Search Results for: accelerometri e giroscopi
Un accelerometro è un dispositivo inerziale per la misura delle accelerazioni lineari. Un dispositivo inerziale è in grado di fornire una misurazione senza bisogno di un riferimento esterno, a parte le condizioni iniziali fornite allo start-up, come ad esempio la posizione iniziale - ma solo …
I giroscopi MEMS offrono un modo semplice per misurare la velocità angolare (o il moto di rotazione), il tutto in semplici package facilmente installabili sul PCB. Rappresentano la scelta popolare nell'ambito dei sistemi feedback come elemento sensibile per il controllo …
I dispositivi indossabili sono diventati una categoria tecnologica in forte crescita negli ultimi anni grazie al loro modo di rivoluzionare la nostra vita quotidiana, dalla gestione della salute al monitoraggio delle attività fisiche. Questi dispositivi sono caratterizzati da una complessa …
La giacca intelligente per il rilevamento delle cadute rappresenta un'applicazione di riconoscimento dell'attività umana (HAR) per l'assistenza sanitaria. Questo progetto, presentato per il concorso Arduino x Kway Project, viene utilizzato per monitorare l'attività del paziente e avvisare se viene rilevata una …
La tecnologia MEMS sta riscontrando negli ultimi anni un crescente successo nei settori della biologia, medicina e ingegneria biomedica grazie alla diffusione dei BioMEMS, dispositivi in grado di produrre su scala cellulare complesse strutture elettriche, meccaniche, fluidodinamiche, termiche, ottiche e magnetiche Introduzione …
Senza ombra di dubbio i veicoli totalmente autonomi saranno una presenza molto importante nella società del futuro e alcuni aspetti della funzionalità di base che renderà possibile tutto questo stanno già iniziando, in una certa misura, a essere inseriti nelle …
Anche se un gran numero di dispositivi di rilevamento sono basati su silicio, vi sono alcuni compiti che possono essere eseguiti solo ricorrendo a componenti meccanici. In tempi recenti, le dimensioni di tali componenti sono andate sempre più riducendosi al …
Il portafoglio MEMS high-end di STMicroelectronics comprende varie soluzioni che rappresentano la scelta ideale per applicazioni industriali, healthcare e automotive, tra cui telematica, navigazione, infotainment e sicurezza. La serie di sensori MEMS si compone principalmente di accelerometri ad alto g …
I sensori MEMS sono in una buona fase di continua crescita, con una forte domanda dal settore automotive e dall'Internet of Things (IoT). Con una miniaturizzazione sempre più affidabile, sono stati sviluppati diversi sensori basati sulla tecnologia MEMS. Questi includono …
La proliferazione dei sensori sta avendo una grande influenza in tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana. Stiamo assistendo a una varietà di modi per poter interagire con il mondo, rappresentando, di fatto, il core delle applicazioni connesse nell’ambito dell’IoT. …
È di questi giorni la notizia che la STMicroelectronics sia stata confermata miglior fornitore e distributore di dispositivi MEMS sul mercato. Incrementi nelle vendite che raggiungono vette dell'80% le garantiscono una posizione di predominanza notevole; stiamo parlando del 30% del …
Il monopattino hi-tech più famoso del mondo è il Segway, nelle sue enne versioni. Questo progetto di un hobbista intraprendente (Marcelo Fornaso) ne migliora l’idea alla base. Si chiama Tilto ed è progettato per seguire il movimento del corpo.
La tecnologia MEMS (acronimo di Micro Electro Mechanical Systems) consente di integrare sullo stesso substrato di silicio sia circuiti elettronici che dispositivi opto-meccanici, impiegando delle tecnologie di fabbricazione simili a quelle utilizzate per la realizzazione dei circuiti integrati.
Nel vasto mondo dell'elettronica, i sensori sono componenti essenziali nella raccolta di dati relativi a svariate applicazioni. Dall'industria manifatturiera alla robotica, dalla medicina all'automazione, i sensori sono utilizzati per monitorare vari parametri come temperatura, pressione, umidità, movimento e molte altre …
I materiali elettronici sono fondamentali nella nostra società altamente tecnologica. Questi materiali forniscono la base per la produzione di componenti elettronici essenziali come transistor, diodi, circuiti integrati e molti altri dispositivi che alimentano il nostro mondo digitale. Tra tutti i …
Il settore della sensoristica gioca un ruolo sempre più critico per lo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche in qualsivoglia settore. Grazie all’evoluzione dei processi sempre più efficienti e all’introduzione di nuove tecnologie ed elementi sensibili, ogni anno osserviamo l’introduzione sul …
In questo articolo presenteremo una descrizione delle più recenti innovazioni tecnologiche per l'agricoltura. Illustreremo come tecnologie di diverso tipo (ICT, meccatronica, fotonica, ecc.) vengano integrate per dare vita alle macchine agricole del XXI secolo. IoT, robotica, automazione, AI, cloud computing, …
La STMicroelectronics ha progettato e messo in commercio una development board denominata SensorTile.box in grado di supportare gli ingegneri per la realizzazione immediata di prototipi per le applicazioni più svariate, con un particolare focus alle applicazioni di dispositivi indossabili (wearable) …
Anche i sistemi ottici si riducono in dimensioni e crescono in capacità, grazie ai MOEMS che combinano l'elettronica con componenti meccanici e ottici. Esistono esempi che includono dispositivi di proiezione della luce digitale e minispettrometri, applicazioni basate su sistemi di …
Le lenti a contatto smart sono una tecnologia avveniristica che, in futuro, potrebbe rivoluzionare completamente il mondo della salute e dell'intrattenimento, fornendo un supporto consistente sia alle persone che necessitano di assistenza per via di difetti della vista sia nell'ambito …