Search Results for: alimentazione
Con l'emergere delle reti Internet of Things (IoT), la sostituzione delle batterie per i dispositivi IoT è diventata un impegno notevole in quanto più costosa e complessa per gli scenari in cui sono collocati molti dispositivi IoT, spesso in zone …
In questo articolo della Rubrica Firmware Reload analizziamo un approccio differente per componenti digitali che richiedono tensioni in ingresso pari o inferiori a 3,3V. PACKAGE CON FUNZIONALITÀ TERMICHE AVANZATE Il package LGA del dispositivo consente la dissipazione del calore dalla …
In questo articolo della Rubrica Firmware Reload analizziamo un approccio diverso per componenti digitali che richiedono tensioni in ingresso pari o inferiori a 3,3V. EFFICIENZE OPERATIVE A CONFRONTO È molto impegnativo giustificare la tradizionale architettura step-down a tre fasi dal …
In questo articolo della Rubrica Firmware Reload analizziamo un approccio diverso per componenti digitali che richiedono tensioni in ingresso pari o inferiori a 3,3V. Nella continua ricerca di migliorare l’efficienza e le prestazioni del sistema, vi è la tendenza a …
Il mercato globale dei semiconduttori di potenza al carburo di silicio (SiC) sta crescendo rapidamente. Microchip Technology offre una vasta gamma di dispositivi di potenza per far fronte alle richieste crescenti del mercato elettronico e dei progettisti di elettronica di …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Il circuito integrato di gestione dell'alimentazione (Power Management Integrated Circuit, PMIC) nPM1100 di Nordic Semiconductor è la soluzione all'avanguardia più compatta del settore per la gestione dell'energia. Introduzione Nordic Semiconductor, azienda leader nel mercato dei semiconduttori, specializzata nella tecnologia wireless …
Questo articolo descrive i requisiti tipici da soddisfare nel progetto di uno stadio di alimentazione per FPGA. Si prenderanno in considerazione due famiglie di prodotti di costruttori leader nel segmento FPGA. Infine, verrà presentata una soluzione applicativa. Per questo articolo …
Un dilemma che interessa tutti coloro che vogliono realizzare un progetto elettronico portatile è senza dubbio l'alimentazione. In commercio abbiamo differenti soluzioni che possono fare al nostro caso, tuttavia è bene ragionare sulla durata, la versatilità, il costo e l'efficacia. …
Questo semplice circuito permette di gestire, tramite un timer, la rimozione del collegamento alla batteria di un dispositivo portatile. Il timer sarà comandato attraverso il semplice tocco di un dito, nel momento in cui un dispositivo portatile non sarà più utilizzato, allo scadere del tempo stabilito la batteria …
L'Analog Devices presenta nuove soluzioni legate alla gestione delle batterie e alla conversione dell'alimentazione, per un'efficiente accumulo di energia e caricabatterie EV. L'azienda preme sempre di più alle tecnologie studiate per progetti d’avanguardia sulla conversione di potenza. Analog Devices ha …
La Binder ha annunciato un nuovo connettore di alimentazione per utilizzo in ambienti critici (HEC). E' capace di reggere fino a 32A di corrente con tensione di 600V e possiede la certificazione IP68/IP69k. Esso è destinato a un uso prevalentemente …
Scegliere tra regolatori lineari e switching per l’alimentazione dei circuiti RF. Il progetto della sezione di alimentazione dei circuiti RF è sempre un aspetto delicato, in quanto intervengono considerazioni di diversa natura che vanno dalle dimensioni del circuito, che devono essere ridotte, agli aspetti …
Negli ultimi anni i regolatori a basso drop-out sono stati usati per alimentare gli FPGA che richiedono basse tensioni ed alte correnti, con problemi di interferenze e limitazioni nella risposta ai transienti. Grazie alle recenti innovazioni del settore, i nuovi LDO non presentano più problemi di prestazioni. I circuiti integrati a corrente elevata e …
Al giorno d'oggi, nell’epoca della connettività costante, è molto comune che diversi sistemi elettronici rimangano costantemente in funzione, indipendentemente dall'ambiente che li circonda o dalle condizioni operative. Detto in un altro modo, qualsiasi anomalia dei loro sistemi di alimentazione, che …
I sistemi di alimentazione automotive producono transienti eccezionali, in grado di distruggere all’istante i componenti elettronici più esposti di un veicolo. Con il passare del tempo, data la proliferazione dell’elettronica a bordo-vettura, i produttori nel settore automotive hanno debitamente classificato …
Un metodo di misura della tensione di alimentazione dei microcontrollori PIC tramite un riferimento interno di 0.6 Volts e una possibile calibrazione dello strumento per ridurre gli errori nelle misurazioni. Alcuni microcontrollori contengono un riferimento di tensione interno di 0.6 o 1.2 Volts che può essere scelto come ingresso per il modulo ADC al …
Il controllo della tensione di alimentazione nei sistemi digitali è diventato un aspetto molto importante che il progettista deve considerare con attenzione, soprattutto con gli attuali componenti elettronici, come FPGA e processori, che necessitano di più tensioni di alimentazione. Nel presente articolo verranno presentati i principali parametri che devono guidare il progettista nella corretta scelta del sistema di supervisione. La funzione primaria di …