abbonamento-pro:
Articoli riservati agli abbonati PRO (Firmware del mese in corso)
L’istituto di tecnologia della Georgia ha ideato un nuovo sistema di guida autonoma in situazioni stradali pericolose utilizzando tecniche di controllo matematiche e sistemi hardware GPU. La tecnica utilizza algoritmi di calcolo avanzati, con dispositivi di rilevamento a bordo per …
Negli ultimi anni l'impiego di sensori wireless nell’ambito dell’elettronica wearable si è diffuso rapidamente, grazie soprattutto ad un deciso miglioramento sia in termini di efficienza che di dimensioni fisiche. In questo contesto, la sostituzione o la ricarica delle batterie è …
Il sistema di comunicazione I2C è ormai diventato uno standard mondiale implementato nella stragrande maggioranza degli IC. Data la versatilità, molte aziende si sono basate su questo protocollo, derivandone un bus di comunicazione da inserire nelle più varie architetture di …
Nel precedente articolo abbiamo imparato a utilizzare gli ingressi e le uscite analogiche di Arduino, abbiamo approfondito le tecniche utilizzate dal microcontrollore di Atmel per generare dei segnali variabili con continuità nel tempo, introducendo concetti come PWM e duty cycle, e …
L’interpretazione del segnale prodotto da un data-converter (numerico o analogico a seconda che si tratti di un ADC o di un DAC) può risultare talvolta complicata dalla presenza di una serie di disturbi di entità quasi confrontabile con quella del …
L'Analisi matematica unita all'utilizzo di software di calcolo simbolico/numerico, offre la possibilità di simulare il comportamento circuitale di componenti elettrici tipici, in particolare i componenti non lineari come ad esempio, il diodo a giunzione p-n. Tale paradigma permette il raggiungimento …
Nel precedente articolo abbiamo introdotto l'ambiente ARM e il Cortex-M0+, il processore alla base del microcontrollore Atmel SAMD21, il cuore della scheda Arduino M0 PRO. In questa lezione cominceremo a programmare l'interfaccia seriale (o meglio, le interfacce seriali) e nel contempo …
Prima della espansione universale di Internet, i programmatori lavoravano nella stessa struttura immobiliare, solitamente un unico palazzo, e potevano facilmente interagire tra loro per via della loro vicinanza fisica. Con l'avvento della rete globale i gruppi di lavoro sono diventati …
È uscito il nuovo numero di Firmware dedicato all'Energy Harvesting! Ecco gli articoli che troverete al suo interno: low power DC-DC per l’energy harvesting; un sistema di energy harvesting che elimina la necessità di batterie in sensori wireless; il testing …
È uscito l'EOS-Book di gennaio! La copertina di questo mese è dedicata al futuro della tecnologia: cosa dobbiamo aspettarci da qui a 10 o 20 anni? Troverete inoltre ulteriori articoli e progetti interessanti: crossover attivo per altoparlanti con filtro a …
L'energy harvesting è la cattura e la conversione di piccole quantità di energia disponibili nell'ambiente in energia elettrica utilizzabile. L'energia elettrica è condizionata attraverso una elettronica low power sia per un uso diretto sia accumulata per un uso successivo. Ciò …
Nel campo dei segnali a radiofrequenza (RF), la lunghezza d'onda del segnale può essere paragonabile alle dimensioni fisiche delle tracce dei circuiti stampati, con effetti secondari non del tutto trascurabili come nel caso di bassa frequenza. I modelli parametrici di …
Nonostante gli altoparlanti attivi siano significativamente più complicati dei corrispondenti modelli passivi, rispetto a questi ultimi presentano degli innegabili vantaggi in termini di tecnologia audio più evoluta, e migliore qualità del suono. La qualità superiore degli altoparlanti attivi è ben …
I sensori e trasduttori sono utilizzati in una vasta gamma di sistemi elettronici che vanno dal mercato Aerospace & Defense ai dispositivi medici, passando per la robotica, biotecnologie e altre applicazioni. Un trasduttore è un dispositivo che rileva uno stimolo …
La maggior parte del mondo in cui viviamo ormai va a batteria. Le batterie sono belle e comode, perché ci svincolano dai cavi e ci permettono di usare qualsivoglia aggeggio dove e come più ci piace. Le batterie però hanno …
Bentornati al nostro corso di programmazione Python. Nelle scorse puntate abbiamo trattato argomenti relativi ai sensori e alle conversioni di dati. Dal momento che, però, il Python è un linguaggio in grado di lavorare non soltanto con hardware di prototipazione rapida …
La scheda Wi-Fi IoT è una piattaforma di sviluppo open source per il design di applicativi nell’ambito dell’Internet delle cose. Il modulo WLAN integrato ne garantisce un rapido impiego grazie alla facilità di programmazione con l’Arduino IDE attraverso la porta …
In questo articolo vedremo come sarà possibile comandare mediante un telecomando ad infrarossi con il supporto del protocollo Philips RC5, uno o più carichi a distanza. Inizieremo con l'analisi del protocollo per poi passare allo sviluppo di una scheda madre …
Nel nostro pianeta Terra esistono varie forme di energia disponibili nell’ambiente ove viviamo: l’energia solare che fornisce sorgenti di luce e calore, l’energia elettromagnetica, l’energia cinetica, l’energia termica, l’energia biochimica. L’energia ambientale può essere raccolta, quindi acquisita e convertita in …
Nella prima lezione abbiamo introdotto la piattaforma Arduino UNO, l'hardware e l'ambiente di sviluppo software, e abbiamo preso confidenza con i pin di GPIO, capendo la differenza fra ingressi e uscite digitali e analogiche e, utilizzando le principali funzioni di Input/Output, …