reti neurali:
Il follow-up degli allarmi scientifici esterni al progetto AGILE ricevuti dai rilevatori di Gamma-Ray Bursts (GRB) e di Onde Gravitazionali (GW), cioè la fase di controllo periodico e programmato di una ricerca scientifica tramite contributi esterni, è una delle attività …
L’Intelligenza Artificiale è oggi considerata a tutti gli effetti la principale tecnologia computazionale alla base del progresso tecnologico. I paradigmi computazionali dell'IA, declinata nelle sue varie forme, vengono già ampiamente utilizzati per gestire e fornire servizi di ricerca di informazioni …
Le reti neurali profonde (DNN) hanno permesso scoperte in molti campi, come la classificazione delle immagini e il riconoscimento vocale. Nell'eseguire questi compiti, la struttura di una DNN assomiglia alla percezione umana: combinare rappresentazioni semplici, come i bordi, in rappresentazioni …
Quello dell'autenticazione non invasiva mediante tecniche biometriche è uno dei topic caldi degli ultimi anni. Infatti, il tentativo è quello di svincolare l'utente dalle tediose operazioni di inserimento di password e nome utente, ormai destinate a diventare macchinosi retaggi di …
La tecnologia Computing-in-Memory di Microchip risolve le sfide dell'elaborazione vocale. La soluzione di memoria integrata SuperFlash memBrain di Microchip consente al System on Chip (SoC) di WITINMEN di soddisfare i più elevati requisiti di costo, bassa potenza e prestazioni di …
Il trasferimento di stile è un metodo per fondere due immagini distinte e crearne una nuova. Non si tratta di una mera sovrapposizione o di un fotoritocco, ma della creazione di una nuova immagine che presenta il contenuto di una …
AI periferica, Embedded ML, Edge ML, TinyML sono tutti sinonimi dello stesso concetto: abilitare algoritmi di Deep Learning su dispositivi embedded a bassissima potenza, aprendo la strada all'analisi e all'elaborazione periferica dei dati. In questo articolo, discutiamo le principali sfide …
Le reti neurali e l'apprendimento automatico in generale, rappresentano oggi una delle maggiori aspettative per la realizzazione di modelli che possano determinare il comportamento e il funzionamento di diversi sistemi fisici. Indubbiamente le risorse di calcolo necessarie per l'addestramento e …
I ricercatori del MIT hanno ipotizzato che i soggetti affetti da COVID-19, in particolare gli asintomatici, potrebbero essere accuratamente discriminati per mezzo di un colpo di tosse forzato utilizzando una AI nel telefono cellulare. Da questa idea si potrebbe creare …
I modelli di reti neurali profonde (Deep Neural Network) possono richiedere giorni o addirittura settimane per l'addestramento su un set di dati di grandi dimensioni. Per non parlare delle difficoltà nell'avere un set di dati etichettati e di grandi dimensioni. …
Da qualche anno a questa parte le reti neurali sono passate da pura curiosità accademica, a settore di intensa ricerca, a santo Graal per qualsiasi applicazione. Chi non sa cosa siano come minimo ne ha sentito parlare, e chi ha …
La forte crescita delle vendite di microcontrollori negli ultimi anni è stata in gran parte guidata dall'IoT. I microcontrollori sono poco costosi, ma il loro impatto economico a livello di sistema è enorme, poiché i dati dei sensori provenienti dal …