abbonamento-pro:
Articoli riservati agli abbonati PRO (Firmware del mese in corso)
La piattaforma Arduino permette a hobbisti, maker, studenti e artisti di dare vita alle proprie idee e di creare progetti che fino a prima erano appannaggio solamente di ingegneri e programmatori. Ma non solo: Arduino, con la sua facilità di …
I dispositivi elettromedicali per la cura e per il benessere sono di grande interesse storico e continuano ad avere sempre più importanza. Uno degli argomenti più interessanti è la caratterizzazione termica della pelle umana (per un approfondimento consulta il seguente link). …
Dalla sua scoperta, l’energia elettrica si è velocemente diffusa ed imposta nella vita di tutti i giorni arrivando alla portata di tutti e sostituendo quasi completamente tutte le altre forme di energia comunemente usate, arrivando fino ai combustibili fossili usati …
La crittografia quantistica è un metodo di trasmissione delle informazioni segrete che offre la garanzia di massima sicurezza. Una delle prime osservazioni sulla meccanica quantistica ha individuato un nuovo tipo di protocollo in modo tale che la sicurezza tra mittente …
Le interferenze sono un problema davvero spinoso: le sperimentiamo in automobile ascoltando la radio, erano cosa frequente con tutti i mezzi di comunicazione analogici, come la televisione e il telefono. Ma anche oggi succedono cose abbastanza particolari quando segnali spuri …
Opposto al 3D e totalmente diverso dall'HD, Full HD e Ultra HD. L'HDR, High Dynamic Range, è un nuovo standard video che sta cercando di rivoluzionare il mondo delle immagini in movimento. Non punta (come ha rappresentato l'evoluzione dell'High Definition) ad …
È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto il focus è dedicato all'Industry 4.0. Ecco gli articoli che troverete al suo interno: le soluzioni IC Time-of-Flight per il gesture recognition; soluzioni di testing …
È uscito l'EOS-Book di novembre! La copertina di questo mese è dedicata alla tecnologia Gesture Recognition. Troverete inoltre ulteriori articoli e progetti interessanti: MEASSY, lo strumento di misura per gli audiofili; tecniche di energy harvesting; nuove forme di smart mobility; …
Un importante tassello, nella programmazione dei computer, è quello rappresentato dalla gestione dei files su disco. Con essi è possibile memorizzare stabilmente, in maniera permanente, le informazioni dell'utente e quelle elaborate dal programma. Tale possibilità esiste, praticamente, in tutti i linguaggi, …
Il riconoscimento dei gesti (gesture recognition) è la capacità di un dispositivo di identificare una serie di movimenti del corpo umano. La tecnologia elettronica si basa sull’ausilio di una telecamera e dispositivi IC per l’identificazione e la scansione della scena …
Tutti i dispositivi chi più chi meno emettono campi elettromagnetici e trasmettono tensioni e correnti indesiderate attraverso le loro linee di collegamento. Al fine di evitare tali interferenze elettromagnetiche (EMI) che possano influenzare le operazioni di altri dispositivi, sono state …
Nell'ultimo mese vi abbiamo raccontato Python attraverso una scheda di prototipazione che ha delle potenzilità davvero notevoli: Flip&Click. Con oggi, il nostro corso di Python si arricchisce di una struttura più precisa per spiegarvi nel merito i comandi principali, le funzioni elementari …
Gli audiofili, e gli appassionati di elettronica in generale, che amano costruire da sè le proprie casse acustiche, sanno bene quanto sia importante disporre di una strumentazione elettronica precisa e affidabile, in grado di velocizzare e semplificare il lavoro di …
Come già illustrato nei precedenti articoli, anche Texas Instruments ha i suoi microcontrollori capaci di adattarsi a diversi ambiti, le launchpad, schede dal costo veramente basso (si va dai 10$ ai 20$ a seconda della scheda che si voglia acquistare), …
L’Industry 4.0, ormai considerata la quarta rivoluzione industriale, combina la potenza e la flessibilità dei dispositivi ad alta tecnologia con le enormi possibilità offerte da una connessione internet. Non è un caso se Industry 4.0 e Internet of Things vanno …
Il riconoscimento dei gesti (gesture recognition) è un argomento che abbraccia diversi campi, dall’informatica all’ingegneria passando per la fisica. I gesti possono derivare da un qualsiasi movimento del corpo rendendo i dispositivi di input tradizionali come mouse, tastiere e persino …
Oggi la tecnologia ha accorciato le distanze tra il mondo digitale e quello fisico. La nostra vita è connessa, dotata di comfort e fatta di continue soluzioni innovative. La tecnologia ha sempre guidato i grandi cambiamenti economici e sociali a …
L’energia è la capacità di compiere lavoro, quest’ultimo derivante dall’azione di una forza come quella di gravità. In natura possono essere trovate varie forme di energia: quella solare è l’aspetto più interessante ma soprattutto più diffuso, ma anche l’energia termica …
La storia ci insegna che nel corso dei secoli si sono succedute tre rivoluzioni industriali. La prima (la 1.0) avvenne verso la fine del 1700, con l’avvento dei primi telai completamente meccanici e delle macchine a vapore. La seconda (la …
Si dice che l’era del petrolio sia al termine, ma sarà vero? Davvero le risorse di idrocarburi sulle quali si basa la nostra economia globale stanno per esaurirsi? C’è chi dice di sì, c’è chi dice di no… ma forse …