Search Results for: raspberry
Questo argomento è stato affrontato abbastanza superficialmente durante il corso base del linguaggio C con il Raspberry Pi, proprio per dare modo, ai principianti, di comprenderne la filosofia principale. In questa lezione approfondiremo, ancora di più, i concetti fondamentali sulle …
Nel variegato panorama delle criptovalute, Monero occupa senza alcun dubbio una posizione di sicuro interesse, attribuibile principalmente al fatto di essere una moneta digitale sicura, veloce e con un elevato grado di riservatezza. Questo articolo è l’occasione non solo per …
L'esigenza di generare numeri casuali con un sistema embedded è spesso sentita dagli sviluppatori. Sebbene sembri che lo scopo principale di tale possibilità sia quello ludico e del gioco, la finalità va oltre tutte le immaginazioni. Gestire degli eventi random …
RevPi Core 3 è un computer industriale su guida DIN basato sul quad-core Compute Module 3 di Raspberry Pi dell'azienda tedesca Kunbus. Con quattro core ARM, un clock da 1.2GHz e 1 Gbyte di ram, il nuovo dispositivo offre un …
In questa settima lezione tratteremo delle metodologie per creare delle pause di ritardo. Il Raspberry Pi è estremamente veloce e, a volte, è necessario adattare le sue tempistiche a quelle dell'uomo. Le modalità per rallentare i tempi, in un programma, …
L'oggetto della sesta lezione del corso avanzato sul linguaggio C per Raspberry Pi è la ricorsione. Una strana e misteriosa argomentazione che rischia, spesso, di non essere ben compresa. La ricorsione è un metodo un po' strano, ma forse più …
L’utilizzo della tecnologia blockchain non si limita all’ambito delle criptovalute: la sua natura distribuita e la capacità di verificare la validità di ogni transazione inserita nella rete apre interessanti e importanti applicazioni nel settore dell’Internet of Things, dove può aiutare …
NavCoin, una delle criptovalute più efficienti, sicure e veloci, permette di ottenere dei guadagni semplicemente lasciando depositata la moneta nel proprio wallet. Scopriamo in questo articolo come realizzare un progetto per eseguire lo staking di Navcoin tramite un comune Raspberry …
È uscito EOS-Book di Dicembre! La copertina di questo numero è dedicata al mining di altcoin con il Raspberry Pi. All'interno troverete articoli su Blockchain, NavPi, un progetto per realizzare un orologio a matrice di led con messaggio personalizzabile, un'altra …
La quinta lezione del corso avanzato sul linguaggio C verte sulla creazione di librerie, contenenti le proprie funzioni da richiamare all'occorrenza, senza doverle riscrivere da capo. Con tale possibilità è possibile modularizzare al massimo la codifica e consentire ad altre …
Le criptovalute alternative, o altcoin, sono nate come moneta alternativa alla criptovaluta più nota e diffusa: il Bitcoin. Nel corso dell’articolo approfondiremo il concetto di altcoin, esaminando le principali criptovalute alternative presenti sul mercato, per poi presentare un progetto applicativo …
Il linguaggio C conosce poche operazioni aritmetiche. Per estendere la sua potenza, nel campo matematico, è necessario utilizzare le funzioni esterne. Grazie ad esse il programmatore può disporre di tante possibilità per arrivare a svolgere complessi calcoli in maniera molto …
Qualche lettore avrà probabilmente già storto il naso, consapevole del fatto che oggi l’attività di mining richiede molto tempo e risorse hardware di gran lunga superiori a quanto può offrire una SBC economica come il Raspberry Pi. Il titolo offre …
È uscito EOS-Book di Ottobre! La copertina di questo numero è dedicata alla tecnologia IoT e, in particolare, ad un progetto da realizzare con Raspberry Pi. All'interno troverete articoli su ESPertino, Python, Arduino, un'altra puntata del Corso C avanzato su …
Questo progetto per la scheda Raspberry Pi rappresenta sicuramente uno dei modi migliori per iniziare a lavorare con la tecnologia IoT (Internet of Things), accrescendo le proprie competenze in materia e preparandosi per affrontare sfide future ancora più impegnative. L’obiettivo …
Non si vedeva "l'ora" di presentare questo terzo articolo del corso avanzato sul linguaggio C per Raspberry Pi. Esso, difatti, tratta di un importante argomento: come gestire la data e l'ora con i propri programmi. L'argomento è collocato esattamente a …
In questa seconda puntata del corso avanzato sul linguaggio C, con il Raspberry Pi, studieremo un tipo di dati molto particolare, la struttura. Essa è una sorta di contenitore al cui interno si possono memorizzare tipologie di dati più semplici. …
È uscito EOS-Book di Luglio! La copertina di questo numero è dedicata al nuovo Corso C su Raspberry PI. Dopo il successo del corso base abbiamo deciso di replicare con uno avanzato. All'interno troverete articoli su smart home, domotica, ESPertino …
Da questo numero inizia, a grande richiesta, il corso di livello avanzato sulla programmazione in linguaggio C, con il Raspberry Pi. Per la comprensione di esso si consiglia la preventiva assimilazione del precedente corso base, composto da dodici puntate. In …
Negli ultimi decenni, è giusto dire che i computer e la tecnologia in generale si sono sviluppati a un ritmo impressionante. Raspberry Pi è stato progettato dalla Raspberry Pi Foundation nel Regno Unito, inizialmente per aiutare i bambini a scuola …