sensori:
Gli obiettivi di progetto degli attuali sistemi di controllo industriali prevedono che gli stessi siano più veloci, più precisi e più piccoli, ma consumino meno e siano più affidabili. I progettisti di questi sistemi devono scegliere componenti che garantiscano il raggiungimento di questi obiettivi. Uno dei …
La domotica, dalla gestione di grandi e complessi residenziali e alberghieri al controllo mirato e sicura di interi reparti ospedalieri, entra finalmente in ogni ambiente antropomorfico offrendo strumenti per regolare la vita di tutti i giorni. La domotica acquisisce una nuova dimensione: …
Uno sguardo da vicino per scoprire come funziona l’MPR121 di Freescale. Il mercato delle applicazioni touch sensing ha visto una rapida crescita, non soltanto in ambito consumer ma anche nel settore industriale. Riduzione dei costi di progetto e di materiale, maggiore affidabilità e migliore facilità di …
Ci sono diversi meccanismi molto versatili che non abbiamo nelle reti tradizionali, ma solo all'interno delle WSN: tornano molto comodi per la salvaguardia dell'ambiente e la prevenzione di disastri naturali. Questi meccanismi sono stati pensati per garantire una vita quanto …
È uscito l'ultimo numero di Firmware. Il focus di dicembre è dedicato al settore test e measurements. All'interno troverete articoli su FFT: scegliere la giusta finestra per la valutazione della precisione di un ADC, l'ottimizzazione del codice firmware e del codice MATLAB, il kit di sviluppo AX-SFEU-1-GEVK …
Il mercato globale delle soluzioni wireless è in forte espansione. La crescita della domanda nel settore IT rappresenta uno dei principali motivi della richiesta di connettività wireless, soprattutto in termini di sicurezza dati e velocità di trasmissione. A completamento di …
Le soluzioni di connettività Sigfox di ON Semiconductor sono ideali per l'implementazione e la proliferazione di applicazioni per Internet of Things (IoT), comprese quelle per lo smart energy. Il portafoglio di ON Semiconductor comprende soluzioni di ricetrasmettitori, microcontrollori (MCU) e …
Il "sensing at the edge" non è certamente un concetto nuovo, e si presta meglio ad essere spiegato attraverso esempi pratici che non con definizioni. Infatti sono ad oggi familiari tutti quei sensori in grado di rilevare la presenza e …
La nuova serie di alimentatori offre maggiore potenza, un design semplice da banco, un ingombro ridotto e un ampio display. la Keysight Technologies ha lanciato una nuova serie di alimentatori a singola tensione e duale. La nuova serie E36200 consente …
La Infineon presenta dei nuovi sensori magnetici e di pressione precisi, sicuri e robusti. Particolare attenzione è stata posta sulle dimensioni e sul risparmio energetico. Infineon Technologies presenta i suoi ultimi sensori e soluzioni per la mobilità intelligente, la casa …
È uscito il nuovo numero di novembre di Firmware. Il focus di questo mese è dedicato al settore medical. All'interno troverete articoli sulla tecnologia MEMS applicata alla biomedicina, l'analisi delle soluzioni di connettività wireless per l'IoT, la tecnologia MES per la gestione e la …
I terremoti colpiscono con una rapidità impressionante. Se si vuole realizzare un sistema in grado di rilevare automaticamente l’arrivo di un terremoto, occorre essere in grado di trasmettere queste informazioni vitali il più velocemente possibile, in altre parole in tempo …
L’immenso e variegato mondo dell’elettronica embedded è sempre più orientato ad utilizzare il microcontrollore come uno “Standalone Application Device”. La sempre più crescente potenza di integrazione dei microcontrollore, rende questi componenti in grado di svolgere intere complesse applicazioni. Un’applicazione infatti, …
Oggi, quando i pazienti entrano in ospedale, devono affrontare non solo dottori e infermieri, ma anche una serie di strumenti medici analitici e diagnostici sofisticati. Numerosi dispositivi vengono utilizzati per monitorare i loro parametri vitali, quali la temperatura del corpo, …
L'IoT industriale (IIoT) comprende l'ampia trasformazione in corso che renderà il rilevamento pervasivo attraverso macchine connesse non solo un vantaggio competitivo, ma anche un servizio essenziale. L'IoT industriale inizia con il nodo periferico (edge), che è il punto di ingresso …
Le fotocamere per smartphone richiedono sempre più una capacità di visione 3D, come fattore di differenziazione. Infineon Technologies AG ha sviluppato REAL3 IRS2381C, una soluzione per sensori d'immagini 3D di prima qualità, progettata appositamente per il mercato dei dispositivi mobili. …
Digi-Key Electronics, distributore globale di componenti elettronici, ha annunciato di aver firmato, con Directed Energy, un accordo esclusivo di partnership per la distribuzione globale. Una collaborazione destinata a incrementare gli oltre 8.7 milioni di prodotti. Directed Energy offre moduli pronti per …
I sensori svolgono un ruolo fondamentale nella tecnologia moderna, in particolare con l'avvento dell'Internet of Things. Entro il 2020 sono attese vendite unitarie di quasi 30 miliardi, un CAGR di ben il 17%. I sensori stanno proliferando in innumerevoli applicazioni …
È uscito il nuovo numero di ottobre di Firmware. Il focus di questo mese è dedicato al settore automotive. All'interno troverete contenuti tecnici anche su Memory barrier, PCB, CNC, sensori di posizione, blockchain e molto altro. La copertina di Firmware …
Analizzare il movimento, ecco l’obiettivo che si è posta Freescale/NXP con Xtrinsic Sensing. Freescale, allo scopo di offrire soluzioni innovative nel campo della tecnologia Xtrinsic Sensing, ha realizzato tempo fa una vasta famiglia di accelerometri, inclusa la linea MMA845xQ, dove, oltre …