abbonamento-pro:
Articoli riservati agli abbonati PRO (Firmware del mese in corso)
È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata LoRa, la nuova tecnologia wireless. Abbiamo poi proseguito con: alimentazione per i dispositivi wireless remoti; come arricchire i progetti embedded con …
Una delle tecnologie wireless che contribuiranno in misura massiva alla diffusione dell’ecosistema IoT (Internet of Things) sarà la tecnologia LoRa. Il curioso e piacevole nome nasce dall’acronimo formato con le sillabe iniziali delle parole “Long Range”. La Beecham Research, società leader …
L’obiettivo di questo progetto (che, una volta tanto, non utilizza alcun tipo di microcontrollore) è quello di realizzare un alimentatore compatto in grado di alimentare piccoli dispositivi IoT per applicazioni indoor (sì, avete letto bene, stiamo proprio parlando di applicazioni …
Confrontando le differenze di prestazioni tra le batterie di tipo commerciale e quelle di livello industriale, è possibile identificare il tipo di alimentazione che offre i maggiori risparmi sui costi a lungo termine. Quello che stiamo vivendo è sicuramente un …
Un etilometro, dall’inglese Breathalyzer, è un dispositivo che ha l’obiettivo di stimare il contenuto di alcol nel sangue (BAC) da un campione di respiro. Il test non invasivo fornisce risultati immediati per determinare il BAC di un individuo, tuttavia, il …
Le modalità con cui gli utenti accedono e utilizzano i dati in formato grafico sono in continua evoluzione. Il display più adatto al vostro particolare progetto e il chipset che è necessario implementare dipendono dai requisiti tecnici del vostro prodotto …
La scheda Flip&Click della Mikroelektronika condivide molte caratteristiche di Arduino: la MCU AT91SAM3X8E e la compatibilità con l’IDE di sviluppo, forniscono ai progettisti (e makers) la possibilità di implementare con facilità i moduli click MikroBUS attraverso i quattro socket disponibili …
Inizia oggi una serie di articoli dedicati alla programmazione ed allo sviluppo nonché alla prototipazione rapida. Solo che questa volta non parliamo del "solito" Arduino ma di qualcosa che gravita nella sua orbita, ovvero di una scheda di prototipazione rapida …
Si è sempre detto che per diventare dei buoni progettisti elettronici è necessaria la padronanza nell'utilizzo dell'oscilloscopio, uno strumento che ha accompagnato l'attività del progettista fin dagli albori. Il mondo dell'elettronica, soprattutto nell'ultimo decennio, ha fatto passi da gigante, rivoluzionandosi …
I recenti sviluppi di sorgenti di raggi X hanno aperto un grande campo di ricerca basato su due punti principali di interesse: imaging a raggi X ad alta risoluzione e il miglioramento della qualità del fascio laser. Esempi di applicazioni …
I giroscopi MEMS offrono un modo semplice per misurare la velocità angolare (o il moto di rotazione), il tutto in semplici package facilmente installabili sul PCB. Rappresentano la scelta popolare nell'ambito dei sistemi feedback come elemento sensibile per il controllo …
Per creare grafica 3D esistono in rete centinaia di programmi. OpenSCAD fa un po' la differenza: è free, leggero, multipiattaforma, semplice ed è pensato per i programmatori. La creazione dei modelli tridimensionali, infatti, non avviene piazzando gli oggetti con il …
Le architetture di processori single-core largamente usate sinora nelle applicazioni avioniche safety-critical, stanno diventando sempre più rare a causa del passaggio verso le architetture multi-core da parte dei fabbricanti di semiconduttori. In questo articolo ci soffermiamo sulla possibilità di ricorrere …
I veicoli di recente fabbricazione sono per legge dotati di un'interfaccia diagnostica attraverso la quale i meccanici, ma anche gli utilizzatori stessi, possono acquisire importanti informazioni sullo stato del veicolo: guasti o malfunzionamenti, stato delle emissioni, parametri di funzionamento del …
I grandi impianti industriali si affidano a strumentazione elettronica per fornire misurazioni accurate e stabili per controllare i loro processi. La stabilità di uno strumento è essenziale e dipende dalla sua applicazione e l'ambiente in cui esso opera. Le temperature …
Costruiamo un generatore di onda sinusoidale e quadra con sintesi digitale e frequenza da 1 Hz fino a 40MHz con il modulo AD9850, un microcontrollore PIC e un encoder. Con pochi componenti si può realizzare senza troppe difficoltà un generatore che può …
È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata alle tecniche di design per ridurre l’esposizione RF negli smartphone. Abbiamo poi proseguito con: standard OTN (Optical Transport Network); Tool Command …
Le news di questo mese riguardano importanti aggiornamenti in vari campi dell’elettronica con una interessante acquisizione nel campo power RF. La Silicon Labs ha annunciato un kit di sviluppo per semplificare le fasi di design per i dispositivi mobile e …
Con il termine ottimizzazione ci riferiamo a tutte le tecniche di miglioramento di un programma, sotto diversi aspetti: ottimizzazione del codice, di velocità, di spazio occupato in memoria, eccetera. L'articolo tratta, in maniera semplice ed esaustiva, dei metodi per rendere …
Le ultime norme sui limiti di esposizione raccomandano un massimo di circa 1-2 watt per chilogrammo come tasso di assorbimento specifico (SAR). Dai primi telefoni cellulari fino all’epoca degli smartphone, i livelli di potenza in gioco hanno visto una decisa …