Search Results for: pic
Un omaggio in scala ridotta a uno dei simboli della rivoluzione informatica degli anni '80 sta conquistando il cuore dei nostalgici e degli amanti della tecnologia. Il Pico-Mac-Nano è una straordinaria fusione tra passato e innovazione, racchiusa in soli 62 …
Il Pi Pico Rx è un ricevitore SDR open source, realizzato attorno al Raspberry Pi Pico, e capace di coprire le bande relative alle onde lunghe, medie e corte. Nell'articolo "Ricevitore radio SDR con il Raspberry Pi Pico - Parte …
Il Pi Pico Rx è un ricevitore SDR open source capace di coprire le bande relative alle onde lunghe, medie e corte, dando la possibilità di ricevere segnali dalla metà del globo. Si tratta di un ricevitore SDR minimale costruito …
Un analizzatore logico è indispensabile quando si lavora con l'elettronica digitale. Tuttavia, è anche uno strumento piuttosto costoso. L'analizzatore logico di Agustàn Gimenez Bernad mira ad offrire una soluzione open source a basso costo. Dopo essere passato attraverso diverse revisioni, la …
Nel panorama in continua evoluzione dell'Intelligenza Artificiale generativa, Claude, sviluppato da Anthropic, si distingue come una delle soluzioni più avanzate. Recentemente, è stata introdotta una funzionalità che consente a Claude di accedere a contenuti presenti online e migliorare la precisione …
Il nuovo Raspberry Pi Pico 2 W, appena lanciato sul mercato al prezzo di soli 7 dollari, rappresenta il più recente capitolo di questa storia di successo. Non è solo un microcontrollore: combinando un’architettura avanzata con la comodità della connettività …
La storia di Raspberry Pi è una delle più affascinanti nel panorama dell'elettronica moderna. Da un piccolo progetto destinato a migliorare l'educazione informatica, è diventato un fenomeno globale ricco di possibilità, che ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con …
Seconda e ultima puntata della serie "La famiglia dei micro PIC16LF1705-09: potenza ad 8 bit con bassi consumi" per la Rubrica Firmware Reload, all'interno della quale sono presenti gli articoli tecnici della passata rivista cartacea Firmware. Nonostante la presenza sempre …
Cari lettori, siamo giunti ad una nuova puntata della nostra Rubrica Firmware Reload, all'interno della quale sono inclusi gli articoli tecnici della passata rivista cartacea Firmware, con tantissimi temi di interesse per appassionati, professionisti e makers. Nonostante la presenza sempre …
Con il recente lancio del Raspberry Pi Pico 2 e del suo innovativo microcontrollore RP2350, si è aperta una nuova era per i progettisti e gli sviluppatori che operano nel campo dell'elettronica e dell'informatica. Il nuovo system-on-chip rappresenta un notevole …
Raspberry Pi ha lanciato il nuovo microcontroller Pico 2, dotato del potente chip RP2350, una soluzione avanzata che combina due architetture di core differenti per garantire prestazioni elevate e flessibilità. Il Raspberry Pi Pico 2 è progettato per sviluppatori e …
Il programmatore Salvatore Sanfilippo ha escogitato un modo per riprodurre audio riconoscibile da un Raspberry Pi Pico, senza la necessità di un convertitore digitale-analogico (DAC) esterno, utilizzando un solo pin e le capacità di modulazione della larghezza di impulso (PWM) …
I sistemi display 3D autostereoscopici offrono agli utenti finali la possibilità di usufruire di un'esperienza 3D senza occhialini con migliore qualità dell'immagine rispetto alla tecnologia della generazione precedente. In questo articolo concentreremo la discussione sui display 3D progettati per l'uso …
Quello dello sviluppatore è senza dubbio un lavoro molto vario e interessante. Un giorno potrebbe essere dedicato all'esame dei dettagli di un'interfaccia seriale, mentre in quello successivo l'attenzione potrebbe essere rivolta all'impostazione di un sistema per l'acquisizione dati di un …
PIC32MK è la famiglia di microcontrollori Microchip per la precisione analogica, ricca di potenti funzionalità. La famiglia di dispositivi PIC32MK con microcontroller (MCU) a 32 bit è la soluzione ideale per le applicazioni industriali, automobilistiche e di controllo motori. Questi …
Con questo articolo si conclude la serie di articoli "Oggi i PIC consumano meno" della Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa rubrica sono stati inseriti gli articoli facenti parte della precedente rivista cartacea Firmware. SUGGERIMENTO 9: USO …
Seconda puntata della serie "Oggi i PIC consumano meno" per la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. SUGGERIMENTO 4: USARE RESISTENZE DI PULL-UP DI VALORE ELEVATO È più conveniente dal punto di vista del consumo usare resistenze di pull-up …
Sempre più in basso si assestano i consumi dei microcontrollori PIC della serie nanoWatt eXtreme Low Power (nanoWatt XLP™, che migliorano ulteriormente la tecnologia originaria nanoWatt, riducendo in modo drastico il consumo statico e offrendo molte soluzioni flessibili per il …
La versione Pi Pico SDK 1.5.0 aggiunge il supporto Bluetooth, oltre a molte altre funzionalità e miglioramenti ora disponibili. La Raspberry Pi ha rilasciato la versione 1.5.0 dell'SDK (Software Development Kit) Pi Pico. Si tratta di un kit di sviluppo …
Questo articolo è l'ultima parte della serie "Uso dell’unità CTMU nei PIC" della Rubrica Firmware Reload. GENERATORE DI CORRENTE VARIABILE Applicazioni di controllo tramite loop di corrente Alcuni processi industriali fanno uso di strumenti di controllo che utilizzano loop di …