sensori di temperatura:
In questo articolo saranno mostrate alcune soluzioni circuitali per la misura della temperatura che sfrutta circuiti integrati della Linear Technology/Analog Devices. Cominciamo con il definire cos’è un sensore di temperatura. Si tratta di un trasduttore che converte una grandezza termica in un’elettrica che generalmente è rappresentata da una tensione. Esistono …
Texas Instruments ha annunciato il suo nuovo TMP1075 che sostituisce i sensori di temperatura digitali standard LM75 e TMP75 del settore. Il nuovo dispositivo trova applicazione in molteplici soluzioni che coinvolgono dispositivi di protezione. TMP1075 di Texas Instruments è un …
NTCM-HP-10K è un termistore di tipo NTC (Negative Temperature Coefficient) che fa parte del Kit di ESPertino. I suoi utilizzi possono essere i più disparati ma fanno sempre capo alla misura della temperatura. Esso si comporta come una resistenza variabile …
La termocamera permette di ottenere una distribuzione senza contatto della temperatura su superfici, indicando punto-punto il valore come misurazione diretta. La telecamera Voltcraft può essere impiegata per svariati materiali e superfici in diverse applicazioni. Introduzione Una fotocamera termografica (chiamata anche …
I sensori esistono da quando esiste l'elettronica. La maggior parte dei progetti deve essere pensata in funzione del binomio sensore-attuatore. A pensarci bene questa è la filosofia che regola la vita dell'uomo. Ormai tutti i dispositivi e le apparecchiature elettriche …
Per tutti coloro i quali hanno l'esigenza di controllare visivamente le condizioni climatiche di un determinato ambiente, ecco un interessante progetto che rileva la temperatura locale, mostrandola su un display oLED. La realizzazione risulta molto semplice ed estremamente personalizzabile. Il …
Di termometri e misuratori di temperatura se ne sono visti a bizzeffe. Quello proposto nell'articolo è particolare e anche didattico, poiché utilizza ESPertino per rilevare la temperatura ed inviarla, via WiFi, al router di casa. A sua volta le informazioni …
L'elettronica di oggi, economica e molto avanzata, ci permette di realizzare qualsiasi dispositivo, utile o ludico, con una semplicità davvero disarmante. Anche le soluzioni al problema possono essere estremamente diversificate e alternative. Nel vasto campo dei microcontrollori, dispositivi pronti, embedded …
Lo Starter Kit è un ottimo modo per iniziare con Arduino, imparando la progettazione e la programmazione elettronica! Lo Starter Kit include i componenti necessari per un certo numero di progetti professionali: dal sensore di temperatura passando per il LED …
Il system on a chip (SoC) del Raspberry Pi ha un sensore di temperatura che può essere impiegato per eseguire misure di temperatura dalla command line. Esso fornisce informazioni su quanto calore il chip ha generato durante il funzionamento, oltre all'informazione della temperatura …
La gestione del sensore di temperatura 1-wire DS1820 con AT90S2343-1: le routines di lettura, setup, invio comandi e conversione in linguaggio assembler. Ecco come leggere il sensore di temperatura DS1820 utilizzando il protocollo 1-wire implementato su un AT90S2343-1 con oscillatore RC …
In questo articolo cercherò di illustrare in modo esauriente il principio di funzionamento dei convertitori analogico digitali presenti nei microcontrollori della Microchip 16fxxx.
In questo articolo vi spiegherò come funziona e come usare, in special modo con Arduino, il sensore di pressione e di temperatura BMP085 della Bosch.
Vedremo insieme anche degli esempi per utilizzarlo per fare un datalogger, per visualizzare su un display …
In questo articolo esamineremo in dettaglio un sensore di temperatura e umidità relativa molto noto, il DHT11. Economico e semplice da usare, è uno dei più utilizzati nelle applicazioni per Arduino. Scopriamo insieme come è fatto, le sue applicazioni, e …
La tecnologia del silicio, si sà, ha solo un grande problema strutturale: scalda. La fisica che rende i semiconduttori materiali ideali per i dispositivi elettronici ha un limite che è quello dell'effetto Joule. Anche e soprattutto per chi opera nel …
Nell’articolo precedente è stato presentato il robot LittleBot, si tratta di un progetto open source per la costruzione di un robot di piccole dimensioni equipaggiato con una scheda di controllo basata su Arduino Nano. Il telaio è realizzato in …
Arduino costituisce una risorsa hardware economica e con software a corredo molto vasto che ne consente il rapido interfacciamento con molti sensori e componenti. Scopo di questo articolo è l’interfacciamento con le tipologie più comune di sensori di temperatura.
L'LTC2997 è un sensore di temperatura ad alta precisione. Converte la temperatura di un sensore esterno o la sua temperatura, in una tensione di uscita analogica. Un algoritmo built-in elimina gli errori dovuti alla resistenza in serie dei sensori tra …
I sensori di temperatura Atmel AT30TS750 sono la prima serie di sensori digitali di temperatura. Il sistema di sviluppo, software, librerie e molta documentazione è presente sul sito Atmel. Alexander Kurz di Atmel li annuncia all'EW 2011.
Il TMP20 è un sensore di temperatura con uscita analogica di precisione disponibile nel package SOT563