Search Results for: applicazioni embedded
La scheda ESPertino presenta tutte le caratteristiche richieste per supportare anche le più critiche e sfidanti applicazioni in ambito IoT (Internet of Things). Oltre alla connettività, resa possibile grazie alle interfacce integrate WiFi e Bluetooth, ESPertino dispone anche di funzionalità …
Progettare sistemi sicuri e connessi al cloud non deve essere un processo faticoso. Le schede di sviluppo AVR-IoT e PIC-IoT di Microchip offrono un punto di partenza perfetto per gli ingegneri che vogliono creare un qualsiasi dispositivi IoT, dai nodi …
Gli ambienti di virtualizzazione rappresentano le risposte più decise ai requisiti di sicurezza e di affidabilità: elementi essenziali e richiesti sempre con maggiore insistenza dal mercato. La virtualizzazione, in sé, è un concetto già presente nella realtà; in effetti, i sistemi operativi, e in modo particolare quelli …
Come trasformare le MCU S08 e V1 ColdFire di Freescale in sensori touch-sensing. Di recente, il mercato ha visto una crescente diffusione delle soluzioni touch sensing, non soltanto in ambito consumer ma anche nel settore industriale. E’ sempre più frequente trovare …
Soluzioni per il debug di sistemi Linux multicore e Android. L’esigenza di adottare architetture di CPU multicore nasce dal tentativo di risolvere i problemi di consumo energetico e conseguente dissipazione di calore che si presentano quando si aumenta la frequenza di lavoro …
Il filtraggio digitale è senza ombra di dubbio una delle tecniche basilari dell’elaborazione numerica dei segnali, a tal punto da considerarsi l’applicazione principe nei DSP e in altri tipi di processori dedicati. In questo articolo discuteremo dapprima i concetti fondamentali …
L’open source, o meglio l’open hardware, è stato pensato anche per le piattaforme PC? ZF Micro Solutions intende rispondere a questa domanda suggerendo il suo ZFx86: un progetto realizzato con l’intento di suggerire una piattaforma low cost e low power per …
Embedded Workbench è l’IDE di IAR per lo sviluppo di applicazioni con microcontrollori di svariate case madri. Eccone una descrizione dettagliata con riferimento al microcontrollore Texas Instruments MSP430. IAR Embedded Workbench per ARM è un ambiente di sviluppo integrato (IDE) progettato per …
Lo sviluppo di un sistema embedded con interfaccia USB viene sensibilmente agevolato grazie alla libreria software USB per i microcontroller da 16 e 32 bit di Fujitsu Semiconductor. Il bus seriale universale (USB) diventa sempre più l’interfaccia standard per sistemi embedded di qualsiasi tipo. Oltre ad offrire la possibilità di connettere supporti di archiviazione portatili (es. …
Questi sono tempi entusiasmanti e impegnativi per gli sviluppatori embedded. Dopotutto, l'Internet of Things (IoT) e la sua controparte industriale, l'IIoT, sono spesso degli spazi applicativi eccezionalmente difficili da progettare. Gli sviluppatori devono gestire le richieste dei clienti, dell'amministrazione e …
Le applicazioni satellitari richiedono sempre più flessibilità in termini di capacità e prestazioni. Allo stesso tempo, le costellazioni satellitari diventano sempre più complesse per soddisfare le esigenze di flessibilità e accuratezza dati. I sistemi satellitari dovrebbero essere in grado di …
La tecnologia Adobe con Flash Player si propone di gestire contenuti multimediali con estrema semplicità. Oggi, sempre con maggiore frequenza, le tecnologie embedded ricorrono a questa particolare funzionalità al fine di offrire un prodotto completo. In che modo è possibile gestire i …
Le piattaforme su moduli estende il concetto convenzionale di System On Module (SOM) focalizzando le caratteristiche sulle esigenze di specifici settori di mercato, riducendo in genere il time-to-market di almeno 12 mesi. Le piattaforme basate su processori ARM Cortex-A e …
La virtualizzazione di più sistemi operativi su una singola macchina è sicuramente uno degli argomenti piu ‘hot’ nel campo delle applicazioni per PC, ma è ancora fonte di discussione nel settore dei sistemi embedded. Le particolari esigenze in termini di determinismo e …
L’evoluzione delle applicazioni embedded in campo industriale spinge sempre di più gli sviluppatori verso l’impiego di piattaforme dotate di connettività ethernet. MCF51CN è una famiglia di controllori entry-level a 32-bit ColdFire di Freescale, con interfaccia ethernet 10/100, a basso costo, basso assorbimento ed alte prestazioni, supportata da kit di sviluppo e risorse software che consentono di realizzare, …
Chi realizza sistemi embedded utilizza per forza di cose un compilatore. In questo articolo si vuole affrontare un tema decisamente interessante: quali sono le attività da svolgere per realizzare un proprio cross-compilatore partendo da GCC. La cross-compilazione (cross-compilation) è una tecnica nella quale un generico compilatore, ospitato su un ambiente host, ad esempio un desktop o notebook, produce …
La soluzione offerta da Microchip consente di implementare rapidamente dispositivi IoT nell'Intelligenza Artificiale di Google Cloud per diverse applicazioni per l'apprendimento automatico. La creazione di applicazioni cloud-connected può richiedere diverse risorse per i progettisti embedded per sviluppare le competenze necessarie …
LwIp è un’implementazione della suite TCP/IP per architetture basate su microcontrollori ed è stata sviluppata, inizialmente, da Adam Dunkels al SICS (Swedish Institute of Computer Science): oggi è diventata una buona soluzione per le applicazioni embedded. L’obiettivo di Dunkels è di utilizzare lo stack LwIP in applicazioni con ridotte capacità di memoria e, a …
Scopriamo in questo articolo il cross compilatore SwiftX, un sistema di sviluppo interattivo basato sul linguaggio Forth in grado di supportare un’ampia gamma di microcontrollori. Il cross compilatore SwiftX è prodotto dalla società americana FORTH Inc. (figura 1), la più grande e referenziata azienda in grado di fornire soluzioni e sistemi basati …
I dispositivi Internet of Things (IoT) richiedono un ricco set di opzioni di connettività wireless e protocolli di rete. Dai dispositivi indossabili, medical, alle appliance intelligenti alle automobili, i dispositivi connessi richiedono scalabilità, funzionalità grafiche avanzate, sicurezza dati, autenticazione e …
Il notevole incremento delle applicazioni elettroniche in ambito automotive ha imposto un sempre maggiore dettaglio tecnico nella realizzazione di nuovi apparati di rete nell’autoveicolo, questo ha portato ad un’evoluzione del networking in questo campo. I sistemi embedded operano generalmente come un sistema di controllo a ciclo chiuso: non fanno altro che …
I prodotti elettronici di oggi sono ciò che sono grazie alla memoria. Questi dispositivi richiedono alta velocità e larghezza di banda elevata. La generazione delle memorie DDR SDRAM (Double data rate synchronous dynamic random-access memory) raggiunge una larghezza di banda maggiore rispetto …
L’utilizzo dei sistemi di visione artificiale in ambito IoT consente di creare un’infrastruttura di rete con funzionalità molto avanzate. La possibilità di identificare e riconoscere degli oggetti consente ad ogni singolo nodo di acquisire una maggiore intelligenza e autonomia, riducendo …
I sensori e le reti sviluppati in questi ultimi anni proliferano già in ambienti industriali che vanno dalle raffinerie di petrolio alle classiche linee di produzione. A differenza delle applicazioni consumer, quelle industriali valutano tipicamente i requisiti di affidabilità e sicurezza …
La necessità di offrire design di connettori più robusti e ad alta efficienza ha condotto il mercato verso lo sviluppo di soluzioni volte a garantire le piene qualità. I punti salienti per i requisiti di progettazione sono racchiusi in alcuni …