abbonamento-pro:
Articoli riservati agli abbonati PRO (Firmware del mese in corso)
PXI / PXIe e AXIe rappresentano i più recenti formati di strumentazione modulare, capaci di ottime prestazioni combinando la flessibilità di progettazione e le funzioni di test attraverso i moduli ad incastro all’interno di uno chassis. Per ottenere il massimo …
La necessità di prestazioni sempre superiori e di consumi sempre più ridotti ha spinto il mondo dell'elettronica ad un uso sempre più massivo di dispositivi quali FPGA. Tali dispositivi devono la loro fama per la peculiarità di essere programmabili o …
I veicoli sono in continua evoluzione come macchine tecnologicamente avanzate e moderne, l'uso dell’ingegneria elettrica ed elettronica nelle automobili e le relative applicazioni con l'ingegneria meccanica, ha proliferato l’impiego di varie soluzioni microelettroniche. Questo ha spianato la strada per una …
Sono ormai sempre più diffusi i sistemi di illuminazione e corpi illuminanti basati sui LED cosiddetti bianchi, ovvero emittenti di luce nello spettro del visibile. Anche nel settore automotive sta prendendo sempre più piede l’utilizzo dei LED impiegati nei dispositivi …
Nel vasto settore dell’elettronica Automotive riveste un ruolo molto importante il sistema di alimentazione, specialmente nelle automobili dotate del sistema start-stop. Questo sistema sempre più inserito nelle automobili, consente di spegnere e riavviare automaticamente il motore durante le soste nel …
È uscito il nuovo numero di Firmware di giugno! Il focus di questo mese è dedicato al Medical, ecco alcuni articoli: l'impatto delle tecnologie indossabili sulla moderna assistenza sanitaria, tecniche di progettazione per dispositivi medicali indossabili, test e sviluppo di …
È uscito l'EOS-Book di giugno! La copertina di questo mese è ancora dedicata alla nostra nuova scheda ESPertino, che ha riscosso notevole successo tra tutti i nostri lettori. Tanti interessanti articoli sulla scheda più flessibile che c'è. Troverete, inoltre, ulteriori …
Il principale componente dei sistemi di comunicazione wireless è l’amplificatore di potenza (PA) del trasmettitore. Con l’avanzare della tecnologia dei segnali di comunicazione, il PA richiede un’ingegnerizzazione in termini di efficienza e linearità sempre più complessa. In questo contesto, la …
Gli impianti microelettronici svolgono un ruolo pionieristico in grado di individuare specifici parametri medici, e prendere immediatamente misure terapeutiche autonome combinando diagnosi e trattamenti in un unico sistema. L'elettronica medicale comprende sensori, attuatori ed elaborazione del segnale, tutta una serie …
Il glucometro, utilizzato per misurare la concentrazione di glucosio nel sangue, è uno strumento diagnostico molto importante soprattutto per i pazienti affetti da diabete mielito. In questo articolo vedremo i principi che stanno alla base del suo funzionamento, e alcune …
La domanda dei servizi legati alla salute e alla medicina in generale è in continua crescita su scala mondiale. In questo scenario, la tecnologia mantiene un ruolo di primaria importanza, supportando la realizzazione e l’introduzione di soluzioni sempre più avanzate. …
I sensori indossabili, in inglese wearable sensors, sono device portatili (per un layout generale si veda qui) in grado di rilevare e raccogliere dati provenienti dal corpo dell’utente, come il livello di glucosio nel sangue, la frequenza cardiaca o il …
Nel variegato e immenso mondo dell’elettronica esiste un settore che interessa in particolar modo il fitness e la sanità: i dispositivi elettronici cosiddetti “indossabili”. In questo articolo si tratterà degli aspetti sensibilmente critici riguardanti la progettazione di un dispositivo indossabile. …
I sistemi embedded si interfacciano con il mondo esterno ed elaborano i dati provenienti dalle diverse periferiche. Elaborare e gestire tutte le informazioni in maniera efficiente può diventare un compito non facile quando le applicazioni non sono banali e le …
L’evolversi delle reti digitali richiede soluzioni di timing ad alta efficienza per rispondere alle necessità applicative. Le reti locali (LAN), reti geografiche (WAN), o anche le reti cellulari, sono esempi comuni di reti IP. Quando sono attuate nel controllo industriale, …
È uscito il nuovo numero di Firmware di maggio! Il focus di questo mese è dedicato a Test e Measurements, ecco alcuni articoli: prototipazione rapida IoT, architetture Vybrid, le soluzioni di storage più efficienti sul mercato, le misure di rumore e …
È uscito l'EOS-Book di maggio! La copertina di questo mese è dedicata alla nuova scheda ESPertino. Troverete, inoltre, ulteriori articoli e progetti interessanti dedicati all'IoT, dispositivi smart, circuiti flessibili ed applicazioni del Raspberry Pi. Abbiamo poi proseguito con nuove puntate …
Di termometri e misuratori di temperatura se ne sono visti a bizzeffe. Quello proposto nell'articolo è particolare e anche didattico, poiché utilizza ESPertino per rilevare la temperatura ed inviarla, via WiFi, al router di casa. A sua volta le informazioni …
In questo articolo parleremo di antenne per applicazioni RF con frequenze fino a 2,4 GHz. In particolare, analizzeremo i concetti di base e i criteri guida per selezionare l’antenna più adatta a una specifica applicazione, presentando un semplice kit come …
In questo articolo vediamo come realizzare un semplice antifurto utilizzando Espertino. Un mix di tecnologie permette di disporre di un potente sistema di controllo in una stanza. L'avviso di intrusione è attuato attraverso una sirena e anche tramite una pagina …