Search Results for: seriale rs232
EasyPIC PRO v7 è una scheda di sviluppo per applicazioni embedded basate su microcontrollori PIC di Microchip della famiglia 18F. L’integrazione on-board di programmatore, debugger, risorse hardware a supporto della fase di test e del nuovissimo mikroBUS per la connessione …
In questo articolo viene presentato un amplificatore stereo HiFi senza i classici controlli sul pannello frontale perché gestito completamente mediante uno smartphone. Un'App dedicata, sviluppata con Android Studio, diventa la UI e permette la regolazione del volume, la scelta della sorgente …
Fin dalla loro nascita, i LED (Light Emitting Diode - diodi emettitori di luce) sono stati applicati e utilizzati in svariati settori grazie alle loro caratteristiche e oggi, mediante recenti tecniche di realizzazione, si è arrivati a una delle loro …
Le applicazioni elettroniche, siano esse analogiche o digitali, richiedono una continua analisi dei segnali in ingresso/uscita da un qualsiasi circuito. Le forme d’onda dovranno essere amplificate o attenuate, in base alla parte circuitale nella quale andranno ad interagire. In questo testo cercheremo di descrivere brevemente le varie tecniche di conversione, fornendo le indicazioni per un eventuale scelta …
Il bootloader è un programma che, inserito nel microcontrollore, permette di caricare nella memoria del componente, attraverso la porta seriale Rs232 o USB, in luogo di un apposito programmatore. Questa prerogativa permette di apportare significativi miglioramenti al processo di sviluppo dell’applicazione. Di solito un …
Per ridurre il time-to-market, sono disponibili sul mercato un’ampia varietà di display cosiddetti “intelligenti” che permettono di gestire autonomamente tutta la parte grafica in modo semplice ottenendo risultati altamente professionali. Eccone qualche esempio. L’uso dei display è diventato sempre più frequente sia in ambito …
NMEA è uno standard di comunicazione utilizzato nella trasmissione dati satellitare (GPS) e nautica. L’ente che sviluppa e gestisce il protocollo è la National Marine Electronics Association. In questo articolo vedremo che cosa sono le stringhe NMEA e come possiamo acquisire i dati in questo formato. Lo standard NMEA è uno standard di interfacciamento tra apparecchiature digitali. La …
L’RS485 è uno standard di trasmissione dati digitale di tipo seriale particolarmente robusto e flessibile utilizzato soprattutto in ambienti industriali. Scopriamone le caratteristiche, i pregi e le differenze che lo distinguono da altri standard più o meno simili. Quando si parla di comunicazione RS485 non può non saltare all’occhio l’assonanza con RS232. In effetti si …
Un Digital Signal Processor in sigla DSP, è un microprocessore ottimizzato per eseguire efficientemente sequenze di istruzioni ricorrenti nel condizionamento di segnali digitali. in questo articolo ne scopriremo l’architettura. DSP utilizzano un insieme di tecniche e algoritmi che permettono di trattare un segnale continuo dopo che è stato campionato. L’elaborazione dei segnali digitali è …
Quali sono i limiti e le considerazioni da tenere presente quando si decide di fare il troubleshooting di un sistema embedded? E se poi la nostra applicazione risultasse integrata in un real-time kernel? In questo articolo cerchiamo di fare alcune considerazioni su come condurre sessioni di debug utilizzando la strumentazione a nostra disposizione. Una sessione di …
L’MB96F338U appartiene alla famiglia 16FX, potenti microcontrollori a 16 bit sviluppati per applicazioni automotive e industriali. Principale caratteristica di questo nuovo dispositivo è quella di integrare in un unico chip un’interfaccia USB 2.0 Full-Speed con funzionalità MiniHost/Function e tre interfacce CAN. Alla luce della crescente diffusione delle interfacce USB nelle applicazioni industriali, la capacità …
La proposta di Renesas intende rispondere alle esigenze di test e di verifica. Il monitor Renesas consente di controllare la board attraverso un monitor residente, di piccolo taglio, per predisporre sessioni di verifica e debug. Tutto quello di cui abbiamo bisogno oltre al componente H8/3664, sono: un driver seriale, un po’ di …
I servomotori R/C (Radio Controlled), molto usati nella modellistica, hanno trovato un nuovo campo di utilizzo nella realizzazione di piccoli robot, come i robot esploratori. In questo articolo esamineremo le caratteristiche dei servomotori e vedremo come poterli controllare tramite un microcontrollore. Per …
Il protocollo ModBus è nato nel lontano 1979 all'interno dell'azienda Modicon allo scopo di definire uno standard di comunicazione seriale tra PLC; da allora esso ha maturato una crescente diffusione, grazie anche alla sua natura royalty-free, fino ad essere considerato …
DS1305 è un Real Time Clock con porta I2C. Ecco come utilizzarlo con un PIC16F628 e come monitorarlo attraverso una connessione seriale RS232. REAL TIME CLOCK SPI CON PIC16F628 Lo schema di figura 1 mostra la connessione tra il modulo RTC …
I sistemi C-Control si basano sulla serie dei microcontrollori Atmel (ora Microchip) Mega 32 e Mega 128, impiegati in varie applicazioni dall’elettronica di consumo fino alle macchine domestiche. C-Control Pro offre una tecnologia all'avanguardia per risolvere i problemi di automazione. …
La diffusione degli smartphone sta portando ad una crescita esponenziale di sistemi che possano essere controllati a distanza. Con questi dispositivi mobili è possibile, ad esempio, controllare l’accensione della nostra caldaia, oppure controllare l’apertura del nostro cancello automatico o ancora …
La sicurezza stradale è fondamentale ed il controllo della pressione degli pneumatici (Tire Pressure Monitor) è parte integrante del sistema di verifiche che consente agli automobilisti di viaggiare sicuri. Quello che vediamo oggi è un progetto completo ideato e sviluppato …
Arduino è un nome molto conosciuto: ne esistono cloni, versioni derivate e soprattutto progetti ad esso ispirati. Non molto tempo fa, infatti, vi abbiamo parlato di Archiduino, una soluzione Open Source non solo compatibile con Arduino Leonardo ma pensata per riconsiderare …
Il mondo dell'embedded non smette di riservare sorprese ed oggi, per tutti gli amanti delle schede di sviluppo e dell'integrazione spinta, arriva l'NVIDIA Jetson TK1 Embedded Development Kit. Vediamo insieme di che cosa si tratta e perché questa notizia è …
Proseguiamo il viaggio dentro Arduino, con un'analisi ai raggi X rivolta alla risoluzione delle problematiche esistenti. Dopo aver già affrontato alcuni problemi (e le relative soluzioni) nella
prima parte, entriamo ora in merito al campo di temperatura accettato, alla …
Il Rolling Code è il sistema di codifica più famoso nel campo automotive ed è presente in molti telecomandi che tutti noi abbiamo in tasca. Vediamo, in questi 7 articoli, le sue caratteristiche, come funziona e se è veramente sicuro!
I datasheet di tutti i componenti elettronici, tra i quali anche i microcontrollori PIC, pubblicano gli Absolute Maximum Rating (detti anche LIMITING VALUES) che dettano i valori massimi di corrente, tensione, frequenza, temperatura o altri, da non superare assolutamente, pena …
Archimede è uno starter kit molto interessante, semplice e completo. Si tratta di un progetto Open Source ed Open Hardware che si propone come la piattaforma perfetta per tutti gli appassionati di domotica e automazione. Comincia oggi una breve serie …
Viaggiare in automobile è una bella esperienza. Scoprire paesaggi e visitare posti che non si conoscevano apre la mente. Tuttavia, quando si usa questo mezzo, l'incidente o l'imprevisto sono sempre dietro l'angolo e bisogna necessariamente avere da un lato molta …