abbonamento-pro:
Articoli riservati agli abbonati PRO (Firmware del mese in corso)
Presentiamo, in questo articolo, un semplicissimo cavalletto di legno su cui appoggiare i quadri durante la loro pittura oppure per una definitiva esposizione nella casa. Essi possono essere utilizzati, ovviamente, durante l'esposizione in una mostra. La fantasia non detta regole: …
In questa lezione continueremo lo studio della libreria dell'IDE di Arduino creando un paio di nuovi progetti per il nostro microcontrollore. Utilizzeremo altri componenti contenuti nel kit EOS per Arduino UNO: nel primo ci serviremo del'interruttore di tilt per realizzare …
Presentiamo in questo articolo un semplicissimo sisma-detector. Si tratta di un apparecchio realizzabile da tutti, data la sua grande facilità di costruzione. Esso fornisce un'indicazione visiva in presenza di un movimento tellurico, anche di minima entità. In molti casi entra …
I processori della famiglia i.MX31 di NXP/Freescale Semiconductor sono oggi al centro di numerose applicazioni nei settori dell’elettronica di consumo, automotive, industriale, biomedicale, e in generale nei sistemi embedded. Caratterizzati da specifiche funzionalità in grado di supportare applicazioni multimediali con …
In questo articolo parleremo, a completamento del precedente, della scheda TRIAC che verrà comandata dalla Mainboard con PIC16F876A, mediante protocollo RC5. Questa interfaccia permetterà il comando di apparecchiature in corrente alternata a distanza, con un comunissimo telecomando IR . Partiremo dalla descrizione …
I dispositivi di interconnessione stampati (MID) sono la risposta a tre dimensioni (3D) alla crescente domanda di mercato per componenti più piccoli ed affini per un efficiente e flessibile supporto alla produzione di circuiti. La flessibilità 3D sta diventando sempre …
La superconduttività è uno dei capitoli più intriganti della fisica moderna. Come il ferromagnetismo e i modelli atomici, la superconduttività è un fenomeno di meccanica quantistica. E' stata una continua fonte di ispirazione nei diversi ambiti della scienza e ha …
Nella precedente lezione abbiamo introdotto il modulo SERCOM del SAMD21 e la modalità USART, abbiamo visto cosa sono gli interrupt e come questi vengono gestiti dal NVIC dei processori Cortex-M. In questa lezione continueremo lo studio del modulo SERCOM, introducendo un'altra …
Si ha l'esigenza a volte, nelle proprie applicazioni elettroniche, di avere oltre che un segnale visivo dato da un led, di un segnale sonoro, ma non il semplice suono fornito da un buzzer ma un vero e proprio messaggio. In …
È uscito il nuovo numero di Firmware di febbraio! Il focus di questo mese è dedicato alle applicazioni wearable con ben 4 articoli: come prolungare la durata della batteria nei dispositivi indossabili; HD Voice, tutta la qualità delle chiamate VoIP …
È uscito l'EOS-Book di febbraio! La copertina di questo mese è dedicata ai Droni e alla loro sicurezza. Troverete inoltre ulteriori articoli e progetti interessanti dedicati all'Iot, Raspberry Pi e Arduino. Abbiamo poi proseguito con due nuove puntate dei nostri …
Il Progetto Yocto ha l’obiettivo di produrre strumenti e processi per la creazione di distribuzioni Linux in architetture embedded. Presentato nel 2010, il progetto fornisce strumenti interoperabili, metadati e processi che consentono il rapido sviluppo di sistemi embedded impiegati in …
Intel Edison monta processore dual core Intel Atom (Silvermont) a 32 bit e vanta caratteristiche degne di nota. Grande quanto una scheda Sd è capace di comunicare via bluetooth, collegarsi alla vostra rete wifi senza dimenticarci del suo microcontrollore interno Quark da 100MHz. …
Se desiderate aggiungere al vostro laboratorio un semplice oscilloscopio, un generatore di segnali, e un analizzatore di spettro, siete arrivati nel posto giusto. Questo economico apparato, che chiameremo NCSA (Network Connected Signal Analyzer), è stato espressamente progettato per dotare gli …
Il dibattito sulla sicurezza pubblica, sull'incolumità di cose e persone, sulla privacy, ruota intorno al mondo dei droni sin dai primi passi mossi da questa tecnologia al di fuori del campo bellico. Dal primo momento in cui l’ingegneria civile e il mercato di …
La tecnologia indossabile è in grado di monitorare l'attività fisica, raccogliere dati e fornire un feedback fisiologico in tempo reale. I biosegnali sono intrinsecamente prodotti dal corpo e consentono di determinare alcuni parametri vitali, contribuendo così a valutare la salute …
Eccoci di nuovo insieme per un nuovo capitolo del nostro corso di programmazione in Python. Nelle scorse puntate abbiamo affrontato diversi temi che avevano a che fare dapprima con i microcontrollori ed i DAC, poi più specificatamente con i sensori …
Con la tecnologia PCB in costante evoluzione, le tecniche progettuali e di verifica richiedono una notevole attenzione per la fornitura di prestazioni elevate. Queste esigenze possono essere soddisfatte fornendo rigorose linee guida di layout PCB e regole di test che …
I FET al Nitruro di Gallio (GaN) sono transistor ad effetto di campo (abbreviato FET, dall'inglese field-effect transistor) e rappresentano una tecnologia innovativa che consente di ottenere prestazioni significativamente migliori e di risolvere tutti quei problemi che una volta si …
I sistemi operativi basati sul kernel Linux sono utilizzati in molte architetture embedded dell'elettronica di consumo e del settore industriale. Grazie alla loro versalità possono essere installati anche in dispositivi Mobile. Linux Embedded si differenzia dalla versione Desktop per un …