Search Results for: spi i2c
Dimmi che interfaccia usi e ti dirò chi sei… Esistono molti modi di interfacciarsi con un microcontrollore, ma è difficile dire quale sia il migliore. Questa è l’occasione per fare un po’ di luce su due tecniche di interfacciamento seriale: …
Le periferiche HDMI, USB ed Ethernet sono solo tre delle tante periferiche messe a disposizione da Rpi per poterlo interfacciare con l'hardware necessario ad un normale utilizzo. Ma Rpi non si ferma qua, infatti, integrato nel pcb, vi è un …
Prima di aggiungere la comunicazione seriale al progetto, ad esempio una eeprom seriale, bisogna conoscere i differenti tipi di comunicazione seriale che è possibile utilizzare. Ci sono due protocolli principali da considerare, i protocolli SPI e I2C. Entrambi i sistemi …
Negli articoli precedenti abbiamo approfondito cosa significa creare un prototipo, progettandolo fin dalle basi. Ma dopo aver seguito un approccio teorico è giusto provare a declinare tutto ciò in maniera pratica. Cosa significa quando abbiamo un'idea di progetto, declinare tutte le …
Ogni applicazione e ogni circuito che si va a realizzare non ha mai abbastanza segnali per poter controllare tutte le periferiche che si intende inserire. Attraverso questo articolo scopriamo come sia possibile controllare una periferica SPI attraverso il protocollo One-Wire composto da un …
Costi contenuti, gamma estesa, buone prestazioni, ampia disponibilità di esempi di riferimento e tool di sviluppo gratuiti hanno reso i PIC uno dei dispositivi più diffusi tra sviluppatori ed hobbisti. Nati nella metà degli anni ’70 con il primo PIC1640 sviluppato dalla divisione …
In questo articolo vedremo alcune considerazioni hardware e software per realizzare un dispositivo in grado di quantificare le capacità respiratorie di un essere umano, misurando sia i volumi che le portate. I risultati delle misure effettuate da questo dispositivo potranno …
Il bus I2C (o IIC Inter Integrate Communication) è un bus di comunicazione seriale sincrono ideato dalla Philips che utilizza due sole linee di comunicazione, una linea di clock e una linea dati bidirezionale. In questo articolo vedremo come configurare …
Nella precedente lezione abbiamo introdotto il modulo SERCOM del SAMD21 e la modalità USART, abbiamo visto cosa sono gli interrupt e come questi vengono gestiti dal NVIC dei processori Cortex-M. In questa lezione continueremo lo studio del modulo SERCOM, introducendo un'altra …
Il sistema di comunicazione I2C è ormai diventato uno standard mondiale implementato nella stragrande maggioranza degli IC. Data la versatilità, molte aziende si sono basate su questo protocollo, derivandone un bus di comunicazione da inserire nelle più varie architetture di …
Le memorie flash con interfaccia seriale rappresentano gli elementi fondamentali della Gigadevice, un produttore di memorie non volatili e microcontrollori ARM con core CortexTM-M3/M4. SPI NAND Flash GigaDevice è una memoria con interfaccia SPI di tipo NAND flash, alimentata con …
DS1305 è un Real Time Clock con porta I2C. Ecco come utilizzarlo con un PIC16F628 e come monitorarlo attraverso una connessione seriale RS232. REAL TIME CLOCK SPI CON PIC16F628 Lo schema di figura 1 mostra la connessione tra il modulo RTC …
Una analisi dettagliata dell’architettura interna del DSC (Digital Signal Controller) dsPIC33F di Microchip: un single chip con funzioni DSP ad elevate prestazioni per controllo industriale e sistemi audio. I DSC integrano al loro interno un potente microcontrollore 16bit e un DSP. La …
L’I2C è senza ombra di dubbio un’interfaccia digitale molto diffusa, utilizzata per la comunicazione a corto raggio tra differenti tipi di circuiti integrati. Basata su un bus composto da due soli fili, l’I2C è relativamente semplice da implementare e consente …
Alcuni di noi, con ottima probabilità, ne siamo sicuri, già conoscono oppure hanno utilizzato il protocollo di comunicazione I2C. Tanti, però, probabilmente, ne ignorano il funzionamento e le potenzialità, soprattutto se utilizzato in maniera avanzata. Ecco allora un articolo in …
Alcuni dei sensori che costituiscono la dotazione della FRDM-KL46Z comunicano tramite il bus I2C. Comodo per alcuni, eccessivamente "semplice" per altri, comunque lo vogliate vedere si tratta di un'interfaccia di comunicazione utile e che può essere impiegata con grande successo. …
EOS-Book #9 presenta un progetto con Arduino "Temperature & Pressure monitoring" completo ed open source. Inoltre altri interessanti articoli impegneranno le vostre serate e/o pomeriggi estivi :)
Infatti abbiamo trattato le periferiche del Raspberry PI per poterlo utilizzare finalmente da elettronici, …
Ecco finalmente online il prima aticolo della serie che porterà alla realizzazione di un fantastico Robot Rover basato su due piattaforme di sviluppo ormai molto conosciute ed apprezzate: Arduino e Raspberry Pi.
L'idea è scaturita dalla mia passione per l'elettronica e …
I dispositivi RTCC (Real-Time Clock/Calendar) possono essere utilizzati con successo in applicazioni che richiedono l'indicazione accurata dell'ora esatta. L'MCP79410 è un'RTCC ricco di funzionalità che incorpora EEPROM, SRAM, ID e time-stamp.
L’architettura modulare fornita da FLEX permette di integrare un insieme di caratteristiche interessanti all’interno di una singola scheda. La configurazione di base di un sistema FLEX e' composto dalla sola scheda di base.
Vediamo come collegare la scheda Arduino tramite la comunicazione I2C ed utilizzare una libreria di collegamento.
Chip 25AA010A da 128 byte, versione SPI del 24AA/LC.
I recenti drive a velocità variabile e progressiva sono stati progettati per aumentare il rendimento del prodotto e l’efficienza di un sistema. Un tale tipo di motore che può trarre beneficio del controllo digitale è il motore a riluttanza variabile …
Esperti dell’economia internazionale affermano che entro il 2022 nel mercato globale per l'IoT si spenderanno 264 miliardi di dollari, mentre per l'Industria 4.0 152 miliardi di dollari. Queste previsioni possono portarci a credere nell'IoT come qualcosa di più di una …
La scheda Raspberry Pi Sense HAT è normalmente collegata al connettore a 40 vie del Raspberry Pi. Per interfacciare i componenti esterni al Raspberry Pi, oltre alla scheda Sense HAT, dobbiamo collegare la board Sense HAT al Raspberry Pi utilizzando …