sensori:
In un mondo nel quale praticamente tutto è connesso, i progettisti sono sempre alla ricerca di nuovi modi per abilitare la tecnologia wireless senza compromettere il range o le prestazioni. Molti termostati o controller di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria …
Utilizzando un sensore ottico ad elevata integrazione, la scheda ESPertino può essere trasformata in un sistema per il riconoscimento automatico dei colori, diventando un efficace strumento utilizzabile in numerose applicazioni quali robotica, automazione industriale, modellismo e altro ancora. Scopriamo nell’articolo …
E' notizia recente che la Raspberry Pi Foundation, organizzazione no profit del Regno Unito, ha lanciato un nuovo prodotto. Si tratta di un modulo fotocamera con un sensore più grande che aumenta la risoluzione dagli 8 Megapixel del suo predecessore, …
I sensori touch capacitivi fanno parte della nostra realtà quotidiana da diverso tempo. Il loro funzionamento sfrutta un aspetto molto curioso di noi esseri umani. In questo video, non solo ti spiegherò come funzionano e quale fenomeno fisico sta alla …
Spesso ci si dimentica di quanto intimamente connessi siano i sensori e la fisica del mondo in cui viviamo. In realtà è qualcosa di ovvio: del resto, lo scopo del sensore è proprio quello di convertire una grandezza qualsiasi in …
Nel mondo dell’IoT (Internet of Things) in cui stiamo entrando a grandi passi, c’è un elemento che la farà da padrone: i sensori. Quale che sia il dispositivo che stiamo cercando di interconnettere, avrà un cervello digitale, mentre il nostro …
In questo articolo viene trattata un’introduzione ai sensori di campo magnetico attraverso il semplice progetto di una bussola digitale. INTRODUZIONE Un sensore di campo magnetico (o più semplicemente un magnetometro) è uno strumento di misura dell’intensità e della direzione, appunto, del …
Nel precedente articolo abbiamo analizzato l'innovativo sistema di trasporto impiegato in quella che viene comunemente definita "fabbrica intelligente", nota anche come "smart factory" che rispecchia a pieno il modello Industry 4.0, considerata a tutti gli effetti la quarta rivoluzione industriale. …
In questo primo appuntamento con il material handling, ci addentreremo in uno degli aspetti che caratterizzano la fabbrica intelligente, ovvero i sistemi automatizzati di movimentazione dei carichi. I processi produttivi sono sempre più automatizzati, l'intero comparto produttivo, infatti, ha subito …
L’ingegnere, si dice spesso, è una persona concreta che risolve i problemi che ha di fronte "smanettando" con ciò che ha, magari assemblando qualcosa con componenti "raccattati qua e là". E le cose che negli anni sono state assemblate, talvolta …
Il mondo dell'elettronica ha subito un processo di miniaturizzazione veramente elevato. Se paragoniamo le dimensioni attuali dei circuiti a quelli di 20 anni fa, c'è un divario mostruoso e questo sta succedendo anche per la sensoristica. Differenti sensori al mondo …
ESP32 nelle sue varianti, incluso ESPErtino ormai le conosciamo. Sappiamo bene pro e contro di queste schede, ma ce n'è una nuova che include un modulo ottico. Per la precisione, questa variante di ESP32 include un sensore fotografico che oltre …
L’elaborazione numerica dei segnali, di qualunque natura essi siano, rappresenta senza ombra di dubbio una delle tecnologie che hanno riscosso il maggiore successo ed attenzione negli ultimi anni, con molteplici applicazioni in diversi settori dell’elettronica e delle scienze applicate in …
Gestire al meglio energia verde e risorse naturali: la chiave del nostro futuro! Parlare di energia verde, di fonti sostenibili e di economia più in generale è sempre molto difficile quando non si approfondisce od inquadra l’aspetto tecnico. Spesso si …
I missili guidati sono stati armamenti di prima linea nella seconda guerra mondiale. Grazie alla massiccia presenza dei media che hanno documentato costantemente la guerra del Golfo, oggigiorno la parola “missili” è diventata ben nota a tutti. Anche se è …
Lo sviluppo delle nuove tecnologie ci consente di interagire in piena libertà di movimento con le macchine elettroniche rendendo possibile, con un semplice gesto, il dominio totale delle operazioni. Con il termine "human interface" ci si riferisce a tutti quei dispositivi elettronici ed …
Il progetto di elettronica educativa che andremo a vedere in questo articolo riguarda un centro di comando montato a parete per bambini con bisogni sensoriali. Sappiamo quanto siano importanti per i bambini i giocattoli, ancor più se, oltre ad essere …
Che cos'è il protocollo MQTT e come funziona? Nelle reti di sensori e sistemi embedded di piccole dimensioni, il traffico dati è solitamente molto limitato o comunque non si può fare uso di una larga banda di trasferimento a causa …
Questo è Thingy:52, la minuscola piattaforma per realizzare progetti IoT della Nordic. Immagina di avere una piattaforma dotata di sensori, processore ARM, interfacce wireless pronta all'uso e condensata in 6cm x 6cm. Includendo una batteria al litio e un'applicazione per …
La diagnostica a bordo, dall’inglese On-Board Diagnostics, OBD o OBD-II, in un contesto automobilistico o motoristico in generale, è un termine generico che si riferisce alla capacità di autodiagnosi e segnalazione di errori/guasti di un veicolo. Analizziamolo in dettaglio. L’OBD-II è uno standard definito negli Stati Uniti a metà degli …