Search Results for: bluetooth
Un’indagine condotta da due ricercatori ha portato alla luce una grave vulnerabilità nei chip ESP32, presenti in miliardi di dispositivi connessi. La scoperta riguarda comandi nascosti nel firmware, capaci di aprire le porte a intrusioni sofisticate via Bluetooth. Il rischio …
Le tecnologie RF (Radio Frequency) sono la base su cui si fondano la comunicazione wireless, la sensoristica remota ed i sistemi radar. Il settore RF non si limita alla produzione di moduli o chip, ma si estende alla strumentazione di …
I moduli RF e wireless embedded sono alla base della connettività nei dispositivi intelligenti, dalle applicazioni IoT domestiche fino ai sistemi industriali avanzati. Grazie a componenti pre-certificati, integrazione semplificata e supporto per protocolli come Wi-Fi, BLE, LoRa e Zigbee, questi …
Chi di noi non ha mai giocato a Pac-Man, Tetris o al più blasonato Super Mario Bros? Il retrogaming, ovvero la passione per i videogiochi del passato, non è mai tramontata; il WEB è infatti pieno di emulatori che permettono …
Qorvo guida l’evoluzione della connettività wireless con soluzioni tecnologiche all’avanguardia che potenziano reti 5G, sistemi IoT, smart home e dispositivi industriali. L'azienda combina esperienza in radiofrequenza, semiconduttori avanzati e design compatto per rispondere alle attuali sfide delle comunicazioni moderne. Dalle …
E' disponibile online da oggi il nuovo numero di Firmware 2.0. In questa uscita potrete leggere contenuti esclusivi e approfondimenti sul Raspberry Pi e sul settore Wearable, insieme alle tecnologie elettroniche più innovative del momento. Inoltre, la rivista propone progetti …
Il SenseCAP Watcher è un'innovativa soluzione pensata per la gestione intelligente degli spazi, che combina funzionalità di visione artificiale, riconoscimento vocale e interazione multimodale. Progettato da Seeed Studio, questo dispositivo open source integra un microcontrollore ESP32-S3 con un processore AI …
Il Raspberry Pi è uno dei microcomputer più versatili e apprezzati al mondo, scelto da studenti, makers, ingegneri e hobbisti per la sua flessibilità, il basso costo e l’ampia compatibilità con una moltitudine di progetti. Dalla domotica all’automazione industriale, passando …
In questo articolo, descriveremo passo-passo il progetto di un semplice dispositivo anticollisione che può essere utilizzato sia da persone ipovedenti che da chi si trovi in zone prive di illuminazione e voglia percorrerle in sicurezza. Il circuito del dispositivo anticollisione …
Realizzare un fitness tracker personalizzato con un Raspberry Pi Zero è un'attività affascinante e altamente educativa per chiunque desideri approfondire le proprie competenze nell'elettronica, nella programmazione e nello sviluppo di dispositivi indossabili. Grazie alle sue dimensioni compatte, al basso consumo …
Durante Automate 2025, la principale fiera del settore automazione svoltasi a Detroit dal 12 al 15 maggio 2025, Arduino ha svelato il Rileva ME Opta Bundle, una soluzione industriale pronta all’uso per il monitoraggio predittivo. Facile da installare e integrabile …
Integrare un assistente vocale in un dispositivo indossabile è una delle applicazioni più affascinanti del mondo maker. Utilizzando un Raspberry Pi, un microfono, uno speaker e la potenza dell’Intelligenza Artificiale di ChatGPT, è possibile costruire un vero e proprio assistente …
I dispositivi indossabili sono attualmente uno degli aspetti più interessanti nel campo della tecnologia personale. Fitness tracker, smartwatch, fasce medicali e abbigliamento intelligente si basano su una rete complessa di sensori miniaturizzati per rilevare dati biometrici e ambientali. I sensori …
Fitness tracker, smartwatch, occhiali intelligenti e dispositivi per il monitoraggio medico, sono solo alcune delle applicazioni del settore wearable. Al centro di ogni progetto inerente questa categoria si trova una scheda elettronica, elemento fondamentale che determina potenza, consumi, connettività e …
Negli ultimi dieci anni, l’elettronica indossabile è cresciuta esponenzialmente. Al di là delle grandi multinazionali, una nuova ondata di innovazione sta emergendo dal basso. Il Raspberry Pi, microcomputer a basso costo e ad architettura aperta, sta cambiando il modo in cui …
L’equilibrio tra benessere mentale e innovazione tecnologica sta diventando un tema sempre più rilevante. In un’epoca in cui il tempo per sé stessi è limitato, strumenti digitali semplici ed economici possono rivelarsi alleati preziosi per promuovere la meditazione, la consapevolezza …
L’integrazione di sistemi di Intelligenza Artificiale su microcontrollori sta ampliando di molto le possibilità nel campo dell’elettronica embedded, permettendo di implementare funzionalità avanzate su dispositivi a basso consumo e dimensioni ridotte. Dopo aver esplorato la creazione, l’ottimizzazione e il miglioramento …
Tiny Machine Learning (TinyML) è una tecnologia che appartiene alla più grande famiglia edge AI e che consente lo sviluppo di dispositivi autonomi e sicuri in grado di raccogliere, elaborare e fornire risultati senza trasferire dati a entità esterne. La …
L’edge AI rappresenta una delle evoluzioni più interessanti nel campo dell’Intelligenza Artificiale applicata all’Internet of Things (IoT). Permette l’elaborazione dei dati direttamente sul dispositivo, senza necessità di inviarli a server remoti. In questo contesto, i microcontrollori con capacità di Machine …
Arduino ha recentemente ampliato la sua gamma di prodotti introducendo Arduino Stella e Portenta UWB Shield, due dispositivi che sfruttano la tecnologia Ultra-Wideband (UWB) per offrire soluzioni di tracciamento in tempo reale con elevata precisione. Grazie alla loro progettazione avanzata …