Search Results for: VHDL

Clock Recovery

In questo articolo si proporrà una soluzione completamente digitale per estrarre il clock da un flusso di dati seriali codificati con un protocollo NRZ. Ovviamente, essendo completamente digitale potrà essere implementata agevolmente su FPGA. La maggior parte dei collegamenti seriali integrano il segnale di clock nella trasmissione dei dati. Fondamentalmente è compito …

Soluzioni SoC

Un System-on-Chip è un particolare tipo di circuito integrato che in un singolo chip ingloba un intero sistema elettronico. Ecco quali sono le soluzioni che il mercato offre ai progettisti. Negli ultimi anni i processi di integrazione dei chip elettronici (attualmente giunti a soluzioni che …

VMEcore MODULE

In questo articolo verrà illustrato il funzionamento del bus Versa Module Europa, meglio conosciuto come VMEbus, e una sua possibile implementazione in VHDL. Il VMEbus è stata sicuramente una delle più importanti vittorie della tecnologia ottenendo nel 1983 da IEC (IEC821) e successivamente nel 1987 da …

Un kernel per il System-On-Chip

Con l’introduzione dei System-On-Chip si è sempre più affermata l’esigenza di sfruttare l’enorme potenzialità che offre una tecnologia del genere: i requisiti funzionali e prestazionali del nostro sistema possono essere così realmente modellati con l’ambiente. Le applicazioni di tipo embedded di tipo real-time sono sempre più presenti …

Tecniche di protezione dei file binari

Le applicazioni orientate al mondo embedded hanno la necessità di utilizzare sistemi di protezione? L’argomento mi sembra abbastanza interessante. Credo che qualsiasi azienda ha la necessità di proteggere il proprio lavoro, pensiamo ad alcune realtà asiatiche che nella copia hanno fatto un proprio proficuo business. L’esigenza è particolarmente sentita: qualsiasi azienda …

Conversione da UART a SPI con FPGA

Molto spesso è necessario poter utilizzare direttamente componenti che abbiano un’interfaccia di tipo SPI come sistema di comunicazione. L’articolo evidenzia come sia possibile una comunicazione diretta su questi componenti, utilizzando la classica seriale RS232 senza uso di microprocessori e relativi FW, ma integrando il  tutto in una piccola ed economica FPGA. L’articolo fornisce i dettagli per l’integrazione di un sistema …

Attenzione ai puntatori a funzione

Perché dovremmo preoccuparci di questo tema in un sistema embedded? La problematica della sicurezza e, di riflesso, quella dei puntatori a funzioni rientra sicuramente nella fattispecie dell’affidabilità del codice e per un sistema embedded questa necessità diventa prioritaria per via delle implicazioni che ne conseguono. Il tema di questo articolo è davvero molto vasto. L’affidabilità di un sistema software …

UART, SPI e PWM su FPGA

Nell’evoluzione dell’attuale progettazione, l’integrazione in minimi spazi e costi contenuti è sempre un argomento di grande interesse. L’articolo vuole evidenziare la possibilità di integrare periferiche aggiuntive, per un microprocessore di scheda, su un’economica e compatta FPGA. Frequentemente, durante lo sviluppo di un progetto, vengono a mancare alcune periferiche semplici, ma importanti, poiché quelle rese disponibili dal microprocessore scelto …

Struttura di una FPGA

L’analisi e la conoscenza della struttura fisica delle FPGA è fondamentale per il loro utilizzo nello sviluppo di progetti, che rispondano in pieno a quanto preventivato in fase di analisi, in termini di velocità e prestazioni. Negli ultimi anni la disponibilità di TOOLS e SW di sviluppo per circuiti complessi come le FPGA ha semplificato enormemente …

La gestione di un sensore d’immagine CMOS

L’articolo tratta le possibili alternative a disposizione di un progettista per realizzare un'interfaccia verso un sensore d’immagine CMOS. In questa seconda parte ci si occuperà dell’interfaccia tra sensore e logiche programmabili mettendo in evidenza i pregi e i difetti di una soluzione di questo tipo. La prima parte di questo articolo esaminava la …

Microcontrollore o FPGA? Criteri di scelta

Un’analisi di base su due delle periferiche programmabili più utilizzate nel momento, soffermandosi prevalentemente sulle caratteristiche che dovrebbero invogliare il progettista nella scelta del componente più adatto al proprio progetto. Negli ultimi anni, i componenti elettronici programmabili, hanno pian piano sostituito la maggior parte degli integrati progettati per assolvere ad un’unica funzione. La …

Send this to a friend