Search Results for: esp8266
In questo articolo, realizzeremo una semplice configurazione di rete ESP-WiFi MESH composta da quattro dispositivi ESP che comunicheranno tra loro con l'aiuto di una rete WiFi MESH. Ogni dispositivo ESP è collegato ad un sensore, quindi, collegheremo un singolo ESP …
Il precedente articolo “Controllo IoT dell’illuminazione con Alexa e il microcontrollore Wi-Fi ESP8266 - Parte 2” è stato dedicato completamente alla descrizione dei componenti del progetto: abbiamo descritto ampiamente la scheda di sviluppo D1 NodeMCU ESP8266 12-F, i moduli trasmettitore …
Nel precedente articolo “Controllo IoT dell’illuminazione con Alexa e il microcontrollore Wi-Fi ESP8266 - Parte 1” abbiamo introdotto il progetto di un sistema di controllo dell’illuminazione che utilizza Alexa o un radiocomando e la scheda di sviluppo Wi-Fi D1 NodeMCU …
La domotica si sta sempre più diffondendo grazie ai numerosi vantaggi che ne derivano. Attualmente, il sistema domotico è maggiormente gestito da e-mail, SMS o applicazioni equivalenti. Negli ultimi anni il settore della ricerca e l’industria hanno fatto importanti investimenti, …
MQTT è un protocollo di comunicazione che nel corso degli anni si è dimostrato particolarmente adatto per interconnettere i dispositivi IoT. Il protocollo MQTT si è rivelato molto efficiente nell'ambito della comunicazione macchina-macchina poiché è semplice e leggero. In questo …
In questo articolo viene descritto il progetto di un semplice sistema di monitoraggio di temperatura e umidità via web. In sostanza, sarà descritto come interfacciare il sensore DHT11 con il modulo transceiver WiFi ESP8266 e, mediante l’applicazione ThingSpeak, monitorarne i …
In questo articolo scoprirai che l'elettronica ci viene in aiuto anche nella vita di tutti i giorni per affrontare al meglio le nostre azioni quotidiane. LO SCENARIO Il nome del progetto di cui stiamo per parlarvi è "BinDayCator", un piccolo …
I sistemi standard a controllo radio, utilizzati dai modellisti per controllare aeromodelli e navi non sono venduti proprio a buon mercato. Realizziamo, nell'articolo, un sistema di controllo che usa il Wi-Fi come collegamento radio. Con esso, invece di muovere un …
La scheda Banana PI Webduino con core ESP8266 esteso è dotata di molte funzioni che la rendono estremamente facile da programmare attraverso la porta USB. Le interfacce GPIO liberamente controllabili sono ideali per gestire sensori e shield Arduino e Raspberry …
Il progetto di questo articolo utilizza il modulo Wifi ESP8266 che invia i dati del sensore ambientale DHT11 al server ThingSpeak per la registrazione e il monitoraggio. Una condizione operativa verifica l’aumento della temperatura, innescando una notifica da parte dell’app …
Fino alla scorsa estate, uno dei problemi principali che assillavano gli appassionati dell'Internet delle cose, era quello di come far comunicare il proprio oggetto in rete. La questione riguardava più o meno tutti i microcontrollori, che infatti, fino ad oggi, …
I moduli RF e wireless embedded sono alla base della connettività nei dispositivi intelligenti, dalle applicazioni IoT domestiche fino ai sistemi industriali avanzati. Grazie a componenti pre-certificati, integrazione semplificata e supporto per protocolli come Wi-Fi, BLE, LoRa e Zigbee, questi …
Fitness tracker, smartwatch, occhiali intelligenti e dispositivi per il monitoraggio medico, sono solo alcune delle applicazioni del settore wearable. Al centro di ogni progetto inerente questa categoria si trova una scheda elettronica, elemento fondamentale che determina potenza, consumi, connettività e …
L’integrazione di sistemi di Intelligenza Artificiale su microcontrollori sta ampliando di molto le possibilità nel campo dell’elettronica embedded, permettendo di implementare funzionalità avanzate su dispositivi a basso consumo e dimensioni ridotte. Dopo aver esplorato la creazione, l’ottimizzazione e il miglioramento …
In questo articolo, faremo una panoramica introduttiva sui microcontrollori ESP32 e, successivamente, ne tratteremo la progettazione descrivendo i linguaggi di programmazione e gli ambienti di sviluppo. Introduzione Nata nel 2008, l’azienda cinese Espressif Systems specializzata nella produzione di dispositivi di …
Zephyr OS è un sistema operativo in tempo reale (RTOS) open source, progettato per supportare i dispositivi IoT con il minimo ingombro. Come molti sapranno, esiste già un RTOS largamente utilizzato il cui nome è FreeRTOS. Ci si potrebbe allora …
A partire da oggi, potete trovare online e leggere il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. All'interno del magazine troverete articoli esclusivi sull'Industry 4.0/Remote Control, e le tecnologie associate, nonché progetti, tutorial a puntate, guide e approfondimenti sull'elettronica, …
In questa seconda ed ultima parte del progetto, continuerò a descrivere in modo dettagliato come procedere alla progettazione e implementazione di un sistema di automazione e monitoraggio domestico in maniera economica ma efficace. Nella prima parte del progetto, abbiamo esplorato …
La crescente domanda di case intelligenti ha portato allo sviluppo di sistemi di automazione domestica accessibili e personalizzabili. Questo articolo, suddiviso in due parti, vuole delineare in maniera generale come si può procedere alla progettazione di un sistema di automazione …
Il mondo dell'Internet of Things (IoT) può sembrare complesso, ma grazie a piattaforme come Arduino e Raspberry Pi, è possibile avvicinarsi a questo settore con progetti semplici e alla portata di tutti. In questo articolo, esploreremo alcune idee di base …