Search Results for: protezione codice
La protezione del codice è uno strumento ampiamente utilizzato nei prodotti elettronici moderni, permette di tutelarsi non solo dalla copia del prodotto, ma anche da possibili modifiche del software non previste. Il microcontrollore LCP1700 mette a disposizione un meccanismo detto Code Read Protection in grado di abilitare differenti livelli …
Consentire ai dispositivi di connettersi a Internet li espone a una serie di gravi vulnerabilità se non sono adeguatamente protetti. La sicurezza IoT comprende tecniche, strategie e protocolli. In questo articolo parleremo di come l'IoT sia un punto debole per …
Analizziamo in questo articolo per la rubrica Firmware Reload alcuni semplici accorgimenti per evitare di perdere i propri dati memorizzati su dispositivi di memoria flash. La maggior parte dei sistemi embedded utilizza dispositivi flash di tipo NOR per la memorizzazione …
Le applicazioni orientate al mondo embedded hanno la necessità di utilizzare sistemi di protezione? L’argomento mi sembra abbastanza interessante. Credo che qualsiasi azienda ha la necessità di proteggere il proprio lavoro, pensiamo ad alcune realtà asiatiche che nella copia hanno fatto un proprio proficuo business. L’esigenza è particolarmente sentita: qualsiasi azienda …
IOTA è un protocollo decentralizzato per micro-transazioni e orientato verso l'Internet of Things (IoT). La base di tutto è il Tangle, simile alla blockchain ma molto più versatile, che consente di effettuare transazioni sicure di pagamento machine-to-machine e provvedere ad una conservazione …
ChatGPT sta per Chat Generative Pre-trained Transformer. Si tratta di un modello linguistico basato sull'Intelligenza Artificiale sviluppato da OpenAI, la stessa organizzazione di ricerca sull'Intelligenza Artificiale, che ha creato DALL-E e tante altre applicazioni. Nella sostanza, ChatGPT è un prototipo …
Nel precedente articolo abbiamo descritto le caratteristiche di un terremoto e, in particolare, le tipologie di onde sismiche. Abbiamo introdotto il progetto di un dispositivo di allarme di terremoti basato sull’accelerometro ADXL335 e sul microcontrollore Arduino UNO. In questo articolo …
Il team Arduino non smette mai di sorprenderci. Questa volta, ad ampliare il già ricco e diversificato set di componenti hardware di casa Arduino, ci pensa Opta, il primo micro PLC con funzionalità IoT industriali per il controllo, il monitoraggio …
Negli ultimi 20 anni, la maggior parte dei cyber-attacchi sono stati attacchi remoti dal cloud effettuati da individui con obiettivi semplici, per vedere se possono farlo, o per accedere a qualche informazione protetta. Ma negli ultimi quattro o cinque anni, …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Continua la serie di articoli sulle piattaforme hardware Arduino e Raspberry Pi. In questo nuovo appuntamento approfondiremo le possibilità applicative nel contesto industriale. Le famose piattaforme Raspberry Pi e Arduino possono infatti essere utilizzate anche in applicazioni di tipo industriale. …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
La produzione intelligente sta spingendo l'industria manifatturiera a modernizzare la propria infrastruttura software e hardware al fine di creare fabbriche intelligenti sempre più produttive. Tale processo è spesso più noto come Industria 4.0 (Industry 4.0) o Industria delle Cose (IoT). …
Al giorno d’oggi, grandi quantità di dati personali girano sul web: si va dalle nostre preferenze in fatto di vestiario, che service provider come Amazon o Google usano per indirizzare le loro pubblicità, ai nostri dati biometrici, ovviamente estremamente più …
Nel precedente articolo “Controllo IoT dell’illuminazione con Alexa e il microcontrollore Wi-Fi ESP8266 - Parte 1” abbiamo introdotto il progetto di un sistema di controllo dell’illuminazione che utilizza Alexa o un radiocomando e la scheda di sviluppo Wi-Fi D1 NodeMCU …
La sicurezza non è mai troppa e ad oggi esistono migliaia di dispositivi ipertecnologici che aiutano l'essere umano a vivere più al sicuro. In auto, in bicicletta, a piedi e in casa. Grazie a combinazioni di sensori, attuatori e microcontrollori …
AI periferica, Embedded ML, Edge ML, TinyML sono tutti sinonimi dello stesso concetto: abilitare algoritmi di Deep Learning su dispositivi embedded a bassissima potenza, aprendo la strada all'analisi e all'elaborazione periferica dei dati. In questo articolo, discutiamo le principali sfide …