sensori:
La ricerca nel settore wearable è in continua evoluzione, complice la progressiva miniaturizzazione di sensori e circuiti elettronici e, non ultima, una maggiore attenzione e consapevolezza alla salute e alla forma fisica da parte dei consumatori. Pensiamo, ad esempio, all'utilizzo …
Nell'epoca dei grandi telescopi spaziali ha ancora senso costruire gigantesche strutture sulla Terra per osservare lo spazio? Sappiamo bene che il cielo è volubile, il tempo cambia spesso e l'inquinamento luminoso è sempre più importante. Inoltre, non possiamo osservare tutte …
I dispositivi indossabili, noti anche come "wearable devices" consentono la rilevazione e il monitoraggio di parametri vitali, ragion per cui il loro utilizzo è molto diffuso in applicazioni di telemedicina per il monitoraggio da remoto dei pazienti, portando a una …
L'orologio proposto dispone di display da 4 pollici di altezza. L'orario è prelevato da Internet tramite ESP32 e prevede sensori remoti. Le piccole schede con il microcontrollore ESP32 con funzionalità Wi-Fi sono un ottimo punto di partenza per realizzare qualsiasi …
È ora disponibile presso Farnell la gamma completa di sensori di temperatura, pressione, flusso e livello di ultima generazione Omega, nonché trasduttori, prodotti di automazione e controllo, e connettori. Il potenziale di Farnell Farnell è una società tecnologica leader a …
In questo articolo per la rubrica Firmware Reload analizziamo un’applicazione con microprocessori AVR ATmega32M1 per motori DC brushless. I motori brushless sono idealmente derivati dai motori in DC con il proposito di eliminare il collettore a lamelle e quindi le …
Questo progetto può essere un valido aiuto per la preparazione ad esami linguistici, dove gli studenti possono essere formati interagendo con Snips AI. Spesso quando ci si prepara per vari test linguistici si ha bisogno di una persona che aiuti …
Nell'ambito della progettazione elettronica, così come nelle applicazioni industriali e medicali, gli ingegneri devono affrontare alcune importanti sfide, quali l’aumento delle prestazioni, l'aggiunta di funzionalità e al contempo la riduzione dei fattori di forma. Contemporaneamente deve essere garantito un monitoraggio …
Il noto colosso Amazon ha deciso di utilizzare display basati sull'Intelligenza Artificiale per imporre il distanziamento sociale tra i dipendenti all'interno dei magazzini. Tutte le aziende devono adottare nuove strategie per poter garantire la sicurezza nei loro ambienti di lavoro …
Analizzare ed interpretare i dati che provengono dai processi reali è una tematica di grande interesse. Questi dati ormai fanno parte della nostra vita di tutti i giorni: pensiamo alle informazioni reperibili sui processi climatici, oppure a tutte quelle acquisite durante i processi …
Con uno sguardo sempre attento alle nuove tendenze nel mercato della visione industriale, Image S propone soluzioni all’avanguardia, come la rivoluzionaria famiglia di sensori intelligenti Gocator che semplificano la misura in 3D nell’automazione di fabbrica, o come il software HALCON …
Il settore dell'esplorazione spaziale è in continua evoluzione. SpaceX ora può inviare esseri umani nello spazio, necessita solo di un mercato di riferimento. Il lancio della capsula Crew Dragon di SpaceX ha inaugurato una nuova era del volo spaziale umano privato, …
Lo screening delle persone è la fonte più attendibile per contenere la diffusione del virus Covid-19 e tracciare così eventuali focolai. Tuttavia, non sempre questa fase di testing è possibile, spesso a causa della mancanza di forniture quali tamponi e …
Non c'è dubbio che la professione di ingegnere nell'ambito IT sia complessa e sempre in costante e rapida evoluzione. Ogni segmento di mercato, che si tratti di quello automobilistico, commerciale, aerospaziale o industriale, presenta dei requisiti di prodotto e standard …
Il controllo e l’azionamento delle parti in movimento è da sempre stata una delle branche più accattivanti a cui un appassionato di elettronica possa avvicinarsi. Nell’articolo che segue ne esamineremo in dettaglio una delle ultime evoluzioni, il “FOC” o “Field …
E' uscito il nuovo numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Sensors. All'interno della rivista troverete articoli tecnici su sensori capacitivi, sensori resistivi, sensori intelligenti nei sistemi aerospaziali, sensori nel material handling, NanoPi Neo …
L'obiettivo dell'articolo è mostrare come sia possibile realizzare un Safety Tutor System, un rilevatore di velocità media, utilizzando Arduino UNO ed una coppia di sensori ad ultrasuoni HC-SR04. Il sistema è in grado di rilevare la velocità media di un veicolo, …
I sensori magnetici rivestono una importanza fondamentale in numerose applicazioni nei settori dell’elettronica di consumo, automotive, industriale e robotica. Assenza di parti meccaniche in movimento, elevata robustezza e affidabilità sono caratteristiche che rendono questa classe di sensori la soluzione ideale …
Chiunque utilizzi sensori o trasduttori di diverso genere ha senz’altro verificato quanto la loro precisione venga condizionata dalle variazioni termiche; ha anche constatato come la deriva, ben lontana dall’essere una funzione lineare della temperatura, sia alquanto difficile da compensare. Ancora …
Volessimo fare un viaggio nel vasto e rigoglioso mondo dei sensori, incontreremmo animali di tutti i tipi. Troveremmo molti dispositivi integrati che fanno ciò che devono e ci forniscono direttamente una tensione o una corrente, ma troveremmo anche tanti altri …