progetti:
E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero ci focalizziamo sul tema Medical/Wearable. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sui dispositivi indossabili nel settore medicale e non solo, insieme alle nuove tecnologie associate, …
Nell’ultimo decennio, con l’accesso facile alla tecnologia sempre più efficiente e miniaturizzata, anche la salute è diventata una priorità sempre più importante. Con la crescente consapevolezza dell'importanza del monitoraggio regolare del battito cardiaco per il benessere generale (digital health), sempre …
In questo articolo, scoprirai come trasformare un Arduino Nano, un display IC2 OLED e il potente sensore MAX30102 in un Pulse Oximeter Wearable personalizzato. Vedremo quindi come progettare un dispositivo medico fai-da-te. Il progetto è ovviamente una base di partenza, …
La navigazione senza vista è un problema sempre presente che colpisce gran parte della popolazione includendo persone permanentemente o temporaneamente cieche, persone che devono camminare al buio, e utenti in ambienti virtuali immersivi utilizzando la camminata reale per la navigazione. …
E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero ci focalizziamo sul tema Arduino/Open Source Projects. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sulla piattaforma Arduino e le nuove tecnologie associate, progetti, tutorial a puntate, …
Vi siete mai chiesti se è possibile creare una stazione di ricarica per veicoli elettrici a basso costo utilizzando Arduino? Con questo in mente, se siete proprietari di veicoli elettrici potreste voler seguire la guida di Pedro Neves sulla costruzione …
La progettazione di un dispositivo GPS tracker richiede diverse competenze, tra cui sicuramente conoscenze di elettronica, programmazione, comunicazioni wireless e progettazione meccanica. Tuttavia, grazie alla disponibilità di schede dotate dei moduli Ublox NEO-6M, anche per i makers è possibile realizzare …
NanoBASIC, un piccolo interprete BASIC da installare su una schedina Arduino Nano Every per provare ad emulare quella antica tecnologia a 8 bit degli home computer. Naturalmente, quella di Arduino è una tecnologia più evoluta, non paragonabile a quella degli …
In questo articolo, si esplora l'innovativo incontro tra Arduino e l'arte interattiva, dimostrando come la piattaforma open-source possa diventare il cuore pulsante di opere d'arte che interagiscono con l'ambiente e il pubblico. Attraverso una serie di esempi pratici e consigli, …
In un'epoca in cui la qualità dell'aria è diventata sempre più importante per la nostra salute e il nostro benessere, essere consapevoli dei livelli di inquinamento particellare è essenziale. Con l'avvento della tecnologia fai-da-te, ora è possibile creare un dispositivo …
Questo tutorial spiega come utilizzare l'interfaccia CAN di Pika Spark per controllare diversi tipi di robot che sfruttano il protocollo OpenCyphal. Pika Spark è un sistema di controllo di micro robot basato su Arduino Portenta X8, che combina una quantità …
La scheda Arduino Portenta Machine Control è un'unità di controllo industriale completamente centralizzata e a basso consumo, ideale per applicazioni di Intelligenza Artificiale e automazione industriale. In questo articolo, andremo a descrivere le caratteristiche tecniche della scheda e ad esibire …
E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero ci focalizziamo sul tema Artificial Intelligence/Robotics. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sull'IA e le nuove tecnologie associate, progetti, tutorial a puntate, guide e articoli tecnici …
Ecco a voi un interessantissimo progetto elettronico: un drone a basso costo basato sull'MCU ESP32. Questo drone quadricottero controllato da ESP32 presenta una semplice struttura PCB. I droni, o UAV (Unmanned Aerial Vehicles), hanno rivoluzionato molteplici settori, dall'agricoltura alla fotografia, …
In un'epoca di avanzamenti tecnologici rapidi, la creazione di un progetto basato su Raspberry Pi, capace di comprendere il linguaggio umano e rispondere grazie all'API GPT-4, rappresenta un'entusiasmante connessione tra l'umanità e le macchine. Questo articolo guida il lettore passo …
Nel precedente articolo abbiamo descritto e spiegato come installare il software e tutte le librerie necessarie alla creazione e al funzionamento del chatbot IA. In questo articolo, descriveremo il progetto attraverso l'analisi delle funzioni principali del codice, creeremo il programma …
In questa seconda puntata del progetto di un chatbot con NLP e Python andremo a definire e installare gli strumenti per realizzare un chatbot IA dotato di Intelligenza Artificiale, con il quale potremo conversare. Quindi, vedremo passo-passo come installare il …
I chatbot non sono altro che applicazioni software utilizzate da aziende o altre entità per condurre una conversazione automatica tra un essere umano e un sistema di Intelligenza Artificiale (IA). Queste conversazioni possono avvenire tramite testo o voce. I chatbot …
E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero ci focalizziamo sul tema PCB/PCB Design. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sulla progettazione PCB, le nuove tecnologie associate, progetti, tutorial a puntate, guide e articoli …
E' online il primo numero dell'anno della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero della rivista ci focalizziamo sul tema Wireless/RF-Audio/Video. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sull'elettronica embedded e i microcontrollori, progetti, tutorial a puntate, guide e articoli …