in questa categoria sono presenti articoli sui Circuiti Stampati, di cui PCB è l’acronimo inglese (Printed Circuit Board). Sono quindi presenti approfondimenti sulle tecnologie, guide e tutorial sullo sbroglio circuitale ed anche panoramiche sui CAD necessari per passare dallo schema elettrico ai file gerber. Inoltre, verrà dato spazio anche alla realizzazione dei circuiti stampati fai da te.
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questo articolo analizzeremo alcuni accorgimenti per una scheda che funzioni al primo colpo. Introduzione La disponibilità di dispositivi integrati dalle prestazioni sempre crescenti ha in certa misura semplificato il lavoro dei progettisti hardware; si ha, infatti, oggi la possibilità di integrare sempre più funzionalità in un unico dispositivo riducendo il numero di parti del proprio circuito o le dimensioni ed i consumi della propria scheda. Tuttavia, tali vantaggi si pagano nella misura in cui è necessario utilizzare package sempre più piccoli e soprattutto di …
Il Design for Manufacturing (DFM) offre vantaggi decisivi: riduce i costi nella prototipazione e nella produzione in serie, aumenta la qualità e l'affidabilità degli assemblaggi e conserva risorse preziose. Il Visualizer di Eurocircuits disponibile gratuitamente, rende possibile il DFM: veloce, facile e corretto sin dalla prima volta. Quando si progetta un PCB, la prima cosa che viene in mente è, ovviamente, la funzionalità elettrica. Tuttavia, il PCB deve essere fabbricato ed equipaggiato con componenti e considerato il prima possibile nel processo di progettazione. Poiché la maggior parte dei costi di produzione in serie vengono determinati durante la fase di …
Sviluppare progetti con processori sempre più veloci, microcontrollori con enormi capacità di calcolo e reti che sfruttano i più recenti standard per le comunicazioni wireless è sicuramente un’esperienza avvincente. Ma non bisogna mai dimenticare che esistono anche resistori, induttori e condensatori. Anche i componenti passivi si sono evoluti grazie ai miglioramenti delle tecnologie produttive e una maggiore comprensione dei principi fisici alla base del loro funzionamento. Poiché la comunicazione in modalità wireless è divenuta parte integrante della vita di ogni giorno, le frequenze dell’ordine dei GHz sono oramai onnipresenti. Senza dimenticare che la richiesta di potenze di elaborazione sempre …
Texas Instruments ha presentato una nuova famiglia di regolatori switching DC/DC a basso rumore con compensazione a nucleo di ferrite integrata, che garantiscono ai progettisti elevata efficienza in tutte le applicazioni sensibili al rumore, per semplificare i progetti ad alta precisione. Introduzione Texas Instruments (TI) è una società di livello mondiale attiva nel settore dei semiconduttori, operante nella progettazione, produzione, test e vendita di chip di elaborazione analogici e integrati per mercati come l'elettronica industriale, automobilistica e personale, nelle apparecchiature di comunicazione e nei sistemi aziendali. Texas Instruments ha presentato una nuova famiglia di regolatori switching DC/DC a …
Molti di voi già conosceranno la suite KiCad, il potente software open source utilizzato dai progettisti elettronici e dai makers per il design degli schemi elettrici e dei circuiti stampati PCB. KiCad consente un flusso di progettazione fluido ed efficiente grazie alle sue molteplici funzionalità, per citarne solo qualcuna: sbroglio di circuiti stampati, visualizzazione di file Gerber e generazione della distinta base. KiCad è una suite open source di software per il disegno di schemi elettrici e circuiti stampati (PCB). Ha un ambiente di sviluppo integrato (IDE) con editor di schematici, generazione della distinta base, sbroglio circuitale del PCB …
In questo articolo indichiamo una serie di precauzioni di base per migliorare la compatibilità elettromagnetica delle apparecchiature progettate. Tutti abbiamo ben presenti le antenne TV, e radio in qualche caso, presenti sui nostri tetti. Ci sembrerà di primo acchito assurda l’affermazione secondo la quale ogni apparecchiatura elettronica può essere ricca di antenne. Qualcuno ha osservato, a proposito dei parametri parassiti e del loro effetto sul comportamento dei circuiti reali, che “gli elettroni non leggono gli schemi elettrici”. Analogamente, nel nostro caso, le leggi della fisica operano nella loro pienezza, che la cosa sia gradita o meno, che sia favorevole o no …
In questo articolo verranno analizzati i criteri progettuali per un corretto design dei PCB. Al giorno d'oggi, infatti, i circuiti operano a livelli elevati di velocità, per cui un'attenta progettazione dei PCB è fondamentale per poter ottenere il giusto compromesso tra costi di produzione, livelli di affidabilità, corretta trasmissione del segnale ed elevate prestazioni, anche in quei contesti nei quali la complessità del design rende più critica la fase di prototipazione. 1. Determinare il numero di layer del PCB Le dimensioni della scheda e il numero di layer di instradamento devono essere determinati nella fase iniziale del processo di …
Il PCB LED nasce e si sviluppa con l'affermarsi dei circuiti stampati. Quando i LED vengono saldati su un PCB, si possono creare prodotti elettronici all'avanguardia da utilizzare per le soluzioni di lighting. LED è l'acronimo di Light Emitting Diode, ovvero, diodo a emissione di luce, un dispositivo optoelettronico diffuso in numerose applicazioni di illuminazione grazie al ridotto impatto ambientale, basso consumo energetico, elevata efficienza e durata. Come altri dispositivi a semiconduttore, il PCB (Printed Circuit Board) è il metodo migliore per collegare elettricamente i componenti LED. Un PCB con componenti LED saldati viene solitamente chiamato LED PCB, in …
I PCB sono stati la chiave di volta nella miniaturizzazione dei circuiti elettronici. Lo sono tutt'ora, a dire il vero, e per fortuna i prezzi e le tecniche di realizzazione sono diventate talmente accessibili che è possibile realizzarli su misura anche ai privati. Oltre al mercato ed alle aziende produttrici di PCB, esistono strade alternative per crearseli da sè. Ne parlo in questo video, spiegandoti il processo per realizzare un PCB fatto interamente da te!
In questo articolo si forniranno le basi per progettare correttamente e con buoni risultati il layout di un regolatore switching, con attenzione all'inserimento dei componenti, al loro collegamento ed all’impatto sull’ambiente circostante in termini di disturbi e di EMI. Un alimentatore tipico consiste in un insieme di componenti di potenza che gestiscono tensioni e correnti di commutazione elevate, e componenti per piccoli segnali che invece lavorano con tensioni basse, gli uni vicino agli altri. Progettare il layout di una scheda di alimentazione, il posizionamento ed il giro delle piste in maniera che i segnali ad alta potenza non perturbino …
Come tutte le sfide progettuali, la progettazione di schede integrate è veramente molto ambiziosa. Richiede grande controllo di tutte le variabili in gioco ed un coordinamento molto fine per il raggiungimento degli obiettivi progettuali. Prototipare una scheda elettronica, ma anche un componente apparentemente semplice come un'antenna stampata, richiede metodo e grandi conoscenze. In questo articolo concludiamo la serie PCB ART con delle indicazioni sulle tipologie di antenne stampate che possono abilitare il funzionamento del nostro dispositivo di telecomunicazioni, sfruttando le bande più diffuse ed utilizzate da una grande moltitudine di apparecchi, dal GSM fino al 4G, passando per Wi-Fi …
Il Layout di un PCB è fondamentale in ogni progetto circuitale che riguardi gli alimentatori. Interferenze elettromagnetiche (EMI) e comportamento termico sono i fattori principali che bisogna tenere in opportuna considerazione in fase di design. I requisiti funzionali ed i valori di EMI, quindi, devono essere comunque soddisfatti per il buon esito dello stesso progetto. Il problema fisico della compatibilità elettromagnetica (EMC) nasce quando, nello stesso ambiente, coesistono apparecchi con componenti elettrici e/o elettronici che possono generare campi elettromagnetici. Esistono innumerevoli esempi di interferenza elettromagnetica (EMI); gli effetti qualche volta hanno valenza relativa, quale ad esempio la distorsione della …
Con il passare degli anni, nella continua corsa alla miniaturizzazione e alla riduzione dei costi richiesta dal mercato, gli sviluppatori HW hanno dovuto sottostare ad una serie di compromessi progettuali, arrivando anche a peggiorare, in alcuni casi, le prestazioni dei loro circuiti in termini di emissione o reiezione di interferenze elettromagnetiche. Oggi, con le più recenti (e stringenti) disposizioni di Legge, è diventato più che mai necessario porre un rimedio a questa situazione. Le Interferenze Elettromagnetiche, dette EMI (dall’inglese Electromagnetic Interefence), chiamate anche RFI (Radio Frequency Interference), sono tra le prime cause di disturbo in quello che è il …
Nel mondo dell'elettronica è praticamente impossibile non sapere cosa significhi PCB, ma nel caso questo termine ti suoni nuovo "Printed Circuit Board" è ciò che significa. I PCB non sono nient'altro che i circuiti stampati: quelle schede verdi, blu, oppure rosse dove troviamo solitamente tanti componenti elettronici connessi fra loro attraverso delle linee argentate. I PCB naturalmente sono molto più che delle semplici schede con linee argentate: è grazie ad essi che è stata possibile la miniaturizzazione dei circuiti elettronici e in questo video, scopriremo come sono fatti e come funzionano.
Recentemente sul mercato sono apparsi nuovi strumenti che consentono di realizzare il layout di una scheda elettronica in maniera sempre più agevole. Quello che fino a pochi anni fa si poteva fare solamente grazie a tool estremamente complessi e costosi, ora è diventato alla portata anche dei neofiti. Una volta realizzato il layout, si possono ordinare i PCB in rete dai numerosi fornitori che, con un costo contenuto, possono fare la gioia di tanti appassionati di elettronica. In questo articolo si vuole fare una breve panoramica su questi tool gratuiti, differenziando tra quelli open source, quelli solamente web e quelli …
Emanuele Bonanni
30 Novembre 2019
Aerospace & Defense, Arduino, Automotive, Blockchain, Embedded, Energy Harvesting, Industry 4.0 IIoT, IoT, LED Lighting & Opto, Makers & Progetti Fai Da Te, Mems & Sensors, Microcontrollori & FPGA, PCB Circuiti Stampati, Power & Motor, Raspberry Pi, RFID NFC, Robotica & Droni, Scienza & Tecnologia, Stampanti 3D, Test & Measurements, Wireless RF
Grandi cambiamenti in Elettronica Open Source, un nuovo progetto e tanto entusiasmo! Tutto cambia e tutto si trasforma, è la legge della natura ed al tempo stesso condizione necessaria per innovare e rinnovarsi. Dopo anni di esperienza, mesi di sperimentazione e giornate intere di costruzione e ri-costruzione, siamo pronti a passare ad un livello successivo. Abbiamo rinnovato la rivista Firmware, realizzando un nuovo progetto denominato Firmware 2.0. Una rivista di Elettronica Embedded e Semiconduttori che include anche una parte dedicata ai Maker, la maker zone appunto. Quindi avete inglobato EOS-Book in Firmware? Si, da un certo punto di vista …
La progettazione di schede e dispositivi elettronici impone oggi un'elevata flessibilità e tempi di consegna sempre più ristretti. In un mercato caratterizzato da una forte spinta innovativa, con time-to-market sempre più brevi, è essenziale per i progettisti elettronici contare su servizi di prototipazione e assemblaggio PCB che siano rapidi, affidabili ed economicamente convenienti Introduzione Lo sviluppo di nuove applicazioni elettroniche ha ricevuto negli ultimi anni un notevole impulso, determinato principalmente dalla diffusione di nuove tecnologie come Internet of Things (IoT), Industry 4.0 e dispositivi "smart". Come effetto, abbiamo assistito al proliferare di soluzioni innovative in tutti i principali settori dell'elettronica: …
Una grande tecnologia ad alta frequenza per poter effettuare ottime saldature, in tutte le condizioni. In aggiunta, la stazione permette saldature veloci e tempi di riscaldamento molto rapidi. Secondo premio del contest! Introduzione La stazione di saldatura digitale è utilizzata per la realizzazione di saldature in ambito elettrico ed elettronico con diversi stagni morbidi (saldatura piombo, senza piombo/argento). La temperatura di saldatura è regolabile, la punta è sostituibile. Un ampio display LCD mostra sia la temperatura impostata che quella attualmente misurata sulla punta di saldatura. L’elemento riscaldante ad alta frequenza utilizzato offre una rapida fase di riscaldamento e un …
Nonostante l’introduzione della nuova tecnologia DDR4, le memorie DDR3 rappresentano oggi un buon compromesso tra velocità, efficienza e costo, fattori che ne determinano il largo impiego soprattutto nei sistemi embedded di fascia alta. Introduzione Le memorie SDRAM (Synchronous Dynamic Random Access Memory) hanno subito una continua evoluzione nel corso degli anni, una necessità per rimanere al passo con le sempre crescenti esigenze dei computer e dei sistemi embedded. DDR3 SDRAM rappresenta la terza generazione della famiglia di memorie DDR SDRAM e offre miglioramenti in termini di maggiore frequenza, maggiore capacità e migliore qualità del segnale grazie all’adozione della tecnologia …
In questo articolo saranno discussi e analizzati i principali fattori e i parametri critici che interessano la progettazione e lo sviluppo di una scheda elettronica per segnali high-speed, con l’obiettivo di fornire dei criteri pratici per contenere e minimizzare gli effetti di distorsione e del rumore elettromagnetico, in modo da garantire l’integrità dei segnali. Il mercato dell’elettronica richiede apparati e sistemi sempre più complessi con elevate prestazioni funzionali e dimensioni molto contenute. In questo contesto, la progettazione di una scheda presenta problematiche sempre più articolate: se da un lato vengono richiesti livelli di integrazione sempre più spinti, dal l’altro si assiste a un incremento delle frequenze di lavoro e alla contemporanea riduzione delle dimensioni geometriche delle schede. La riduzione dei tempi di commutazione e …