Search Results for: oscillatore
IQD ha lanciato sul mercato l'IQXO-610 0, un oscillatore di clock a 32.768kHz con assorbimento di corrente ultra-basso di 1μA tip. senza carico a 3,3 V e 1,5 μA tip. a 5 V senza carico. IQD ha immesso sul mercato …
Un algoritmo di controllo e regolazione dell’oscillatore interno DCO del microcontrollore Texas Instruments MSP430: le sue prestazioni lo rendono particolarmente adatto ad applicazioni quali strumentazione di misura, sensoristica intelligente ed elettronica di consumo. Le periferiche sono state progettate per richiedere il …
L'LTC1799 è un oscillatore di precisione, facile da utilizzare e occupa pochissimo spazio. La frequenza dell'oscillatore è programmabile attraverso un singolo resistore esterno (RSET). L'LTC1799 è stato progettato per il funzionamento ad alta precisione (errore di frequenza ≤ 1,5%) senza …
Lo scopo di questo articolo è quello di analizzare, con modellazione matematica, simulazione circuitale e successiva implementazione, un circuito oscillante molto semplice e noto, chiamato Oscillatore a ponte di Wien.
Un oscillatore (oscillatore sinusoidale) è un sistema in grado di permanere in uno stato stazionario ma non statico che può essere descritto da un modello di sistema lineare senza ingressi di controllo, in grado di oscillare in maniera autonoma una …
Lo scopo di questo documento è quello di analizzare, con modelli matematici, simulazione circuitale e successiva implementazione, un circuito oscillante chiamato Oscillatore con controllo di ampiezza a diodi.
In questo articolo parliamo di un'applicazione particolare per l’accesso e il controllo remoto a radiofrequenza. Prodotti di questo tipo sul mercato si stanno sempre più diffondendo sostituendo le classiche modalità di comunicazione. In particolare, nel corso dell’articolo vedremo esempi applicativi …
In questo articolo affronteremo una delle problematiche incontrate da chi invia informazioni: la possibilità di interferenze elettromagnetiche e quindi la ricezione di bit errati. Entreremo nel dettaglio di una trasmissione seriale, affronteremo le tecniche di ricerca degli errori e vedremo un esempio di conferma …
Analizziamo in questo articolo alcune semplici linee guida per l’utilizzo di questi microcontrollori, evitando i problemi più comuni. Introduzione Stellaris (Figura 1) è la famiglia di microcontrollori a 32 bit di Texas Instruments basata su CPU Cortex-M per applicazioni in …
Questo articolo vuole introdurre un microcontrollore di recente arrivo sul mercato, basato su un core 8051 ma con assorbimenti di corrente veramente ridotti, tanto da farlo primeggiare per i suoi bassi consumi durante la fase attiva tra i microcontrollori industriali. …
È sufficiente andare in giro per negozi, magari in un supermercato o una biblioteca, per renderci conto che la quantità di informazioni che dobbiamo essere in grado di gestire sulla disponibilità dei prodotti, la varietà di prezzo e, in alcuni …
Molte situazioni richiedono spesso l'accensione o lo spegnimento di più dispositivi singoli da una postazione centrale come, ad esempio, una sala di controllo. L'installazione di un interruttore per ogni dispositivo in un punto centralizzato sembrerebbe una soluzione semplice ma non …
In questo articolo analizziamo caratteristiche e prestazioni dei microcontrollori PIC10F32X e PIC1XF150X di Microchip. Sempre più sistemi richiedono oggi la necessità di estendere un’architettura standard mediante funzionalità specifiche dell’applicazione nel rispetto, tuttavia, della tendenza alla miniaturizzazione e alla integrazione spinta …
I lampeggiatori esistono da quando esiste l'elettronica. L'uomo ha sempre cercato di realizzare dei segnalatori luminosi che destassero l'attenzione di un avvertimento a distanza. Contrariamente a quanto si pensa, esistono migliaia di modi per realizzare dei lampeggiatori, alcuni semplici e …
La nuova serie di microprocessori Fujitsu MB95F430 a 8 bit appartiene alla famiglia F2MC-8FX, concepita per impieghi generali. Lo scorso anno Fujitsu Semiconductor Europe (FSEU) annunciava la nascita della nuova famiglia di microprocessori ad alte prestazioni F2MC-8FX, con funzionalità analogiche …
L’LTC4126 è un caricatore per batterie ad alte prestazioni agli ioni di litio (Li-Ion) wireless da 7,5 mA, dotato di un convertitore DC/DC senza induttore da 1,2 V, adatto per apparecchi acustici, cuffie wireless e altri dispositivi indossabili con limiti …
Analizziamo in questo articolo come utilizzare i blocchi ISERDES ed OSERDES delle Spartan-6 per la realizzazione di applicazioni seriali source-synchronous fino a 1080 Mbps. Spartan-6 è la famiglia di FPGA correntemente supportata da Xilinx per applicazioni a bassa dissipazione di potenza e …
Un pannello a LED dalle dimensioni 52 per 17 centimetri composto da 256 LED ultra luminosi di colore verde smeraldo, consente di visualizzare scritte scorrevoli alfanumeriche a distanza di svariati metri con un’ottima visibilità del messaggio programmato. La programmazione del …
I tubi Nixie sono ormai passati di moda ma trovano ancora applicazione nelle lampade fluorescenti a basso assorbimento. Analizziamo in questo articolo come utilizzare la tecnica PWM per generare i segnali di un convertitore DC-DC. Il tubo Nixie è un …
Questo articolo fornisce le basi per iniziare a sviluppare con il microcontrollore MB89201 della famiglia F2MC-8L di Fujitsu. Si approfondiranno gli strumenti attraverso i quali lo sviluppo viene agevolato, ovvero l’emulatore, le schede di sviluppo e i chip di sviluppo, fino ad arrivare a scrivere le prime righe di software. …
I PIC 16F1512/13 sono dotati di tecnologia XLP, volta al basso consumo: un oscillatore interno a 31 KHz, un regolatore di tensione LDO che fornisce all’architettura interna una tensione inferiore alla Vdd ed ai pin I/O. E’ presente un modulo …
Oggetto di questo articolo della rubrica Firmware Reload, saranno microcontrollori, transceiver e transponder per applicazioni RKE, Passive Entry/Go e immobilizer. Quasi tutti i modelli di automobili dispongono oggi di sistemi di apertura mediante chiave elettronica (o transponder) indicati genericamente con …
I microcontrollori PIC 16 dispongono di un timer e di un dispositivo di comunicazione I2C verso l’esterno. L’articolo descrive l’implementazione di un R.T.C.C. software che può sostituire quelli hardware o essere integrato in altre applicazioni. Esso fornisce le cifre di tempo in secondi, minuti e ore, quelle di giorno, …
L'articolo presenta due versioni di spettrometri audio, realizzati con un microcontrollore, un equalizzatore grafico e pochi altri componenti. Lo strumento copre alcune bande nello spettro audio, usando sette barre verticali su un display OLED grafico. Sono disponibili due versioni con …
In questo articolo parleremo di un modulo Bluetooth interessantissimo e prodotto da un'azienda specialista del settore: Amp'ed RF Technology. Il modulo è il BT53, si presenta in un formato agevolmente saldabile su una qualunque scheda di sviluppo e può essere …