progettazione elettronica:
Il mercato globale IoT è in crescita esponenziale. Dalle statistiche si evince infatti che ha raggiunto quota 745 miliardi di dollari nel 2019. Tuttavia per renderci conto della sua crescita non è necessario analizzare dati, statistiche e previsioni di mercato, …
Una tecnica semplice ed efficace per ridurre lo spettro di emissioni elettromagnetiche prodotte da un convertitore switching DC/DC. Il progetto di un convertitore switching DC/DC deve necessariamente confrontarsi con il problema del controllo delle EMI (Electromagnetic Interference) generate durante il normale funzionamento. …
L'IoT industriale (IIoT) comprende l'ampia trasformazione in corso che renderà il rilevamento pervasivo attraverso macchine connesse non solo un vantaggio competitivo, ma anche un servizio essenziale. L'IoT industriale inizia con il nodo periferico (edge), che è il punto di ingresso …
Vox Power e Digi-Key Electronics hanno annunciato un accordo per la distribuzione di alimentatori configurabili e innovativi. I prodotti modulari offrono ai clienti la libertà e la flessibilità di configurare una soluzione di alimentazione personalizzata praticamente per qualsiasi applicazione a …
Internet Of Things (comunemente noto come IoT) è la rete di dispositivi fisici o "cose" incorporata con elettronica, software, sensori e connettività, che consente a questi oggetti di connettersi e scambiare dati. Internet of Things (IoT) è l'ultima parola d'ordine …
Le fotocamere per smartphone richiedono sempre più una capacità di visione 3D, come fattore di differenziazione. Infineon Technologies AG ha sviluppato REAL3 IRS2381C, una soluzione per sensori d'immagini 3D di prima qualità, progettata appositamente per il mercato dei dispositivi mobili. …
Digi-Key Electronics, distributore globale di componenti elettronici, ha annunciato di aver firmato, con Directed Energy, un accordo esclusivo di partnership per la distribuzione globale. Una collaborazione destinata a incrementare gli oltre 8.7 milioni di prodotti. Directed Energy offre moduli pronti per …
I sensori svolgono un ruolo fondamentale nella tecnologia moderna, in particolare con l'avvento dell'Internet of Things. Entro il 2020 sono attese vendite unitarie di quasi 30 miliardi, un CAGR di ben il 17%. I sensori stanno proliferando in innumerevoli applicazioni …
La PORT ha ampliato la propria offerta SoM (System on Module) per applicazioni di comunicazione in tempo reale da utilizzare su Linux. I moduli SoM IoT/Industry 4.0 offrono il PROFINET CCB e EtherNetIP e ora possono essere facilmente integrati in …
Uno sguardo da vicino ai convertitori ADC ultra high-speed di National Semiconductor per applicazioni SDR. I continui progressi nel settore dell’elettronica, soprattutto per quanto concerne le capacità di calcolo dei sistemi DSP e le prestazioni di convertitori analogico/digitali, hanno determinato la …
La Microchip amplia il suo portafoglio di prodotti, basati sulla sincronizzazione delle informazioni, per risolvere le sfide d'implementazione, affidabilità e scalabilità della rete. Microchip annuncia il PackeTime Precision Time Protocol (PTP), assieme al TimeProvider 4100 Release 2.0. Le novità forniscono …
Le direzioni verso le quali è orientata la ricerca di soluzioni in ambito automotive che risultino sempre più energeticamente efficienti, sono la gestione dell’alimentazione, la progettazione orientata alla riduzione degli ingombri e dei costi attraverso uno studio sul package e …
LTspice è un simulatore circuitale che integra i modelli Spice di componenti a semiconduttore di Linear Technology/Analog Devices sia standard che specifici. Simulazioni veloci, accuratezza dei risultati e flessibilità di impiego, lo rendono utilissimo sia nella progettazione general purpose dei circuiti elettronici che in quella dei circuiti SMPS (Switch …
Quando si progettano moduli di ingresso analogici per applicazioni di controllo dei processi, come i controllori a logica programmabile (PLC, o “Programmable Logic Controller”) o i sistemi di controllo distribuito (DCS, o “Distributed Control System”), il principale compromesso considerato riguarda …
La rivoluzione dell’auto a guida autonoma sta raggiungendo nuovi traguardi e lo si percepisce ovunque. Le aziende automotive stanno organizzando joint-venture con i giganti dell’high-tech, quali Google e Uber, e con importanti start-up per sviluppare veicoli autonomi di nuova generazione, …
La progettazione di schede e dispositivi elettronici impone oggi un'elevata flessibilità e tempi di consegna sempre più ristretti. In un mercato caratterizzato da una forte spinta innovativa, con time-to-market sempre più brevi, è essenziale per i progettisti elettronici contare su …
Grazie all'introduzione di una versione a 12 contatti, l'ambito d'applicazione con sensori e automazione dei connettori M8 di binder si è largamente ampliato. Secondo binder, quest'ultima versione andrà a beneficio di numerosi settori industriali, tra cui automazione di fabbrica, controllo …
Una panoramica delle periferiche presenti a bordo dei microcontrollori Atmel AVR UC32. UC3 è la famiglia di microcontrollori AVR a 32 bit di Atmel per sistemi ad elevate prestazioni nei più diversi ambiti di applicazione, che vanno dal controllo nei …
Il processore ARM Cortex-A9 si distingue per un livello di prestazioni e di efficienza energetica senza precedenti, proponendosi come la soluzione ideale per tutte le applicazioni in cui sono richieste elevate performance, bassi assorbimenti e bassi valori di dissipazione termica. La famiglia di processori …
La CISSOID, leader nei semiconduttori ad alta temperatura per i mercati più esigenti, ha presentato i nuovi circuiti integrati automobilistici. Questi prodotti fanno parte della nuova serie di componenti per uso automotive, qualificati per un funzionamento compreso tra da -55° …