Industria 4.0 o IIOT (Industrial Internet of Things) è la categoria per approfondire con articoli tecnici ed applicazioni, il futuro dell’automazione.
Risorsa indubbiamente preziosa, lo spetto radio, ovvero la parte dello spettro elettromagnetico utilizzato per le comunicazioni wireless, si sta rapidamente affollando. Non c'è voluto molto tempo per far capire agli utenti della tecnologia Wi-Fi situati nelle aree urbane l'influenza delle interferenze di router attigui sulle prestazione di comunicazione delle loro apparecchiature di rete. Per ovviare a questo inconveniente il primo, e senza dubbio più semplice, approccio preso in considerazione è stato quello di aggiungere ulteriori bande di frequenza. Introduzione Oltre alla banda originale a 2,4 GHz, che deve essere comunque condivisa con numerosi altri protocolli tra cui Bluetooth, Wi-Fi …
Lo sviluppo degli standard 5G e il loro lancio commerciale sembrano essere in dirittura d’arrivo. Gli operatori di telefonia mobile e i produttori di apparecchiature di rete hanno condotto test sul campo e i primi telefoni intelligenti dovrebbero uscire all'inizio di quest'anno. Secondo lo studio di mercato "The state of 5G", "quasi la metà delle aziende globali sta già implementando reti 5G o prevede di implementarle entro i prossimi 12 mesi". Introduzione Siamo al punto di non ritorno? Che cos'è esattamente? La definizione di Merriam-Webster afferma che è un punto di non ritorno quello dopo il quale avviene una …
È uscito il numero di giugno di Firmware dedicato all'Industry 4.0. All'interno troverete contenuti tecnici su IoT, ARM, automazione, sensori, sintetizzatori analogici, illuminazione nel campo automotive e molto altro. La copertina di Firmware n. 156 Il sommario di Firmware n. 156 Da Edge a Fog e a Cloud – IoT Computing con SMARC Una nuova alba in fabbrica – standard Ethernet IEEE 802.1 ora con capacità in tempo reale Le sfide dell’automation per l’Industry 4.0 – Intervista a Norbert Hauser, Vice Presidente Marketing @Kontron La tecnologia VCSEL di Lextar per il rilevamento 3D della profondità Massimizzare le più …
L'Internet of Things Industriale (IIoT) è uno degli spazi applicativi più difficili da progettare, poiché vi sono pressioni sullo sviluppatore da parte dei clienti, dell'amministrazione e dal mercato su prezzi, prestazioni e funzionalità. Creare la prossima generazione di sistemi industriali intelligenti richiederà un elegante esercizio di giocoleria con tutti e tre. C'è una tendenza nell'IT a portare più funzionalità web fuori dalle centrali server e ad iniettarle nelle parti dell'infrastruttura e nei dispositivi che operano il più vicino possibile al livello dell'utente per ridurre le richieste di traffico di rete, tra le altre cose. La raccolta e l'archiviazione dei …
I bus di campo non svaniranno completamente dall'automazione industriale nel prossimo futuro, ma lo standard Ethernet Time Sensitive Networking (TSN) in congiunzione con lo standard di interoperabilità indipendente dalla piattaforma OPC UA (Open Platform Communications Unified Architecture) offre già nuovi modi di procedere. Nel valutare i processi produttivi per le strategie di digitalizzazione (si pensi a Industria 4.0 e Industrial Internet of Things, IIoT), è diventato evidente che l'attuale distinzione tra IT (Information Technology) e OT (Operational Technology) dovrebbe essere gradualmente smantellata per garantire prestazioni, costi e gestibilità dell'infrastruttura futura. OPC UA e TSN conquistano l'officina TSN svolge un …
Oggi parliamo con Norbert Hauser, Vice Presidente Marketing della prestigiosa azienda Kontron, che ci illustrerà le sfide future in ambito di automazione dei processi produttivi, ponendo particolare attenzione alle soluzioni di Kontron per il potenziamento della fabbrica intelligente, in linea con i principi dell'Industry 4.0. L'automazione dei processi produttivi si basa soprattutto sulla connessione dei dispositivi IoT e sulla possibilità di poter disporre di un'infrastruttura di rete. Uno dei requisiti fondamentali dell'industria digitale è l'interconnessione delle macchine attraverso comunicazioni sicure real time. Kontron è leader globale nella tecnologia di calcolo integrato (ECT). Come parte del gruppo tecnologico S&T, Kontron …
Questi sono tempi entusiasmanti e impegnativi per gli sviluppatori embedded. Dopotutto, l'Internet of Things (IoT) e la sua controparte industriale, l'IIoT, sono spesso degli spazi applicativi eccezionalmente difficili da progettare. Gli sviluppatori devono gestire le richieste dei clienti, dell'amministrazione e del mercato, non solo sul prezzo, ma anche sulle prestazioni e sulla funzionalità. Allo stesso tempo, per garantire una bassa latenza e una maggiore funzionalità per l'utente, server e dispositivi devono essere sempre più vicini alla fabbrica o sul campo piuttosto che in server farm remote. Introduzione Fortunatamente, l'emergere di nuove generazioni di processori combinati con Computer-on-Modules (COMS) standardizzati …
La digital transformation che ha radicalmente cambiato il settore produttivo industriale è già realtà. La caratterizzano un'enorme mole di dati prodotta da sensori e la robotizzazione industriale sempre più spinta. Il Programmable Logic Controller è parte integrante della IIoT, dell’Industry 4.0 e della fabbrica intelligente. Le stime di mercato dei robot industriali sono rialziste, si prevede infatti che la robotica industriale triplicherà con una previsione di crescita del 175% entro il 2025. INTRODUZIONE La quarta rivoluzione industriale è già in atto. Le smart factory si trovano a dover gestire grandi quantità di dati che possono essere raccolti ed elaborati …
L'industria 4.0 e l'inarrestabile crescita dell'automazione stanno ridefinendo i processi produttivi. Ai produttori viene presentata la sfida di aggiornare e digitalizzare i loro sistemi come mezzo per rendere le loro attività a prova di futuro. La digitalizzazione, l'automazione e la raccolta dei dati sono i principi chiave di Industry 4.0 con cui i produttori devono allinearsi alle nuove tecnologie. In tal modo, i produttori possono migliorare l'efficienza mantenendo bassi costi e una customer experience di qualità. Industry 4.0 prevede l'introduzione di nuove tecnologie dirompenti, le tendenze attuali dell'automazione e dello scambio di dati che stanno iniziando a verificarsi nelle …
All'interno di un'auto moderna ci sono in genere quasi 100 unità di controllo elettronico (ECU) presenti. Queste potrebbero potenzialmente essere ancora di più in un modello di lusso. Queste ECU sono responsabili delle differenti tipologie di funzioni, che si occupano un pò di tutto, dal controllo della frenata e della trasmissione alla gestione del motore e all'aria condizionata. Attualmente comunicano tra loro tramite molteplici bus. Tuttavia, i protocolli di rete all'interno del veicolo, dovranno cambiare nel corso degli anni a venire poiché i sistemi iniziano a richiedere livelli di prestazioni più elevati e una maggiore reattività. Introduzione Negli ultimi …
Personalizzazione, efficienza e flessibilità sono i criteri chiave alla base della progettazione e della produzione di macchine e linee automatiche per assemblare e testare componenti di varia natura in molti settori industriali come quello automotive. L'industria automobilistica non è estranea all'automazione. È, infatti, un pioniere in questo settore, avendo iniziato il suo viaggio negli anni '60. Una previsione pubblicata da Global Market Insights dal titolo "Automotive Robotics Market Growth Industry Share Forecast 2024", ha previsto una crescita media annua del 4% per l'uso di robot paralleli nell'industria automobilistica prima del 2024. Questo è un dato importantissimo, che serve a …
I computer monoscheda dell'azienda AAEON (tra cui il modello UPS-P4-A10-08128) sono diventati un elemento applicativo indispensabile nelle situazioni in cui è richiesto un dispositivo efficiente e compatto con architettura x86 diverso dai computer industriali. Campi di applicazione L'unità UPS-P4-A10-08128 trova impiego ideale nei sistemi avanzati, ovunque sia necessaria un'elevata potenza di calcolo offerta da un dispositivo dalle dimensioni contenute. Tali requisiti vengono sempre più frequentemente richiesti dalle applicazioni nel settore dell'automazione industriale. Anche i dispositivi dell'Internet delle cose (IoT) che non costituiscono nodi terminali, come ad es. dispositivi destinati alla gestione del flusso di dati e i gateway di …
La blockchain sta tentando di rivoluzionare l'Intelligenza Artificiale consentendo alle attività di qualsiasi dimensione di offrire raccomandazioni altamente personalizzate ai clienti. Mentre il primo è utile per archiviare e convalidare i record di ogni tipo, l'Intelligenza artificiale è in grado di analizzare grandi quantità di dati, definire modelli e facilitare il processo decisionale. L'intelligenza artificiale (AI), la creazione di hardware o software intelligenti che replicano comportamenti "umani" come l'apprendimento, il completamento delle attività e la risoluzione dei problemi, è una delle tendenze più calde nel mondo tecnologico. I sistemi di intelligenza artificiale offrono un'esperienza unica che nessuno può eguagliare, …
È uscito il numero di aprile di Firmware dedicato al settore Industry 4.0. All'interno troverete anche contenuti tecnici su deep learning, automazione, IoT, Blockchain, Aerospace e molto altro. La copertina di Firmware n. 154 Il sommario di Firmware n. 154 La versatilità dei DAQ: dalla verifica della qualità della produzione alla previsione dei guasti operativi Proteggere la comunicazione dei dispositivi tramite protocolli sicuri Come garantire una comunicazione sicura con il cloud Navigazione e sicurezza – Intervista a Sebastien Brame, Senior Manager, PR and Communications, President Office di Clarion Europe Fondamenti di deep learning per la visione artificiale La …
Com'è noto, i sistemi di acquisizione dati (DAQ - Data Acquisition System) acquisiscono dati di misura utili per espletare compiti di caratterizzazione, monitoraggio e controllo. Essi possono essere utilizzati per la misura di una varietà di parametri fisici differenti tra cui temperatura, pressione, vibrazioni, suono, tensioni, correnti, accelerazioni, deformazioni, intensità luminosa, velocità di rotazione (RPM) e portata. I DAQ, inoltre, possono provocare l'avvio di azioni specifiche sulla base delle informazioni ricevute dal sistema, come ad esempio l'attivazione di un segnale di allarme, l'arresto di una linea di produzione o, più semplicemente, l'accensione di una luce. Introduzione Tra le applicazioni …
La maggior parte dei dispositivi Internet of Things (IoT) si basano sulle comunicazioni di rete per dare vita alle loro funzionalità uniche, indipendentemente dal fatto che si tratti di una lampadina che puoi controllare dal tuo telefono o della tua auto che notifica al rivenditore che è ora di cambiare l'olio. Allo stesso modo, le applicazioni che utilizziamo su telefoni, tablet, laptop e workstation utilizzano le reti per inviare e ricevere informazioni dai server nei data center e nel cloud. Quando si progetta la sicurezza del proprio ambiente e si selezionano questi dispositivi, sistemi e applicazioni, è essenziale comprendere …
Gli attacchi informatici dannosi su larga scala si vanno diffondendo rapidamente con i conseguenti impatti negativi sia sugli Enti governativi sia sulle aziende private. Con il passare del tempo questi attacchi sono diventati sempre più sofisticati e quindi difficili da contrastare. Tra i numerosi esempi di attacchi molto sofisticati si può senza dubbio annoverare WannaCry, un criptoworm di tipo ransomware che ha infettato (e bloccato in attesa di riscatto) oltre 200.000 computer causando enormi disagi e lasciando sulla sua scia centinaia di milioni di dollari di danni (e la stima è per difetto!). Introduzione Poichè, almeno potenzialmente, sono decine …
Le tecniche di deep learning, letteralmente "approfondimento profondo", sono sempre più diffuse ed utilizzate in ambiti differenti ed i più vari. Gli avanzamenti tecnologici, nel calcolo parallelo con le GPU (Graphics Processing Unit), hanno consentito di risolvere problemi che fino a poco tempo fa erano considerati, addirittura, impossibili in campi come la visione artificiale (computer vision), il processamento del linguaggio naturale e la robotica. Cos'è il deep learning? Il deep learning è una tecnica di machine learning (apprendimento automatico), che fornisce ai computer l'abilità di apprendere senza essere stati esplicitamente programmati: posto un insieme di dati in ingresso, tipicamente grezzi, ed un compito …
In un precedente articolo abbiamo cominciato il racconto di come le nuove tecnologie trasformeranno il settore della logistica. In quel resoconto avevamo affrontato l'impatto sul settore delle tecnologie IoT e Blockchain. In questo articolo continueremo il viaggio nella trasformazione digitale della logistica concentrando lo sguardo sulle altre tecnologie impattanti come i droni, la robotica, i trasporti autonomi etc. Introduzione Nonostante una manciata di incidenti che coinvolgono le auto a guida autonoma, la tecnologia dei veicoli autonomi continua ad avanzare rapidamente. Entro il 2026, potrebbero essere più di 50 milioni i veicoli autonomi su strada. La domanda su quando la …
Industry 4.0 è un ecosistema integrato costituito da automazione, controllo robotico e analisi dei big data. Industria 4.0 detiene molte potenzialità e si prevede che registrerà una crescita sostanziale nel prossimo futuro. Il nuovo settore non riguarda solo la tecnologia, ma anche le società che raccolgono dati appropriati e li integrano con i servizi digitali per utilizzarli a proprio vantaggio. Introduzione L'adozione crescente di Internet in diverse applicazioni industriali è uno dei principali fattori che stanno guidando la crescita del mercato. Per ogni azienda, l'industria 4.0 è il cuore di ogni trasformazione digitale. L'obiettivo è creare un valore produttivo …