abbonamento-pro:
Articoli riservati agli abbonati PRO (Firmware del mese in corso)
Arduino con il suo Kit può essere una fonte di idee e spunti per svariati progetti. In questa ultima puntata del corso presentiamo alcune semplici applicazioni e idee che utilizzano la luce rilevata da una fotoresistenza, per innescare diverse tipologie …
Nel progetto di un dispositivo in cui sia indispensabile che i segnali ingresso-uscita non vengano corrotti da indesiderati disturbi elettrici che possiamo definire “rumore”, sia esterni che interni al dispositivo, è fondamentale rilevare e misurare l’entità di questo rumore. Il …
LinkIt ONE è un prodotto progettato da MediaTek e Seeed Studio, finalizzato alla comunità maker e al mercato indossabile e IoT. La scheda fornisce una combinazione di interfacce quali GPS, GSM/GPRS, Wi-Fi e Bluetooth, con una interfaccia pin-out compatibile con …
Nel primo numero di questa nostra Guida per giovani makers abbiamo visto come costruire un mini computer utilizzando il nostro Raspberry Pi 3. Abbiamo installato il sistema operativo con Noobs e abbiamo eseguito il primo avvio del nostro computer con …
I clock differenziali e i dispositivi di temporizzazione vengono comunemente caratterizzati per il rumore di fase mediante i balun. Mentre sembrerebbe semplice utilizzarli, la funzione del balun è un processo abbastanza complicato che può inconsapevolmente introdurre artefatti nei risultati misurati. …
Una lampada in grado di cambiare il colore della luce emessa è sicuramente un dispositivo attraente, ma noi non ci accontentiamo, vogliamo qualcosa di più “intelligente”, qualcosa di più smart. Ci piacerebbe ad esempio poter utilizzare uno smartphone, e far …
La serie Vybrid è un System on chip a bassa potenza che riesce a sfruttare un'architettura a multipocessore asimmetrico riuscendo a gestire in modo ottimale entrambi i processori di cui è dotata. L'architettura è stata realizzata dalla Freescale Semiconductor/NXP attraverso l'uso di ARM® …
L’avvento delle nuove tecnologie nel settore wearable e automotive, ha condizionato il mercato PCB con nuove scelte di layout al fine di fornire una maggior efficienza e affidabilità ai dispositivi elettronici impiegati in vari campi. L’assemblaggio derivante dalla tecnologia flessibile …
Nei sistemi di comunicazione digitali è fondamentale la misura del BER (Bit Error Rate). Nelle radio-comunicazioni il BER viene caratterizzato in funzione del rapporto segnale-rumore (SNR), mentre nei sistemi di comunicazione a fibra ottica il BER viene misurato in funzione …
Non c'è nulla di più bello che trasmettere le proprie conoscenze ai bambini, anche in tenera età. Ed è proprio questa la filosofia dell'articolo. Due utili e semplici realizzazioni per un regalo alla "mamma", per la sua festa, ma con …
Nella lezione su come collegare un display TFT a colori via SPI al SAMD21 abbiamo visto come aggiungere un'interfaccia molto utile ai nostri progetti. In questa lezione impareremo a collegare una tastiera PS/2 che ci consentirà di inviare caratteri al …
In questo articolo è presentato un lettore di badge/chiavi RFID sviluppato attraverso la scheda Raspberry PI , con la possibilità di monitorare in tempo reale con una pagina Web, esposto tramite un web server, i vari accessi ID catalogati su …
Nella progettazione dei circuiti elettronici, nella quasi totalità dei circuiti digitali ma anche in molte applicazioni specifiche di tipo analogiche, è necessario porre particolare attenzione quando si trattano i sistemi di generazione e distribuzione dei segnali di clock. La progettazione …
In questa seconda puntata del corso sull'IoT per Raspberry Pi esamineremo strategie alternative di soluzioni, utilizzando diversi linguaggi di programmazione. Inoltre, finalmente, scopriremo il modo di utilizzare le nostre applicazioni non solamente nell'ambito della singola rete locale ma di tutta …
È uscito il nuovo numero di Firmware di aprile! Il focus di questo mese è dedicato al Wireless/RF , ecco alcuni articoli: antenne intelligenti per il 5G, un dispositivo Bluetooth Low Energy (BLE) alimentato mediante Indoor Light, le soluzioni NFC …
È uscito l'EOS-Book di aprile! La copertina di questo mese è dedicata al mondo Raspberry Pi. Troverete, inoltre, ulteriori articoli e progetti interessanti dedicati all'IoT, dispositivi smart e Arduino. Abbiamo poi proseguito con due nuove puntate dei nostri corsi: iniziare da …
MIPI Alliance ha recentemente rilasciato le specifiche relative alla nuova interfaccia I3C che, pur mantenendo la compatibilità con lo standard legacy I2C, lo arricchisce e migliora superandone le principali limitazioni. La nuova interfaccia I3C semplificherà il collegamento di sensori multipli, …
Parlare delle applicazioni di un transistor affiancate all'utilizzo di un microcontrollore sembrerebbe anacronistico. Invece non c'è occasione migliore per ribadire, ancora una volta, che tale componente, non solo è alla base di qualsiasi circuitazione digitale ed analogica, ma fornisce molti …
Una volta c’erano i collegamenti cablati. Poi è venuto il wireless, con la sua praticità, la mancanza di fili che corrono da tutte le parti, e la facilità di utilizzo. All’inizio il wireless funzionava male, i dispositivi perdevano il collegamento …
La tecnologia è sempre più circondata da moduli e schede di sviluppo per implementare applicazioni tali da semplificare le abitudini quotidiane sia in ambito domestico sia a livello commerciale e industriale. Proprio in quest'ultimo settore, il PLC rappresenta il cuore …