abbonamento-pro:
Articoli riservati agli abbonati PRO (Firmware del mese in corso)
Un confronto non è mai definibile tale se non si decidono parametri, criteri, aspettative ed anche un vincitore. Abbiamo faticato per mettere insieme tutto questo in funzione del fatto che capire se MATLAB sia, o meno, "IL" software di elaborazione …
Gli utenti di telefonia mobile hanno continuamente richiesto più dati e più grande disponibilità di connessioni alle reti wireless. Successivamente lo standard delle reti wireless IEEE 802. 11 si è evoluto consistentemente e si è adattato per incontrare queste necessità …
Ogni anno al World Economic Forum che si svolge a Davos in Svizzera, i leader della politica e dell’economia si incontrano per discutere di economia, ambiente, salute e tecnologia. Quest’anno, il tema principale scelto ha riguardato l’innovazione e le nuove …
L’analizzatore di reti o Network Analyzer è uno strumento utilizzato per studiare le proprietà delle reti elettriche, in particolare il comportamento associato alla riflessione e alla trasmissione di segnali elettrici. Oggi un analizzatore di reti è usato principalmente per le …
In questo articolo viene presentato un circuito semplice ed economico per pilotare con un microcontrollore un transistor Mosfet di potenza che può essere utilizzato con impulsi PWM o come relè statico in corrente continua. Esso funziona fino a circa 60 …
Benvenuti a questa serie di lezioni dedicate ai professionisti che vogliono compiere i primi passi nello sviluppo di applicazioni per processori a 32 bit. Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno già esperienza con la programmazione embedded su …
In questo articolo proponiamo la realizzazione di un utile ohmetro per Arduino UNO. Si tratta di uno strumento atto alla misurazione del valore ohmico delle resistenze, componenti elettronici particolarmente utilizzati in qualsiasi schema elettrico. Inoltre si può collegare Arduino al …
È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata all'ARM Cortex M0+ mentre il focus è dedicato all'Optoelettronica. Ecco gli articoli che troverete al suo interno: intervista a Lancen A. …
È uscito l'EOS-Book di dicembre! La copertina di questo mese è dedicata all'EOS Starter Kit, lo Starter Kit di Elettronica Open Source powered by Arduino®. Troverete inoltre ulteriori articoli e progetti interessanti: come calibrare il termostato del frigorifero con la …
Chi dispone di una scheda Elektor Android I/O, non ha bisogno di ricorrere ad alcuna strumentazione sofisticata per calibrare il termostato di un frigorifero appena acquistato. E’ infatti sufficiente aggiungere una resistenza e una NTC, e il gioco è fatto! …
La maggior parte dei touch screen di oggi utilizza varie tecnologie, in particolare quella capacitiva PCAP (Projected Capacitive) e resistiva. Sempre più design elettronici, anche in embedded computing, scelgono la tecnologia capacitiva proiettata, PCAP, per trasformare la superficie dello schermo …
Molti dei dispositivi elettronici portatili di oggi richiedono soluzioni di driver LED backlight con le seguenti caratteristiche: controllo diretto della corrente, alta efficienza, PWM dimming, protezione di tensione e la semplicità progettuale. I driver sono disponibili in tre grandi categorie: …
L'elettronica è una di quelle discipline utili a qualsiasi settore: medico, scientifico, commerciale, fisico, chimico, ecc. Essa è estremamente importante anche quando occorre allestire gli addobbi natalizi. Generatori di melodie, lampeggiatori, simulatori di alba e tramonto e altri dispositivi contribuiscono …
Bentornati al nostro corso di programmazione in Python. Nella scorsa puntata abbiamo visto come fare a configurare correttamente le connessioni tra sensori e dispositivi con le nostre schede di prototipazione rapida, e abbiamo scoperto che una delle potenzialità del Python …
Il protocollo ModBus è nato nel lontano 1979 all'interno dell'azienda Modicon allo scopo di definire uno standard di comunicazione seriale tra PLC; da allora esso ha maturato una crescente diffusione, grazie anche alla sua natura royalty-free, fino ad essere considerato …
L'elettronica di oggi, economica e molto avanzata, ci permette di realizzare qualsiasi dispositivo, utile o ludico, con una semplicità davvero disarmante. Anche le soluzioni al problema possono essere estremamente diversificate e alternative. Nel vasto campo dei microcontrollori, dispositivi pronti, embedded …
I sistemi di trasmissione basati sull’utilizzo delle fibre ottiche hanno rivoluzionato l’industria delle telecomunicazioni e non solo. La diffusione di questa tecnologia ha interessato altri settori tecnologici e scientifici, che hanno potuto beneficiare di canali di comunicazione in grado di coprire …
I motori a corrente continua hanno tantissime applicazioni, dai semplici elettrodomestici passando per i giocattoli. In questo articolo presentiamo delle soluzioni per controllare un motore DC con la scheda di sviluppo Arduino UNO (clicca qua per averla in omaggio!). Il …
Scopriamo insieme in questo articolo come, con una board Arduino M0 Pro, un altoparlante, e pochi altri componenti esterni, sia possibile realizzare un utile e versatile riproduttore di file audio in formato WAV. Vedremo inoltre come sia possibile generare da …
In molte applicazioni dell’elettronica digitale, avere dei buoni interruttori è estremamente importante. La bassa resistenza e semplicità di controllo hanno reso i transistori ad effetto campo preponderanti nella scelta degli switch, tuttavia, rispetto ai loro parenti bipolari (no, non sono …