Search Results for: reti wireless
Quando si desidera installare o configurare una rete wireless domestica, sorgono spesso dei dubbi oppure delle esigenze particolari che non sempre trovano una risposta nei manuali d'uso dei produttori di dispositivi di rete. Vediamo in questo articolo quali sono le …
In un precedente post abbiamo presentato
Wireshark, uno dei più noti strumenti per l'analisi del traffico Ethernet. Proseguiamo la nostra panoramica relativa ai tool di analisi delle reti esplorando il sempre più diffuso (ma anche soggetto ad attacchi) mondo …
Le reti wireless per elettrodomestici sono state un argomento ricorrente negli ultimi anni. Se ne è parlato spesso, ma poco è stato fatto. L’idea di avere un frigorifero collegato a internet, che possa fare la spesa automaticamente, è certo molto …
Lo sniffer Zena proposto da Microchip, è uno sniffer di rete 802.15.4 ottimo per la cattura dei pacchetti di rete sia dello standard ZigBee sia dei protocolli proprietari della Microchip , come nel caso dei protocolli MiWi e MiWi P2P …
MIWI apporta funzionalità wireless a qualsiasi applicazione elettronica. MiWi è una soluzione Microchip snella e semplice per comunicazioni wireless a corto raggio sulla banda dei 2.4 GHz: MRF24J40.
Questa settimana offriamo, in cambio della revisione, Zena, un analizzatore di reti wireless (sniffer). Lo strumento Zena è un analizzatore wireless di rete che visualizza graficamente il traffico seguendo le specifiche IEEE 802.15.4 sulla banda 2.4GHz.
Le nanoantenne trasmettono onde luminose e permettono reti wireless diecimila volte più veloci. Oltre a trasmettere dati ad alta velocità, le nanoantenne sono anche innocue per la salute.
Nel tradizionale sistema di monitoraggio di bordo degli aerei, i dati rilevati da deformazione, vibrazione, ultrasuoni delle strutture o temperatura e umidità nell'ambiente della cabina, vengono trasmessi all'archivio dati centrale tramite cablaggi. Tuttavia, esistono ancora degli svantaggi nei sistemi di …
Le reti di sensori wireless o Wireless Sensors Networks (WSN) rappresentano il più diffuso esempio di sistema di misura digitale, basti pensare ai moderni smartphone. Lo sviluppo delle reti 5G e dell'Internet of Things ha innalzato il livello di interesse …
I sensori e le reti sviluppati in questi ultimi anni proliferano già in ambienti industriali che vanno dalle raffinerie di petrolio alle classiche linee di produzione. A differenza delle applicazioni consumer, quelle industriali valutano tipicamente i requisiti di affidabilità e sicurezza …
Riguardo alle applicazione aperta wireless, possiamo dire che il supporto integrato per sistemi ISA100 e WirelessHART vuole migliorarsi senza timori di limitarsi ad una solo soluzione di vendita, o ad uno standard senza sbocchi futuri. Sistemi ed applicazioni aperte wireless, …
I moduli RF e wireless embedded sono alla base della connettività nei dispositivi intelligenti, dalle applicazioni IoT domestiche fino ai sistemi industriali avanzati. Grazie a componenti pre-certificati, integrazione semplificata e supporto per protocolli come Wi-Fi, BLE, LoRa e Zigbee, questi …
Nel 2025 il panorama delle comunicazioni wireless si presenta come una scacchiera complessa e popolata da standard differenti che si contendono l'attenzione di aziende, enti pubblici e sviluppatori. LoRa, Wi-Fi 6/6E e 5G sono oggi le principali soluzioni disponibili, ciascuna …
Qorvo guida l’evoluzione della connettività wireless con soluzioni tecnologiche all’avanguardia che potenziano reti 5G, sistemi IoT, smart home e dispositivi industriali. L'azienda combina esperienza in radiofrequenza, semiconduttori avanzati e design compatto per rispondere alle attuali sfide delle comunicazioni moderne. Dalle …
La ricarica wireless rappresenta un passo significativo nell'evoluzione della tecnologia dei dispositivi elettronici personali, offrendo una soluzione comoda e senza cavi per mantenere alimentati gli smartphone e i dispositivi indossabili. I produttori di componentistica offrono sempre più spesso soluzioni ad …
La ricarica wireless rappresenta un passo significativo nell'evoluzione della tecnologia dei dispositivi elettronici personali, offrendo una soluzione comoda e senza cavi per mantenere alimentati gli smartphone e i dispositivi indossabili. I produttori di componentistica offrono sempre più spesso soluzioni ad …
Raccogliere energia per alimentare le reti di sensori può essere molto impegnativo. A tal proposito, gli ingegneri del MIT hanno creato una guida alla progettazione per sensori autoalimentati, affrontando le sfide nella raccolta dell'energia, nell'immagazzinamento e negli algoritmi di controllo. …
Ad oggi, sempre più dispositivi trasmettono nella banda dei 2,4 GHz, contribuendo ad aumentare le probabilità di interferenze tra le reti. Vediamo come la tecnica ZigBee possa coesistere in quest’ambito, facendo un paragone tra le varie fonti di potenziale disturbo …
Ad oggi, sempre più dispositivi trasmettono nella banda dei 2,4 GHz, contribuendo ad aumentare le probabilità di interferenze tra le reti. Vediamo come la tecnica ZigBee possa coesistere in quest’ambito, facendo un paragone tra le varie fonti di potenziale disturbo …
E' online il primo numero dell'anno della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero della rivista ci focalizziamo sul tema Wireless/RF-Audio/Video. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sull'elettronica embedded e i microcontrollori, progetti, tutorial a puntate, guide e articoli …