abbonamento-pro:
Articoli riservati agli abbonati PRO (Firmware del mese in corso)
È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto il focus è dedicato alle innovazioni nel settore Aerospace & Defence. Ecco gli articoli che troverete al suo interno: la tecnologia delle Microonde nell’Ingegneria Aerospaziale; …
L’elettronica è diventata sempre più pervasiva non solo nell’industria ma nelle nostre tasche, borse, automobili, case, città. La velocità operativa di microcontrollori e microprocessori, spesso cuore delle applicazioni citate, cresce tendendo a raggiungere le prestazioni delle cpu dei nostri personal …
Nel corso della storia l’evoluzione ha prodotto organismi in grado di adattarsi all’ambiente in modo straordinario. È normale quindi che la robotica si ispiri a questi esseri viventi per sviluppare prototipi capaci di rispondere agli stimoli in modo dinamico e …
In questa puntata del corso del linguaggio C con il Raspberry PI (per le puntate precedenti consulta il seguente link) affrontiamo un tema molto importante, quello della gestione delle stringhe. Si tratta di una prerogativa comune a tutti i linguaggi …
Nel settore dell’ingegneria aerospaziale, la comunicazione gioca un ruolo fondamentale. Il controllo della componentistica e dei sistemi aeronautici viene garantito attraverso il continuo monitoraggio di migliaia di dati ad altissima frequenza, ciò comporta la necessità di adottare tecnologie di comunicazione …
In questo articolo vedremo come, combinando la nota piattaforma di prototipazione rapida Arduino con l’Extension Shield di Elektor, sia possibile realizzare un modulo in grado di analizzare il traffico su un’interfaccia MIDI (Musical Instrument Digital Interface). Il modulo è inoltre …
Le variabili implicate nell’equazione del radar (per approfondimenti vedi la seguente categoria) mediante la quale viene calcolata la massima distanza di intercettazione di un bersaglio, sono molto importanti nella interpretazione, caratterizzazione e verifica delle performance di un sistema di comunicazione …
Attraverso la descrizione dei principali test dei segnali trasmessi dai radar, entreremo alla scoperta di un settore dell'elettronica altamente professionale in cui descriveremo le metodologie fondamentali di misura e analisi che consentono l'efficiente funzionamento dei sistemi radar nelle applicazioni civili …
La risonanza magnetica (MRI: Magnetic Resonance Imaging) è un metodo di imaging a radiofrequenza non invasiva che sfrutta l'intensa energia di un campo magnetico per fornire in tempo reale viste tridimensionali di varie parti del corpo. La procedura MRI è …
La scarica elettrostatica è il rilascio di elettricità statica quando due corpi si avvicinano e il relativo potenziale sovrasta la rigidità dielettrica del mezzo: esempi familiari includono lo shock che riceviamo dopo essere scesi dall'automobile. In generale, possiamo distinguere due …
Bentornati al nostro Corso di Python. Nella scorsa puntata abbiamo gettato le basi per iniziare a studiare questo linguaggio di programmazione, abbiamo spiegato le funzioni base ed i metodi più efficaci per lavorare subito su schede a microcontrollore. A partire …
Chi opera in campo elettronico o dell’automatica spesso segue metodi di progettazione che impiegano modelli matematici dei circuiti o dei sistemi sotto osservazione. Le moderne tecniche di progetto basate sull’uso sistematico dei modelli dinamici per l’analisi ed il progetto dei …
I raggi X sono una forma di radiazione elettromagnetica con lunghezze d'onda comprese tra 1 pm e 10 nm. In un sistema di imaging, essi colpiscono un oggetto e, a seconda della densità, alcuni vengono assorbiti mentre altri vanno a …
Il risparmio energetico e la tutela ambientale giocano un ruolo importante nella vita quotidiana delle persone, con l’introduzione di sistemi che fanno sempre di più affidamento alle energie alternative (pensiamo ai sistemi fotovoltaici con accumulatori per sopperire alla mancanza di …
In questo articolo affronteremo il problema della codifica con perdite, analizzando le tecniche predittive e con trasformata, che sono tra le più comuni nell'ambito delle codifiche video e audio. Le tecniche di compressione con perdite (lossy), sono tecniche nelle quali …
Ormai quasi tutti hanno preso confidenza con l'acquisto online, grazie anche all'incremento della fiducia e della sicurezza con i pagamenti online grazie a colossi dell'e-commerce. Ciò di fatto ha ridotto gli introiti dei negozi fisici, che purtroppo devono ricorrere al …
Nella prima parte dell'articolo abbiamo esplorato le caratteristiche salienti del programma OpenSCAD, consentendo già di produrre interessanti lavori e utili scene 3D. Abbiamo anche apprezzato la relativa facilità d'uso del programma. In questa seconda e conclusiva parte affineremo le tecniche …
Le news di questo mese riguardano importanti aggiornamenti in vari campi dell’elettronica power con due interessanti acquisizioni. ON Semiconductor ha annunciato la completa acquisizione di Fairchild Semiconductor per un valore di circa 2.4 miliardi di dollari, mentre Renesas ha siglato …
Il progetto che andiamo a descrivere in questo articolo ha l’obiettivo di acquisire informazioni meteorologiche come la temperatura e pressione, oltre a fornire una stima delle future condizioni meteo grazie anche al rilevamento dei fulmini. Il progetto si compone della …
Le possibilità offerte dal linguaggio C sono infinite, soprattutto quando c'è da gestire, in modo ordinato e preciso, i propri algoritmi. Scrivere una propria funzione, e riutilizzarla, è una prerogativa di quasi tutti i linguaggi di programmazione, ma il C …