronica ha formato una matrice collaborativa, dedicata alla sicurezza dei veicoli a guida autonoma. A tale scopo, nello sviluppo di hardware e …
Senza ombra di dubbio i veicoli totalmente autonomi saranno una presenza molto importante nella società del futuro e alcuni aspetti della funzionalità di base che renderà possibile tutto questo stanno già iniziando, in una certa misura, a essere inseriti nelle …
La Viscom AG ha ampliato la sua vasta gamma di sistemi d'ispezione per l'industria elettronica, includendo una macchina flessibile e compatta per il funzionamento su doppio binario. L'S3088 DT si configura come standard con un sistema a doppio binario per …
VisualRTXC di Quadros system Inc. è un tools di sviluppo versatile e semplice da utilizzare, non richiede una conoscenza approfondita di programmazione, e lascia libertà d’utilizzo da parte del programmatore. In quest’articolo ne sveleremo pregi e difetti, cercando di gettare le …
Rientrati dalle vacanze? E' tempo per un nuovo inizio! Pensa alla tua formazione e sottoscrivi un nuovo abbonamento Platinum o Gold alle riviste EOS-Book e Firmware. Da oggi e fino al 22 29 settembre avrai un motivo in più per farlo... …
Scopo di questo articolo è quello di offrire una panoramica sui sensori di pressione ed umidità, largamente utilizzati in svariati tipi di applicazioni nel settore dell’automazione industriale, del controllo di processo, nella domotica, nel settore automotive e nell’elettronica di consumo. I sensori di pressione …
Microchip è sicuramente molto famosa per via dei processori della serie PIC e dei suoi moduli software che distribuisce e di questi, certamente, lo stack TCP/IP è uno degli oggetti più interessanti. Lo Stack TCP/IP di casa Microchip si compone di una suite di …
Ogni anno ci sono grandi fiere internazionali in cui le aziende rivelano i prodotti più recenti nella speranza di attirare l'interesse di distributori, rivenditori e potenziali clienti. Le aziende operano nel cercare di migliorare continuamente i prodotti esistenti o introdurre …
Una semplice discussione sull’interfaccia JTAG della famiglia MSP430 di Texas Instruments, con tanto di analisi del protocollo di comunicazione e introduzione al progetto “Replicator” che permette, tramite un MSP430, di programmare un altro MSP430 attraverso la JTAG. Ormai l’interfaccia JTAG è diventata l’interfaccia principe nelle applicazione di programmazione e …
Come trasformare le MCU S08 e V1 ColdFire di Freescale in sensori touch-sensing. Di recente, il mercato ha visto una crescente diffusione delle soluzioni touch sensing, non soltanto in ambito consumer ma anche nel settore industriale. E’ sempre più frequente trovare …
Acquisire immagini attraverso videocamere è al giorno d'oggi cosa comune e essenziale in determinati tipi di applicazioni. Riuscire a progettare un'interfaccia di acquisizione ad alte prestazioni, caratterizzata anche da un basso consumo, è ciò a cui si punta per ottimizzare …
Non si intende parlare qui dell’animale sacro agli Antichi Egizi, naturalmente, ma di uno strumento per verificare la Signal Integrity dei nostri progetti senza costruire prototipi. IBIS è infatti l’acronimo di I/O Buffer Information Specification. Nella vastissima gamma di Note Tecniche, Application Notes, Whitepapers rilasciate ogni …