Search Results for: corso python
In questo blogpost ci soffermiamo su una grande opportunità per tutti gli appassionati di Arduino. La nuova scheda Arduino Nano ESP32 è la piattaforma perfetta per l'apprendimento del linguaggio MicroPython. Qualora tu fossi interessato a conoscere MicroPython, siamo felici di …
Nelle scorse puntate vi abbiamo presentato tutti gli aspetti più importanti della realizzazione di codice mirato all'interazione tra il mondo fisico, dei sensori e degli attuatori, i microcontrollori e le schede di prototipazione rapida e la programmazione "pura". Vi abbiamo …
Eccoci di nuovo insieme per un nuovo capitolo del nostro corso di programmazione in Python. Nelle scorse puntate abbiamo affrontato diversi temi che avevano a che fare dapprima con i microcontrollori ed i DAC, poi più specificatamente con i sensori …
Bentornati al nostro corso di programmazione Python. Nelle scorse puntate abbiamo trattato argomenti relativi ai sensori e alle conversioni di dati. Dal momento che, però, il Python è un linguaggio in grado di lavorare non soltanto con hardware di prototipazione rapida …
Bentornati al nostro corso di programmazione in Python. Nella scorsa puntata abbiamo visto come fare a configurare correttamente le connessioni tra sensori e dispositivi con le nostre schede di prototipazione rapida, e abbiamo scoperto che una delle potenzialità del Python …
Nell'ultimo mese vi abbiamo raccontato Python attraverso una scheda di prototipazione che ha delle potenzilità davvero notevoli: Flip&Click. Con oggi, il nostro corso di Python si arricchisce di una struttura più precisa per spiegarvi nel merito i comandi principali, le funzioni elementari …
È uscito l'EOS-Book di ottobre! La copertina di questo mese è dedicata alla realizzazione di un analizzatore MIDI con Arduino. Troverete inoltre ulteriori articoli e progetti interessanti: la fisica e l’ingegneria della risonanza magnetica; X-ray imaging; la compressione dei dati …
Bentornati al nostro Corso di Python. Nella scorsa puntata abbiamo gettato le basi per iniziare a studiare questo linguaggio di programmazione, abbiamo spiegato le funzioni base ed i metodi più efficaci per lavorare subito su schede a microcontrollore. A partire …
È uscito l'EOS-Book di settembre! La copertina di questo mese è dedicata alla prima lezione del nuovo corso di programmazione su Python. Troverete inoltre ulteriori articoli e progetti interessanti: Etilometro Open Source; convertitore di tensione a pannello solare per dispositivi …
Inizia oggi una serie di articoli dedicati alla programmazione ed allo sviluppo nonché alla prototipazione rapida. Solo che questa volta non parliamo del "solito" Arduino ma di qualcosa che gravita nella sua orbita, ovvero di una scheda di prototipazione rapida …
Un chatbot è un software in grado di simulare una conversazione con un utente. ChatterBot è una libreria Python che semplifica la generazione di risposte automatiche agli input di un utente. ChatterBot utilizza una selezione di algoritmi di apprendimento automatico …
Al team di Arduino piace sperimentare sempre nuove tecnologie e capire se possono essere utilizzate per migliorare gli strumenti realizzati finora per gli utenti. Dopo una serie di sperimentazioni, MicroPython entra ufficialmente a far parte dell'ecosistema Arduino. Recentemente, il team …
Amazon Web Services (AWS) è ormai diventato uno dei leader nel settore del cloud computing. Uno dei suoi componenti principali è S3, il servizio di storage di oggetti. Con la sua impressionante disponibilità e durata, è diventato il modo standard …
Un chatbot o chatterbot è un programma informatico che simula le conversazioni fatte da esseri umani attraverso chat vocali o di testo. È più comunemente usato nelle applicazioni di messaggistica. Come tutti sappiamo, Alexa e altri assistenti vocali sono alcuni …
Python è compatibile con Arduino? In questo articolo scopriremo come sia possibile rendere Python, uno dei linguaggi di programmazione più diffusi al mondo, compatibile anche con l'ecosistema della scheda blu torinese. Introduzione Il popolare linguaggio Python è compatibile con le …
Pyboard e Micro Python, due termini che viaggiano insieme; infatti, non si può parlare della Pyboard se non introduciamo Micro Python. La Pyboard è una nuova scheda, tipo Raspberry Pi, dove il software residente è la versione embedded di Python: …
Il connubio tra hardware a basso livello e linguaggio di programmazione ad alto livello potrebbe rivelarsi una delle mosse vincenti per lo sviluppo di sistemi embedded. In questo articolo vedremo come il linguaggio di programmazione orientato agli oggetti come quello …
Analizzare ed interpretare i dati che provengono dai processi reali è una tematica di grande interesse. Questi dati ormai fanno parte della nostra vita di tutti i giorni: pensiamo alle informazioni reperibili sui processi climatici, oppure a tutte quelle acquisite durante i processi …
Proseguiamo la nostra panoramica sui diversi ambienti di sviluppo per ESPertino occupandoci in questo articolo di MicroPython, l’implementazione della versione 3.x del noto linguaggio di scripting rivolta ai microcontrollori e ai sistemi embedded. Anche questa volta ESPertino non finirà di …
Nella prima parte del tutorial sull'uso del linguaggio di programmazione Python per progetti di apprendimento automatico, erano state presentate e commentate le sezioni di codice relative all'impostazione dell'ambiente di lavoro, al caricamento delle librerie e del dataset, alla descrizione statistica …