Daniele Valanzuolo
Ho iniziato a muovere i primi passi nell'elettronica già in età adolescenziale con piccoli progetti. La scelta del percorso di studi è stata naturale, ed ho conseguito la laurea in ingegneria Elettronica. Le prime esperienze professionali da laureato mi hanno portato a conoscere il mondo ferroviario. Sono un appassionato della tecnologia in generale e della fotografia.
Abbraccio/amo la filosofia racchiusa dalle parole "Stay hungry, stay foolish".
Daniele Valanzuolo Blog
Le tecnologie delle Blockchain sono tra le vittime preferite degli hacker per due principali motivi: prima di tutto contengono valore in forma di criptovalute o di smart contract (contratti intelligenti) ed in secondo luogo presentano molte vulnerabilità vista la giovane …
Lo sviluppo software e firmware ha assunto negli ultimi anni un ruolo sempre più critico e delicato nella realizzazione dei nuovi prodotti tecnologicamente avanzati. Ciò che prima era demandato all’uomo, ora è sempre più implementato a livello macchina per semplificare …
L’Internet delle Cose (IoT) è la disciplina che maggiormente stimola l’innovazione nel settore dell’elettronica di consumo e del DIY (Do It Yourself, equivalente dell'italiano Fai-Da-Te) e non poteva mancare una piattaforma Cloud sviluppata dagli ideatori di Arduino, la più grande …
La maggior parte dei nuovi progetti digitali necessita della presenza di connettività wireless per poter dar vita a dispositivi interconnessi e capaci di scambiare informazioni sia su brevi che su lunghe distanze. La filosofia dell’IoT (Internet of Things) è la …
Le insidie della programmazione sono centinaia se non migliaia. Ogni volta che scriviamo una riga di codice dobbiamo possedere elevate capacità di autocritica per comprendere se quella determinata riga o quella funzione svolge le operazioni come le abbiamo pensate. Spesso …
Tra mobilità elettrica e dispositivi ovunque connessi c’è un fattor comune: la necessità di sistemi di accumulo dell’energia elettrica adeguati ad ogni specifica esigenza. Seppur in questo settore ci sono ormai tecnologie affermate (batterie al piombo, batterie a litio e …
Qualsiasi bravo progettista è consapevole che nei progetti innovativi le idee geniali da sole non bastano per raggiungere il successo. È necessario, infatti, circondarsi di collaboratori e fornitori in grado di supportare in maniera professionale ogni fase della realizzazione di …
L’attenzione al consumo di energia elettrica risulta essere un aspetto sempre più cruciale per quanto riguarda la sostenibilità di qualsiasi progetto. Tale aspetto coinvolge pienamente anche lo sviluppo innovativo delle Smart City poiché la sostenibilità può essere vista e raggiunta …
Nell’ultimo decennio il mercato dei dispositivi indossabili (wearable), applicato principalmente al settore fitness e wellness e secondariamente ai settori della salute ed elettromedicale, ha spinto la ricerca e l’innovazione nella progettazione di sensori e trasduttori per la misura dei parametri …
Occhio che non vede, cuore che non duole. Un vecchio proverbio che non trova più applicazione nel mondo contemporaneo perché siamo ormai circondati da innumerevoli occhi artificiali e super tecnologici per sorvegliare ed intervenire ove necessario. La tecnologia dei sistemi …
Già da un pò di tempo si sente parlare di blockchain, soprattutto con la gran volata del Bitcoin degli ultimi anni, la cui piattaforma è basata proprio su questa tecnologia. La capacità di decentralizzazione e l’assenza di intermediari fanno della …
Vita frenetica, ritmi veloci, necessità di spostarsi velocemente senza sprechi di tempo: le grandi città si stanno trasformando per cercare di soddisfare tutte queste esigenze, affrontando le tantissime criticità anche grazie al supporto scientifico e al progresso tecnologico. Le Smart …
Tra i pilastri fondamentali della Smart City troviamo sicuramente la mobilità. Si, perché una città intelligente lo è solo se ci si può muovere in modo intelligente! Questa necessità comporta un’evoluzione dei sistemi di trasporto pubblico e privato, in quanto …
Nel primo articolo abbiamo osservato i principali protocolli di comunicazione nel mondo IoT per raggiungere grandi distanze che vanno dalle centinaia di metri fino ai 50 km. Questi protocolli, detti a lungo raggio, si basano su tecnologie consolidate come quelle …
Anche il settore agroalimentare è interessato dall'evoluzione tecnologica dell’Internet delle Cose (IoT), con innovazioni di tecnologie produttive, processi e filiera in generale. Nel precedente articolo abbiamo iniziato a progettare un sensore per monitorare i parametri vitali di una pianta, sia …
L’Internet of Things (IoT) è divenuto ormai una delle aree più importanti di sviluppo tecnologico per il futuro, coinvolgendo con la sua filosofia innumerevoli settori quali la domotica, che ora è divenuta smart-home, la manifattura che sta evolvendo verso l’Industria …
La progettazione di dispositivi sempre più integrati necessita l’adozione anche di tecniche di accumulo dell’energia elettrica (harvesting) dall’ambiente circostante. Mentre risorse come energia solare ed eolica sono state ampiamente utilizzate fino ad oggi, si continua a sperimentare nuove soluzioni di …
La filosofia dell’Internet delle Cose (IoT) sta da un decennio rivoluzionando ogni ambito, introducendo tecnologia e digitalizzazione anche in quei settori che sono sempre stati dei “dinosauri”. Nonostante le sue peculiarità rurali, tra questi settori ritroviamo anche l’agricoltura. Infatti, soprattutto …
L’evoluzione industriale è ormai in atto! Tutti i rami industriali a livello mondiale sono coinvolti per non rimanere indietro rispetto alla concorrenza del proprio settore, che avanza in maniera sempre più veloce. L’avvento della cosiddetta Industria 4.0 (annunciata concettualmente in …
Giant Magnetoresistance (GMR), in italiano magnetoresistenza gigante, è un effetto fisico di tipo magnetoresistivo che oggigiorno viene utilizzato in una vasta gamma di applicazioni. Pensate che l’effetto GMR è stato scoperto in maniera indipendente da parte di due fisici durante …