Search Results for: hardware usb
L’interfaccia USB si è evoluta in maniera significativa dalla sua introduzione nel 1996, e negli ultimi 26 anni si è assistito a diversi cambiamenti del connettore USB. Con un incremento della velocità di trasferimento massima di fattore pari a 25.000:1 …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa seconda parte dell'articolo "USB 3.0: SuperSpeed con il “-25%” dei Consumi!" continueremo ad approfondire lo standard USB 3.0, le sue specifiche e le sue …
L’USB 3.0 offre non solo nuove prestazioni da primato in termini di velocità di trasferimento, ma anche nuove opportunità per prolungare la vita dei dispositivi a batteria, sia che siano “host” o “device”, grazie ad una serie di caratteristiche che …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
L'impiego di piattaforme hardware popolari in contesti hobbistici e industriali è sempre più diffuso. Soprattutto nell’ultimo decennio sono state sviluppate diverse piattaforme hardware orientate alle applicazioni dell'Internet of Things. Pensiamo ad esempio alla domotica, alle applicazioni industriali, al rilevamento di …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti, news, tutorial a puntate e molto altro) ma anche …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog EOS abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi passati ancora di interesse per …
Esistono diversi computer custom basati sul processore 6502, uno dei microprocessori ad 8 bit più utilizzati qualche decade fa. Grazie ad Arduino, è possibile usare i mouse USB: è ciò che scoprirai leggendo questo articolo! Nei decenni passati, chi è …
Il linguaggio di programmazione Swift, piuttosto affermato tra i dispositivi Apple, può ora essere utilizzato anche su MCU. Daremo uno sguardo alla scheda SwiftIO, che integra un processore ARM Cortex-M7 e una RAM da 32 MB. La MadMachine SwiftIO è …
In questo articolo della Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source analizziamo la proposta HID della Silicon Labs. Introduzione In elettronica, l’Universal Serial Bus (USB - bus universale seriale) è uno standard di comunicazione seriale che consente di collegare diverse …
Come si può eseguire il boot da USB per Raspberry Pi? Non esiste una procedura unica e dipende anche da quale scheda vuoi utilizzare: scopriamolo assieme in questo articolo. Che tu voglia eseguire il boot tramite un hard disk, oppure …
Ecco una protezione intelligente per porte USB, per evitare problemi di sovraccarico. L'idea di questo progetto è nata durante la sperimentazione di alcuni circuiti alimentati con i 5 V dalla porta USB del computer. Per un problema circuitale, il sistema …
Il bus USB (Universal Serial Bus) si sta diffondendo rapidamente nel settore delle applicazioni multimediali. Si tratta di una tecnologia che può essere utilizzata per archiviare immagini statiche o video su memorie Flash, oppure per trasferire ed elaborare flussi video in tempo reale. La realizzazione …
Lo sviluppo di un sistema embedded con interfaccia USB viene sensibilmente agevolato grazie alla libreria software USB per i microcontroller da 16 e 32 bit di Fujitsu Semiconductor. Il bus seriale universale (USB) diventa sempre più l’interfaccia standard per sistemi embedded di qualsiasi tipo. Oltre ad offrire la possibilità di connettere supporti di archiviazione portatili (es. …
Dopo che nei PIC32 della serie PIC32MX4, Microchip ha incorporato un modulo USB host anche in alcuni microcontrollori della famiglia PIC24. Microchip fornisce una libreria per lo sviluppo di applicazioni USB sia device che host, che comprende diversi driver per alcune delle classi più …
In questo articolo si discuterà su come implementare dal punto di vista software una interfaccia USB per un microcontrollore della famiglia AVR. Se dal punto di vista dell’utente finale l’interfaccia USB sta diventando sempre più popolare grazie soprattutto alla sua semplicità, dal punto di …
LinkIt 7697 è un prodotto co-ideato da Seeed Studio e MediaTek. Utilizzando il SoC MediaTek MT7697, mira a fornire una soluzione IoT snella e leggera. Se confrontato con Arduino UNO, LinkIt 7697 risulta più potente in quanto in grado di …