abbonamento-pro:
Articoli riservati agli abbonati PRO (Firmware del mese in corso)
Il progresso tecnologico dell’era digitale investe ormai tutti i campi dell’industria coprendo vasti settori nel mercato mondiale. In questa realtà evolutiva, riveste una particolare importanza il ruolo della strumentazione di misura che deve tenersi al passo del progresso tecnologico digitale …
L'acqua è un bene prezioso, e disporre di un sistema per la misura dei livelli potrebbe evitare sprechi inutili. Il progetto che andremo ad analizzare in questo articolo, ha l'obiettivo di stimare il livello di acqua presente in un serbatoio …
La scheda presentata in questo articolo permette di ricevere tramite una porta USB gli effetti di luce comandati da un PC, portatile, o tablet, e di trasferirli per la corretta attuazione a una matrice di fino a 1024 led, oppure …
Se siete professionisti dell'IoT, prima o poi, avete avuto a che fare con grosse quantità di dati e comunicazione in tempo reale. Questo connubio può essere un incubo se non si utilizzano gli strumenti giusti e si rischia di perdere …
Costruisci il tuo computer con Raspberry Pi 3 è una Guida per giovanissimi makers, ragazzi e ragazze che vogliono imparare da soli o in compagnia a costruire manualmente un vero e proprio computer per navigare su internet, ascoltare musica, vedere …
L’energia può essere raccolta da molte forme di sorgenti presenti e disponibili nell’ambiente in cui viviamo, sia esterno che interno. Può essere raccolta energia da sorgenti cinetiche o di movimento, termiche, chimiche, elettromagnetiche, solari. Nella maggior parte dei casi queste …
La tecnologia dell’antenna intelligente, o smart antenna, è una forte candidata per la quinta generazione (5G) delle comunicazioni wireless standard, ma la validità della prestazione del sistema potrebbe essere un obiettivo impossibile. Questo articolo utilizzerà un approccio multidisciplinare per mirare …
Inizia da questo articolo un breve corso riguardante l'IoT per Raspberry Pi. Lo scopo è quello di avvicinare gli sviluppatori e i progettisti a questo fantastico mondo dell'elettronica e dell'informatica che farà da padrona negli anni a venire. L'approccio sarà …
L'utilizzo dei LED come sorgenti luminose è ormai molto diffuso in varie applicazioni consumer e automotive. In molti casi, i LED permettono di raggiungere l’efficienza energetica necessaria e la giusta combinazione di colori. La gestione del PCB è molto critica …
In questa lezione affronteremo un argomento apparentemente marginale, ma in realtà fondamentale nello sviluppo di applicazioni embedded: il sistema di distribuzione del clock, quella rete più o meno complessa che porta il segnale di clock del nostro sistema embedded dalla …
Il fatto che il Raspberry Pi è distribuito senza una custodia, nudo e crudo, ha invogliato i progettisti, già dall'uscita dei primi modelli, a realizzare e a produrre degli adeguati contenitori per ospitarlo degnamente. Quello proposto nell'articolo è un semplice …
È uscito il nuovo numero di Firmware di marzo! Il focus di questo mese è dedicato all'Internet delle cose (IoT) con ben 6 articoli, eccone alcuni: soluzioni Bluetooth Low Energy (BLE) per i mercati dell’IoT; la sicurezza dei dati nell’IoT; …
È uscito l'EOS-Book di marzo! La copertina di questo mese è dedicata ad un rilevatore di terremoti fai da te. Troverete, inoltre, ulteriori articoli e progetti interessanti dedicati all'IoT, dispositivi smart e Arduino. Abbiamo poi proseguito con due nuove puntate dei …
L’enorme diffusione degli smarphone nel mercato consumer, in combinazione con un’elevata disponibilità di sensori MEMS sempre più a basso costo, ha portato alla nascita di una nuova categoria di prodotti conosciuti come Wearable. Un dispositivo Wearable è altamente portatile e …
La scheda di sviluppo Danyboard M0 integra un microcontrollore Atmel SAMD21 32-bit con core ARM Cortex M0+, lo stesso di Arduino Mo Pro, con un modulo Wi-Fi integrato e un lettore microSD per la gestione di pacchetti di dati. La …
L’internet delle cose apre un nuovo ecosistema di dispositivi elettronici connessi che possono comunicare tra loro per fornire funzionalità personalizzate. Le maggiori sfide risiedono nella sicurezza delle informazioni confidenziali da accessi non autorizzati. Questo richiede un grande sforzo della matematica …
Nella puntata precedente abbiamo presentato l'hardware di questo strumento compatto che combina un oscilloscopio, un analizzatore di spettro e un generatore di segnale in un unico sistema low cost. Questa volta entriamo nel dettaglio non solo dal punto di vista …
Bluetooth 5 è la nuovissima versione della tecnologia di comunicazione Bluetooth approvata dal SIG ovvero Special Interest Group, il consorzio che ne supervisiona e controlla gli standard. Le attese su questa nuova versione Bluetooth sono tantissime, in particolare, per lo …
Nelle scorse puntate vi abbiamo presentato tutti gli aspetti più importanti della realizzazione di codice mirato all'interazione tra il mondo fisico, dei sensori e degli attuatori, i microcontrollori e le schede di prototipazione rapida e la programmazione "pura". Vi abbiamo …
Gli accelerometri misurano le accelerazioni in uno, due o tre assi ortogonali. Le misure sono tipicamente utilizzate per calcolare l’inclinazione o l'orientamento rispetto all’accelerazione di gravità, così come per misurare vibrazioni e urti. La maggior parte degli accelerometri sono sistemi …