Search Results for: bootloader
Nel precedente articolo “PRAM, il tuo Primo Robot Autonomo Mobile – Parte 1” abbiamo introdotto il progetto del PRAM, un semplice progetto di robot autonomo mobile basato sul modello di una smart car, che utilizzeremo come tutorial per l’approccio al …
Questo articolo della Rubrica Firmware Reload tratta in dettaglio la serie K60 di microcontrollori della famiglia Kinetis proposta da Freescale. Si tratta di microcontrollori a 32 bit che integrano un core Cortex M4 di ARM, dotati di un set di …
Nel precedente articolo "Progetto di un sistema di controllo di servomotori con web server – Parte 1", abbiamo fatto una panoramica sui servomotori e introdotto la descrizione del progetto. In questa seconda parte, inizieremo analizzando i due componenti del progetto, …
Come si può eseguire il boot da USB per Raspberry Pi? Non esiste una procedura unica e dipende anche da quale scheda vuoi utilizzare: scopriamolo assieme in questo articolo. Che tu voglia eseguire il boot tramite un hard disk, oppure …
Nell'articolo di oggi, vogliamo presentarvi un microcontrollore dalle potenzialità quasi infinite, basti pensare che supera di gran lunga il famosissimo ESP8266! Andremo a scoprire quali periferiche monta a bordo, i tipi di linguaggi supportati e quali IDE si potranno utilizzare …
In questo articolo vedremo quali sono le ragioni che inducono alla scelta di un sistema real time ed i criteri di scelta del giusto prodotto. L’uso di un sistema operativo real-time in un sistema dedicato non sempre è giustificato. Una …
Android è un sistema operativo open source che, fin dalla nascita, è stato utilizzato nel mondo mobile tanto da rappresentarne la sua più tipica applicazione. In questo contesto rientra anche il segmento della telefonia dei tablet, un mercato ancora da esplorare completamente. …
Un pannello a LED dalle dimensioni 52 per 17 centimetri composto da 256 LED ultra luminosi di colore verde smeraldo, consente di visualizzare scritte scorrevoli alfanumeriche a distanza di svariati metri con un’ottima visibilità del messaggio programmato. La programmazione del …
Per i dispositivi che possono essere utilizzati nell'ambito della tecnologia IoT, la possibilità di poter ottenere connessioni wireless low power è uno dei principali obiettivi di una progettazione efficace. Le applicazioni wireless si stanno orientando verso bassi consumi, efficienza energetica, …
La board NanoPi Neo Air, logica evoluzione del modello NanoPi Neo a cui sono state aggiunte le funzionalità WiFi e Bluetooth BLE, è una scheda basata sul chipset Allwinner H3, un quad core ARM A7 a 1.2 GHz molto performante. …
Sicuramente ciascuno di noi si è imbattuto almeno una volta in progetti smart finalizzati al monitoraggio e al controllo di sistemi più o meno complessi. Se il nostro sistema è una smart car, ecco che dinanzi a noi si apre …
Questo articolo presenta una breve carrellata di sistemi di sviluppo esistenti per il sistema operativo Linux, in modo da mettere in condizione il programmatore a scegliere il prodotto più adatto alle sue esigenze. Un ambiente di sviluppo è uno strumento, oggi …
Solo filosofia o necessità? In effetti, esistono differenti strumenti per seguire una sessione di test utilizzando l’ambiente di lavoro GNU con Linux: si parte da una banale comunicazione seriale fino ad arrivare ad una connessione di tipo JTAG e, grazie a questi accorgimenti, è pensabile condurre sessioni di debug sul kernel …
ESPertino è una scheda di prototipazione rapida particolarmente orientata alle applicazioni IoT. Sappiamo che tra i suoi punti di forza risiede la possibilità di essere programmata tramite l’ambiente Arduino IDE, uno strumento di semplice e immediato utilizzo anche per i …
Una panoramica delle periferiche presenti a bordo dei microcontrollori Atmel AVR UC32. UC3 è la famiglia di microcontrollori AVR a 32 bit di Atmel per sistemi ad elevate prestazioni nei più diversi ambiti di applicazione, che vanno dal controllo nei …
Microchip è sicuramente molto famosa per via dei processori della serie PIC e dei suoi moduli software che distribuisce e di questi, certamente, lo stack TCP/IP è uno degli oggetti più interessanti. Lo Stack TCP/IP di casa Microchip si compone di una suite di …
I display vintage attirano sicuramente l'attenzione, non solo perché sono belli. In questo progetto vengono combinati dispositivi vintage degli anni '60 con il Wi-Fi del 2019 e componenti SMD. Introduzione All'interno del progetto si nasconde un semplice flipper, con cui …
Dopo tanti circuiti complessi e articolati, abbiamo pensato di proporre una semplice scheda di sviluppo con cui ogni lettore può testare le funzionalità dei microcontrollori PIC a 8 bit con porta USB e la praticità dei bootloader che usano tale porta. La scheda di …
L'idea di base della stazione per la saldatura SMT "fai da te", pubblicata circa tre anni fa [1] non è cambiata, e si continua a usare le punte Weller 'RT' con dei pratici connettori jack da 3,5 mm. Essi dispongono …
L’architettura ARM (precedentemente Advanced RISC Machine, prima ancora Acorn RISC Machine) indica una famiglia di microprocessori RISC a 32bit sviluppata da ARM Holdings e utilizzata in una moltitudine di sistemi embedded. Grazie alle sue caratteristiche di basso consumo (rapportato alle prestazioni) l’architettura ARM …