Search Results for: hdl
VHDL e Verilog sono due linguaggi HDL utilizzati per descrivere modelli hardware. Anche se presentano alcune somiglianze, ciascuno ha caratteristiche proprie. Quali sono le differenze tra questi due approcci metodologici? L’obiettivo di questo articolo è di dare una risposta a questa domanda. Il linguaggio VHDL è utilizzato per la sintesi e la simulazione di …
Le memorie flash di tipo NAND occupano un segmento di mercato sempre più rilevante nel settore embedded grazie al loro costo e all’offerta in termini di capacità di memoria. Le loro prestazioni, permettono inoltre di coprire soluzioni orientate all’elettronica di consumo. Le soluzioni orientate verso il mondo embedded, almeno fino a qualche anno fa, utilizzavano …
Nelle precedenti lezioni abbiamo visto come il VHDL mette a disposizione alcuni costrutti per realizzare i circuiti sequenziali. In generale un circuito sequenziale, se ben definito, può essere modellato tramite le macchine a stati finiti. Le FSM sono un concetto …
Il linguaggio VHDL consente di descrivere ed implementare circuiti complessi utilizzando tecnologie quali FPGA, CPLD, ASIC e structured ASIC. In questo articolo verrà fornita un’introduzione al linguaggio, ne verranno descritti gli elementi fondamentali e saranno presi in considerazione diversi esempi di codice sintetizzabile che potranno servire da …
Nelle prime tre lezioni di questo corso base per il VHDL abbiamo affrontato tutti gli elementi base che consentono la progettazione di un componente in piena autonomia. Tali conoscenze hanno permesso di acquisire le competenze necessarie anche per prendere confidenza …
Il VHDL viene concepito per la descrizione dei circuiti elettronici e quindi consente le realizzazione di sistemi molto complessi. In elettronica troviamo una differenza sostanziale tra circuiti combinatori e sequenziali data dalla presenza di una cella di memoria al proprio …
Eccoci alla seconda lezione del corso base di VHDL. Nella precedente lezione, prettamente teorica, abbiamo affrontato una panoramica sul linguaggio introducendo i concetti base che ci sono dietro lo sviluppo di un nuovo componente, quali ENTITY e ARCHITECTURE. In questa …
La necessità di prestazioni sempre superiori e di consumi sempre più ridotti ha spinto il mondo dell'elettronica ad un uso sempre più massivo di dispositivi quali FPGA. Tali dispositivi devono la loro fama per la peculiarità di essere programmabili o …
Come molte altre attività di un comune flusso di sviluppo HW o SW, anche la simulazione di un circuito HDL può essere condotta sia tramite approcci più manuali, che richiedono il costante controllo da parte dell’operatore, sia tramite approcci più …
Ci siamo immersi in un mondo meraviglioso chiamato FPGA. Abbiamo conosciuto i linguaggi HDL (VHDL e Verilog). Abbiamo chiamato in causa i maggiori vendor di FPGA e i loro tool di sviluppo. Abbiamo esplorato un po' più nel dettaglio Quartus …
L'unica alternativa al
VHDL è il
Verilog, un Hardware Description Language con delle caratteristiche molto differenti, ma con lo stesso ruolo all'interno dell'intricato mondo dell'elettronica: descrivere sistemi digitali da poter realizzare sfruttando la potenza di circuiti programmabili ad alto livello …
Siamo arrivati finalmente ad una fase fondamentale di questo corso: il VHDL. Il linguaggio di descrizione hardware più utilizzato in Italia ci permetterà di utilizzare le FPGA fino al più nascosto transistor. Mettetevi comodi: che lo spettacolo abbia inizio!
VHDL, seconda parte. Bene, ora che abbiamo iniziato con il VHDL possiamo passare ad un esempio un po’ piu’ corposo, non tanto come quantita’ di codice ma come insieme di regole empiriche: un progetto VHDL.
Non vorrei fare un corso sul VHDL come linguaggio di programmazione per l’HW, corsi e specifiche del linguaggio sono pubblici e ognuno può trovarli facilmente in rete. Quello che vorrei fare e’...
Vorrei descrivere un approccio ai filtri con un occhio rivolto ai progettisti digitali.
Nelle precedenti volte (
VHDL Tutorial) si e’ parlato di come sia possibile avvicinarsi al VHDL e quali sono i suggerimenti che possono essere dati. Fra questi si e’ piu’ volte detto che una buona divisione dell’intero programma …
Dopo
VHDL I e
VHDL II siamo in grado di scrivere un programma in vhdl e quindi possiamo progettare HW.
La tecnologia Lidar (acronimo di Light Detection and Ranging) è una delle metodologie oggi fondamentali per il telerilevamento della Terra. Si tratta di uno strumento di altissima precisione in grado di acquisire dati geo-referenziati ad alta densità, da remoto, utilizzando la …
I kit di sviluppo forniti da Xilinx rappresentano soluzioni di progetto in grado di ridurre significativamente i tempi e di sviluppo e di migliorare la produttività. Xilinx propone una serie di piattaforme “Targeted Design” che contengono schede hardware di valutazione …
E' sempre più attuale la battaglia nel settore delle tecnologie a radio frequenza, scaturita dall’esigenza di ottenere prestazioni sempre più spinte e al contempo dimensioni sempre più ridotte. Non credo di essere il solo a sentirmi smarrito uscendo di casa senza il mio …
Lo Schmitt-trigger è uno dei circuiti più utilizzati in elettronica. Questo articolo spiegherà brevemente perché. Inoltre, ci aiuterà ad utilizzare questa funzionalità anche quando abbiamo a che fare con logiche programmabili. L’uso di Schmitt-trigger migliora notevolmente l’immunità ai disturbi a …
Utilizzare Microblaze con la tecnologia VoIP è, di certo, una scelta non proprio facile perché richiede un intervento diretto sulle librerie dell’ambiente di sviluppo al fine di realizzare una configurazione in grado di garantirne il supporto. Al giorno d’oggi la tecnologia offre maggiori spazi di manovra e, …
In questo articolo si proporrà una soluzione completamente digitale per estrarre il clock da un flusso di dati seriali codificati con un protocollo NRZ. Ovviamente, essendo completamente digitale potrà essere implementata agevolmente su FPGA. La maggior parte dei collegamenti seriali integrano il segnale di clock nella trasmissione dei dati. Fondamentalmente è compito …
Se c’è una cosa che ti lascia in eredità il corso di elettromagnetismo è che i campi magnetici sono antipatici. Quelli elettrici sono facili: basta tirare un po’ di freccette e grosso modo si capisce che forma avrà il campo …
La progettazione di una piattaforma hardware deve considerare parecchi aspetti e il gestore della piattaforma deve essere scelto con cura. Sempre più piattaforme utilizzano delle PLD per la gestione, il perché è facile da capire. Il controllo della sequenza di powerup, le espansioni dei pin …