
E' uscito il nuovo numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Led Lighting/Optoelectronics - Wearable. Il magazine contiene articoli tecnici su dispositivi indossabili, la nuova frontiera dell'elettronica, articoli progettuali, articoli sull'illuminazione LED, articoli Elektor e Analog Devices, ma anche articoli di scienza e tecnologia. In particolare, all'interno del magazine troverete diversi articoli tecnici, solo per citarne alcuni: "La tecnologia microLED per i display del futuro", "Criteri per la progettazione dei LED driver", "Sensore di temperatura stabile in Packaging Wearable-Ready", "Il futuro dell'osservazione astronomica: le Ottiche Adattive" e molto altro. Il download della rivista è disponibile nei formati PDF, ePub e mobi.
Dispositivi indossabili: la tecnologia del futuro alla portata di tutti
L’industria degli smart wearable systems sta guadagnando significative quote di mercato e promette ampi margini di crescita. Nello specifico, parliamo di tutti i prodotti elettronici che sono progettati appositamente per essere indossati, quali smartwatch, fitness tracker e sensori indossabili. La tecnologia indossabile domina incontrastata il settore consumer, biomedicale e hi-tech. La ragione principale del successo dell’elettronica indossabile è legata alle avanzate funzionalità implementate, e ad una maggiore consapevolezza e attenzione alla salute da parte degli utenti durante la pandemia, ma anche a una maggiore attenzione alla forma fisica.
Una importante spinta propulsiva per la rapida crescita dei dispositivi indossabili è senza dubbio l'adozione su larga scala di smart devices interoperabili che proliferano nell’ecosistema IoT, pronto a rafforzare l’attraente e vivace mercato wearable, con miliardi di dispositivi interconnessi che comunicano tra loro, acquisendo, elaborando e scambiando dati e informazioni anche complesse attraverso il cloud.
L’elettronica indossabile consente agli utenti di acquisire un numero sempre maggiore di dati sulle proprie vite, le attività e le condizioni di salute, abilitando nuovi servizi dedicati per la gestione delle informazioni. Innovazione, funzionalità migliorate, efficienza della rilevazione e monitoraggio della salute, nello specifico dei parametri vitali, sono i punti fondamentali sui quali si basa la progettazione dei dispositivi indossabili di ultima generazione. Gli orologi smart sono entrati a far parte della vita quotidiana di ciascuno di noi, andando di fatto a dominare il settore dell’elettronica di consumo, mentre promettono una crescita esponenziale negli anni a venire, nonostante gran parte delle funzionalità degli smartwatch sia già disponibile sugli smartphone.
I dispositivi indossabili di ultima generazione consentono la rilevazione e il monitoraggio costante di importanti parametri, quali la frequenza cardiaca, la pressione cardiovascolare, la temperatura corporea e quella dell’ambiente. Questo li rende di fatto dei veri e propri strumenti portatili di diagnostica real time, non solo per chi pratica abitualmente attività sportive, ma anche per un utilizzo nella telemedicina e nella vita quotidiana. I dispositivi indossabili rappresentano il futuro tecnologico, anche se molte sono ancora le sfide che riguardano il loro design. Le richieste dei consumatori, in termini di funzionalità innovative e prestazioni del sistema, spingono a migliorare le performance nel settore wearable, la gestione dell’alimentazione, la durata delle batterie e il consumo di energia, fattori critici per sistemi dove la portabilità è determinante. Microelettronica, miniaturizzazione di circuiti elettronici e sensori, unitamente a tecniche di energy harvesting e ricerca di materiali efficienti dal punto di vista energetico, giocheranno un ruolo determinante per la diffusione su larga scala dell’elettronica indossabile.
