Search Results for: touch sensor
Uno sguardo da vicino per scoprire come funziona l’MPR121 di Freescale. Il mercato delle applicazioni touch sensing ha visto una rapida crescita, non soltanto in ambito consumer ma anche nel settore industriale. Riduzione dei costi di progetto e di materiale, maggiore affidabilità e migliore facilità di …
L’obiettivo di questo articolo è introdurre le tecniche che permettono di realizzare un’applicazione touch di tipo capacitivo, che risulti robusta e il più possibile insensibile al rumore. I sensori capacitivi non sono altro che delle aree sul PCB riempite di …
I sensori touch capacitivi fanno parte della nostra realtà quotidiana da diverso tempo. Il loro funzionamento sfrutta un aspetto molto curioso di noi esseri umani. In questo video, non solo ti spiegherò come funzionano e quale fenomeno fisico sta alla …
Il consumo di potenza rimane un fattore importante nella progettazione di qualsiasi gadget portatile. La tecnologia touch capacitiva di Microchip utilizza il Peripheral Touch Controller (PTC) o l'Hardware Capacitive Voltage Divider (HCVD) per offrire funzionalità atte a progettare un sensore …
Al giorno d'oggi l'uso sempre più diffuso di sensori è diventato una routine. Spesso e volentieri, infatti, li usiamo anche involontariamente, senza accorgercene. Per questo motivo è sempre più necessario progettare interfacce per questi sensori che siano caratterizzate dall'avere un basso …
Il progetto che stiamo per discutere ha certamente bisogno di un'interfaccia utente più accattivante, tuttavia funziona molto bene. Si tratta di un esperimento condotto da Tuomas Nylund con sensori capacitivi per verificarne la funzionalità quando connessi ad un singolo ADC.
I sensori capacitivi e le interfacce Touch capacitive, come funzionano, pregi e difetti della nuova tecnologia che promette di rivoluzionare i nostri dispositivi. Pulsanti meccanici o touch: quali sono i migliori? Applicazioni delle interfacce touch e metodi di progettazione.
L'Application Note AN1317 descrive gli utilizzi dei microprocessori mtouch con caratteristiche in grado di processare algoritmi touch.
Iniziamo a vedere l’operatività dei processori compatibili nei vari contesti: in una normale operazione il livello del rumore dovrebbe essere esiguo; in uno scenario …
I microcontrollori R8C/33T combinano un low-power, basso-rumore capacità touch-sensing con potenza di lavorazione ed integrazione periferica indispensabile per la funzionalità del sistema di controllo per sensori.
Tic toc, si avvicina il momento più atteso dell'anno. Eh si! Manca poco al Natale, e voi avete già fatto i regali? Avete pensato proprio a tutti? Familiari, fidanzati e amici di sicuro! E al vostro compagno d'avventure creative Arduino? …
Questo semplice progetto è nato durante un corso sull'utilizzo di Arduino con i miei alunni ed ha preso spunto dall'uso dei sensori ad ultrasuoni per il parcheggio delle automobili nei quali viene emesso un suono tanto più acuto (a frequenza …
Migliore riduzione del rumore, maggiore accuratezza e linearità, supporto per multi-touch e mouseovering nei dispositivi True Touch Gen4. Soluzioni touch-screen sono presenti oggi in quasi ogni tipo di dispositivo, dai telefoni cellulari ai tablet e ai notebook, passando per navigatori …
Volessimo fare un viaggio nel vasto e rigoglioso mondo dei sensori, incontreremmo animali di tutti i tipi. Troveremmo molti dispositivi integrati che fanno ciò che devono e ci forniscono direttamente una tensione o una corrente, ma troveremmo anche tanti altri …
L’ingegnere, si dice spesso, è una persona concreta che risolve i problemi che ha di fronte "smanettando" con ciò che ha, magari assemblando qualcosa con componenti "raccattati qua e là". E le cose che negli anni sono state assemblate, talvolta …
L’immenso e variegato mondo dell’elettronica embedded è sempre più orientato ad utilizzare il microcontrollore come uno “Standalone Application Device”. La sempre più crescente potenza di integrazione dei microcontrollore, rende questi componenti in grado di svolgere intere complesse applicazioni. Un’applicazione infatti, …
Come trasformare le MCU S08 e V1 ColdFire di Freescale in sensori touch-sensing. Di recente, il mercato ha visto una crescente diffusione delle soluzioni touch sensing, non soltanto in ambito consumer ma anche nel settore industriale. E’ sempre più frequente trovare …
È uscito il nuovo numero di Firmware, si tratta di un numero unico per i mesi di luglio ed agosto dedicato ai sensori ed ai MEMS. All'interno troverete contenuti tecnici su IoT, applicazioni di potenza, analisi del rumore nei circuiti …
Un radar che sfrutta la tecnica FMCW viene impiegato per la rilevazione degli oggetti sia in distanza che in velocità. Le sue prestazioni sono indipendenti dalla luce ambientale, e non richiede investimenti in un'ulteriore sorgente di segnale per illuminare la …
Oggi è diventato normale, sfiorando uno schermo con le dita, comporre un numero telefonico: questo è possibile grazie al touchscreen capacitivo. Negli impianti industriali i PLC controllano la posizione delle parti in movimento tramite vari tipi di sensori di prossimità. Questi sensori, …
Un interruttore meccanico offre solo una o poco più di una funzione. Il discorso è totalmente diverso quando si parla di una soluzione elettronica con microcontrollore: questo tipo di soluzione offre un’ampia gamma di soluzioni e funzionalità. In questo modo si realizzano display …
Lo scopo di questo articolo è quello di presentare una panoramica relativa a una famiglia di sensori di grande interesse la cui importanza è cresciuta enormemente grazie ai recenti progressi della tecnologia elettronica: i sensori di prossimità. Anzitutto occorre ricordare brevemente in cosa consiste un sensore e quali possono essere i suoi campi …
La scheda sensore per PIC16F18446 utilizza la scheda di valutazione MPLAB Xpress per PIC16F18446. La scheda sensore può essere utilizzata per testare le capacità di interfacciamento con i sensori del microcontrollore PIC16F18446. Il microcontrollore è dotato di un ADC con …
Interattività è oggi la chiave del successo per ogni applicazione. Una degli esempi più interessanti è la tecnologia dei touch screen che da alcuni anni sta invadendo il mondo dell’elettronica consumer. In questo articolo vedremo come funziona un touch screen e alcuni semplici esempi per gestirlo. La tecnologia dei touch screen non è affatto recente; nata nella …
I microcontrollori AVR® (MCU) sono stati a lungo utilizzati per creare nodi di sensori altamente reattivi a causa della loro economicità e facilità di implementazione. Per migliorare la capacità e la reattività delle applicazioni, Microchip Technology ha ampliato la sua …
La semplicità di utilizzo e la praticità sono le armi vincenti del kit di sviluppo, PSoC FirstTouch, proposto tempo fa dalla Cypress Semiconductor. Analizziamo più da vicino questo prodotto attraverso degli esempi che evidenziano tutte le sue periferiche e le sue potenzialità. Come già accennato nell’introduzione, il PSoC First touch …