Search Results for: crc
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
La sicurezza dei dati trasmessi rende il nostro sistema affidabile, ma come possiamo realizzare un sistema del genere? da un punto di vista software, la risposta a questo quesito si trova in un algoritmo di crc. Gli algoritmi utilizzati per calcolare …
La specifica USB utilizza il classico CRC (Cyclic Redundancy Checksums) per garantire l’integrità dei pacchetti dagli errori di trasmissione. I pacchetti previsti dallo standard USB sono quattro: token, data, handshake e special. Ogni pacchetto è diviso in campi di 8 bit (o multipli di 8) ciascuno. I …
Il controllo di ridondanza ciclica (altrettanto noto come CRC) è ampiamente utilizzato per la verifica dell’integrità dei dati nei sistemi di comunicazione: ecco come implementarlo su un PIC18F452. Controllo CRC32 con PIC Il listato 1 riporta l’implementazione dell’algoritmo CRC32 basato sul …
Lo scopo di questo articolo è quello di presentare i concetti basilari relativi al CRC (acronimo di Cyclic Redundancy Check), un modo efficiente ed ampiamente utilizzato per proteggere le informazioni da corruzioni di tipo accidentale.
In un precedente articolo abbiamo visto i concetti basilari relative al calcolo del
CRC (Cyclic Redundancy Check) e la sua importanza nel fornire una protezione contro la corruzione accidentale dei …
La STMicroelectronics ha reso disponibile in commercio una development board denominata SensorTile.box in grado di supportare gli ingegneri per la realizzazione immediata di prototipi per le applicazioni più svariate, con un particolare focus alle applicazioni di dispositivi indossabili (wearable) e …
Firebase è la piattaforma di sviluppo per applicazioni mobili di Google che facilita la creazione, il miglioramento e la crescita delle proprie app. Dispone di numerosi servizi utilizzati per gestire i dati da qualsiasi applicazione Android, IOS o Web come …
I veicoli moderni sono dotati di un sistema di controllo basato sulla rete CAN-BUS. Questa rete di comunicazione intelligente consente di evitare una moltitudine di cavi di collegamento dei numerosi dispositivi presenti in un’autovettura. In questo articolo, faremo una panoramica …
I gioielli intelligenti sono una classe emergente di dispositivi indossabili che cerca di combinare moda e funzionalità integrando la sensoristica negli accessori di gioielleria. Ad oggi, le applicazioni in questo settore hanno esplorato l'utilizzo di collane intelligenti per il riconoscimento …
In questo blogpost verrà introdotto il progetto di Valetron Systems, una startup indiana che è in procinto di lanciare presto una nuova campagna su Crowd Supply. Il loro prodotto, chiamato Valtrack V4, è un dispositivo di localizzazione GPS 4G-LTE a …
Nel precedente articolo abbiamo fatto una panoramica sulla tecnologia RFID con la descrizione delle varie tipologie di sistemi e di tag RFID. In questo articolo descriveremo il progetto attraverso l’analisi dello schema elettrico e del funzionamento. Inoltre, inizieremo a descrivere …
La STMicroelectronics ha progettato e messo in commercio una development board denominata SensorTile.box in grado di supportare gli ingegneri per la realizzazione immediata di prototipi per le applicazioni più svariate, con un particolare focus alle applicazioni di dispositivi indossabili (wearable) …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
L'articolo conclude la mini serie sui sensori per sistemi embedded, con focus legato ad Arduino e Raspberry Pi. In questa terza puntata ci occuperemo dell'integrazione di Arduino con il noto sistema di messaggistica istantanea Telegram. In particolare, realizzeremo un bot …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (approfondimenti, news, progetti, tutorial) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog EOS abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi passati ancora di interesse per …
Il trace in tempo reale di un’applicazione in esecuzione su un microcontrollore rappresenta un valore aggiunto significativo, utile non solo per eseguire un debugging accurato, ma anche per verificare il normale funzionamento del sistema. Nell’articolo vedremo come realizzare un’applicazione dimostrativa …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog troverete articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi passati ancora di interesse per Makers, Professionisti e …
In questo nuovo articolo della Rubrica Firmware Reload analizziamo alcuni accorgimenti per portare senza problemi la propria applicazione sui micro MSP430x5xxx di TI. Introduzione MSP430 è la serie di microcontrollori a 16 bit ultra-low-power di Texas Instruments, per applicazioni mixed-signals …